Come aprire una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
Se stai svolgendo o vuoi svolgere un’attività abituale e continuativa nel tempo, dovrai procedere all’apertura della tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo.... Ma come si fa ad aprire una Partita Iva?
A seconda dell’attività che andrai ad effettuare, dovrai adottare per la tua partita Iva un Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che la identifichi, ovvero una sequenza numerica che qualifica secondo l’Istat la tua attività autonoma.
Se effettuerai più attività, dovrai adottare più Codici Ateco per la tua Partita Iva.
Se andrai a svolgere un’attività come libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, dovrai procedere con l’iscrizione all’Agenzia delle Entrate inviando l’apposito modulo compilato, successivamente alla quale ti sarà rilasciato il Certificato di attribuzione di Partita Iva; inoltre, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps a cui versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., a meno che la tua attività non preveda l’iscrizione ad un relativo alboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... professionale con apposito versamento dei contributi alla Cassa previdenziale specifica, presso la quale dovrai iscriverti.
Se svolgerai invece un’attività come Artigiano o Commerciante, dovrai procedere all’apertura della tua partita Iva in camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... ed iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, a cui versare i contributi previdenziali.
In questo caso, i documenti che ti saranno rilasciati saranno il certificato di attribuzione di Partita Iva e la visura cameraleLa Visura camerale è un documento nel quale sono indicate le principali informazioni di un’impresa italiana iscritta al registro delle imprese della rispettiva Camera di Commercio. La... Leggi.
Per alcune attività è richiesta inoltre la presentazione della SciaScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune o di specifica documentazione e requisiti per poterle svolgere: in questo caso ti suggeriamo di contattare direttamente la Camera di Commercio della tua Provincia per sapere esattamente cosa dovrai presentare.
Dopo aver aperto la tua Partita Iva, dovrai scegliere quale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottare per essa.
Il regime fiscale si adotta attraverso un comportamento concludente, emettendo cioè le fatture secondo le regole previste dal regime fiscale scelto: pertanto non dovrai inviare alcun apposito modulo o fare precise richieste.
Quale Regime fiscale scegliere
La scelta su quale regime fiscale adottare potrà ricadere tra il regime Forfettario o Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe vorrai adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la tua Partita Iva, non dovrai ricadere in nessuna delle cause di esclusione previste dalla normativa.
Solo rispettando tutti i requisiti, potrai infatti applicarlo per la tua attività autonoma.
Inoltre, il Forfettario prevede che:
- Il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sia calcolato attraverso l’applicazione del coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti;
- Sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile così calcolato tu debba versare imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e contributi;
- Il reddito da Partita Iva non faccia cumulo con quello da dipendente/pensione;
- Tu sia esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica;
- Nelle fatture che emetti non applichi l’Iva e la ritenuta d’acconto ma assolva l’imposta di bollo per tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro.
Se vorrai invece adottare il Regime Ordinario semplificato, dovrai rispettare il limiti di ricavi di 400.000 euro se vendi servizi e di 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività.
Tale regime fiscale prevede che:
- Il reddito imponibile sia ottenuto dalla sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti;
- Sul reddito imponibile si versi l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il classico meccanismo a scaglioni, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali regionale e comunicali e i contributi previdenziali;
- Il reddito da Partita Iva faccia cumulo con quello da dipendente/pensione;
- Tu debba obbligatoriamente emettere fatture elettroniche;
- Nelle fatture emesse applichi l’Iva e la ritenuta d’acconto.
Nei prossimi paragrafi andiamo ad analizzare la tassazione alla quale sarai soggetto in base al tuo inquadramento e Regime fiscale adottato.
Aprire una partita Iva come Professionista: tassazione
Se adotterai il Forfettario, il reddito imponibile sarà calcolato dall’applicazione del coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ai ricavi conseguiti, mentre se adotterai l’Ordinario il reddito imponibile ti sarà dato dalla sottrazione dei costi sostenuti ai ricavi conseguiti.
In Forfettario, dovrai versare una sola impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità in alcuni casi specifici di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività.
Al contrario, se sceglierai di adottare l’Ordinario semplificato, dovrai versare l’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni, la cui prima aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi parte dal 23%, ed eventuali addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali.
Nel momento in cui ti qualifichi come libero professionista e ti iscrivi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., indipendentemente dal regime fiscale che adotterai dovrai versare i contributi per il 25,98% del tuo reddito imponibile.
Inoltre, se svolgi un contestuale lavoro dipendente o percepisci reddito da pensione, verserai i contributi nella misura ridotta al 24%.
Se per la tua professione è prevista una Cassa previdenziale specifica, dovrai versare presso di essa i tuoi contributi ed in questo caso ti suggeriamo di rivolgerti direttamente presso quest’ultima, in quanto ciascuna cassa previdenziale segue proprie regole.
Aprire una partita Iva come Artigiano/Commerciante: tassazione
Se ti qualificherai come artigiano/commerciante iscritto in Camera di Commercio, a seconda del regime fiscale che adotterai dovrai versare sul reddito imponibile:
- Regime Forfettario: l’imposta sostitutiva del 15% o del 5% nei casi previsti;
- Regime Ordinario: l’Irpef a scaglioni, l’Irap e addizionali regionali e comunali.
I contributi previdenziali, indipendentemente dal regime fiscale adottato, dovranno essere versati alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo questo schema di reddito:
- Per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno;
- Per il reddito superiore ai 953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per circa il 24%.
Ti sottolineiamo inoltre che se adotterai il regime Forfettario potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare direttamente per via telematica sul sito dell’Inps.
Inoltre, se contemporaneamente all’attività in Partita Iva come Artigiano/Commerciante svolgi un lavoro dipendente full-time, sarai esonerato dal versamento dei contributi, mentre se percepisci reddito da pensione e hai più di 65 anni, verserai i contributi nella misura ridotta del 50%.
Aprire una partita Iva: quanto costa in Forfettario
Se avrai piacere di affidarti ad esperti del settore contabile e fiscale, potrai affidarti al commercialista online FlexTax.
A seconda del corretto inquadramento della tua attività autonoma, potrai scegliere uno dei seguenti servizi di apertura della Partita Iva e contabilità per l’anno di riferimento in regime Forfettario:
- Apertura e contabilità professionisti forfettario ad euro 279,00 Iva esclusa
- Apertura e contabilità artigiani e commercianti forfettario ad euro 449,00 Iva esclusa
Acquistando uno dei suddetti servizi, ti verrà assegnato un Professionista del Team, esperto nell’attività da te svolta, il quale si occuperà dell’apertura della tua partita Iva e della contabilità fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento e ti fornirà tutta l’assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... di cui avrai bisogno senza limiti ed in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno.
Il servizio include anche la compilazione della Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., dei relativi F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... e l’avvertimento delle scadenze fiscali da rispettare, oltre tutti gli strumenti illimitati della piattaforma FlexSuite.
Aprire una partita Iva: quanto costa in Ordinario semplificato
Se vorrai aprire la tua Partita Iva adottando il regime Ordinario semplificato e vorrai affidarti al servizio del commercialista online di FlexTax, a seconda anche in questo caso dell’attività svolta, potrai scegliere uno dei seguenti servizi:
- Apertura e contabilità professionisti semplificato ad euro 700,00 Iva esclusa
- Apertura e contabilità artigiani e commercianti semplificato ad euro 800,00 Iva esclusa
Per ciascun servizio sceglierai di acquistare, ti sarà assegnato uno dei Professionisti del Team di FlexTax, il quale si occuperà delle pratiche di apertura, dell’iscrizione all’Inps e della contabilità per l’anno assegnato, con compilazione della Dichiarazione dei redditi e relativi F24.
Il Professionista a te assegnato potrà essere contattato in qualsiasi momento, sia tramite ticket che telefonicamente, prenotando la chiamata nella fascia oraria da te preferita.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.