Aprire un blog senza partita IVA, quando è possibile?

Aprire Partita Iva Aprire Partita Iva

Aprire un blog senza Partita IVA, quando è possibile?

Ci sono molte persone che vogliono aprire un blog, ma non sanno se hanno bisogno di avere una Partita IVA per farlo. In questo articolo, vi spiegherò come avviare un blog senza dovervi preoccupare di aprire immediatamente una Partita IVA.

Il blog può essere un ottimo modo per parlare dei propri interessi, creare delle community e, perché no, anche guadagnare online creandosi una vera e propria azienda.

Io sono Luca, creatore di guadagnissimo.com, blog che parla di finanza personale, investimenti e su come guadagnare online, e oggi sono ospite di Flextax per poter condividere con voi la mia esperienza personale sulla creazione e su come ci si deve comportare quando si vuole iniziare a guadagnare con un blog.

Come aprire un blog senza Partita IVA

È bene chiarire sin da subito dei concetti fondamentali per comprendere quando e come è possibile creare un blog senza Partita IVA.

Per aprire un blog non serve necessariamente avere una Partita IVA. Ci sono tantissimi blogger che infatti decidono di iniziare la loro attività online senza aprirne una.

Se il vostro intento è quello di aprire un blog per parlare dei vostri interessi, condividere delle vostre esperienze, fornire delle recensioni di prodotti o servizi e non avete intenzione di guadagnare con esso, allora non c’è bisogno che vi preoccupiate della Partita IVA.

Questo perché il vostro blog non verrà assolutamente considerato come un’attività commerciale, poiché si tratta di uno spazio che avete deciso di rendere pubblico in cui condividete dei contenuti senza alcun scopo di lucro, e quindi non dovrete registrarlo come tale.

Io stesso ho aperto il mio blog Guadagnissimo proprio in questo modo. Ho aperto un blog per parlare dei miei interessi e condividere le mie esperienze, fornire consigli e recensioni nel settore del guadagno online e della finanza personale, senza avere alcuna intenzione di guadagnare con esso.

Non appena ho iniziato a ricevere un numero di visualizzazioni più interessante, ho deciso di iniziare a collaborare con aziende che mi avrebbero riconosciuto dei compensi. Per questo motivo, prima di iniziare qualsiasi attività che mi avrebbe portato un guadagno, ho iniziato a ricercare i migliori commercialisti online per poter trasformare il mio blog in un’attività commerciale aprendo una Partita IVA.

È importante che questo concetto sia chiaro: appena decidete di voler iniziare a guadagnare con il vostro blog e iniziate ad attuare delle attività in grado di generare delle entrate, è necessario dichiararlo come attività commerciale e aprire una Partita IVA.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Questo perché i guadagni derivanti dal blog verranno considerati come redditi da lavoro autonomo e, come tali, andranno dichiarati in modo che vengano tassati.

Quando bisogna aprire una Partita IVA per un blog?

Come abbiamo appena visto, se il vostro intento è quello di aprire un blog per parlare dei vostri interessi e non volete guadagnare con esso, allora non c’è bisogno di aprire una Partita IVA.

Quando decidete che è arrivato il momento di iniziare a guadagnare con il vostro blog, però, dovrete necessariamente aprirne una.

Infatti, quando inizierete a percepire dei redditi da parte delle aziende con cui collaborate, dovrete dichiararle come tali e, per farlo, avrete bisogno di avere una Partita IVA.

Attenzione alle notizie false come il famoso “limite dei 5.000€”, una informazione falsa per cui chi guadagna meno di 5.000€ con il proprio blog può evitare di aprire una Partita IVA.

Questa informazione è falsa perché le condizioni da considerare per l’apertura di una Partita IVA sono due: l’abitualità e la continuità. Un’attività è considerata continuativa e abituale quando viene svolta con regolarità, anche se essa non genera dei guadagni.

Questo vuol dire che se decidete di voler guadagnare con il vostro blog, ad esempio piazzando delle pubblicità sul sito, anche se non generate alcun guadagno, per il solo fatto che state utilizzando il vostro blog per generare dei potenziali guadagni, siete costretti ad aprire Partita IVA.

Partita IVA per blog: quali tipologie di guadagno ci sono?

A questo punto è importante capire quali sono i guadagni che potete percepire con il vostro blog e, di conseguenza,  per ottenerli dovrete necessariamente aprire una Partita IVA.

Le tipologie di guadagno che un blog può generare sono principalmente quattro:

  • Pubblicità, il guadagno che deriva dalla vendita degli spazi pubblicitari sul vostro blog. In genere questo avviene attraverso dei programmi di affiliazione come Google Adsense, ma non è detto che sia l’unico modo.
  • Affiliazioni, il guadagno che deriva dalla vendita di prodotti o servizi di terze parti sul vostro blog. Se ad esempio un lettore acquista un prodotto tramite il link presente sul vostro blog, voi percepite una commissione da questa vendita.
  • Sponsorizzazioni, il guadagno che deriva dalla vendita dello spazio sul vostro blog ad aziende o privati che intendono pubblicizzare un prodotto o un servizio attraverso un vostro contenuto.

Vendita di prodotti e servizi, il guadagno che deriva dalla vendita di prodotti e servizi realizzati da voi stessi. Se ad esempio avete un blog sul fai da te, potreste decidere di vendere dei tutorial su come realizzare determinati oggetti. Qualsiasi sia il vostro prodotto o servizio, se decidete di venderlo sul vostro blog, dovrete necessariamente aprire una Partita IVA.

Non esiste alcuna forma di guadagno proveniente da un blog per cui non è prevista l’apertura di una Partita IVA.

Come aprire una Partita IVA per blog

Aprire una Partita IVA per blog è molto semplice grazie a Flextax. Io stesso ho aperto la mia utilizzando questa piattaforma.

Flextax è una piattaforma online che permette di aprire la Partita IVA in modo rapido e semplice, senza doversi recare agli uffici dell’Agenzia delle Entrate o perdere settimane intere con procedure online.

La piattaforma mette a disposizione degli utenti un team di esperti che li assistono in ogni fase dell’apertura della Partita IVA, dalla compilazione della modulistica alla scelta della tipologia di attività da dichiarare.

Saranno loro a guidarvi con estrema sicurezza nelle migliori scelte che dovrete prendere fornendovi tutte le informazioni di cui avrete bisogno, soprattutto sulla scelta della tipologia di regime da adottare: forfettario o ordinario.

Per approfondire le differenze tra regime forfettario e ordinario, puoi consultare l’articolo dedicato.

La mia esperienza con Flextax è stata molto positiva: ho ricevuto la prima consulenza tramite chiamata, completamente gratuita. In questa consulenza, ho descritto quali erano le mie esigenze ed un membro dello staff di Flextax mi ha consigliato la migliore scelta per la mia situazione.

In pochissimi giorni hanno aperto una Partita IVA e mi hanno spiegato come funziona la piattaforma, come avrei dovuto creare fatture correttamente, ricevere pagamenti e come mi sarei dovuto comportare per tutte le mansioni che un titolare di un’attività deve svolgere.

Conclusioni

In conclusione, se volete aprire un blog e volete iniziare a generare dei guadagni con esso, dovrete necessariamente aprire una Partita IVA. Tuttavia, se il vostro intento è quello di avere un blog personale, senza alcun scopo di lucro, allora non è prevista l’apertura di una Partita IVA.

Non siate spaventati all’idea di aprire un’attività, poiché potrebbe essere la scelta che vi permetterà di dare una svolta alla vostra vita. Inoltre, è molto semplice e veloce grazie a Flextax che vi mette a disposizione tutti gli strumenti di cui avrete bisogno ed un team di esperti pronto ad assistervi in ogni fase del processo.

Io stesso sono rimasto molto soddisfatto della mia esperienza con loro e vi consiglio di utilizzare la loro piattaforma se anche voi volete aprire una Partita IVA per il vostro blog.

Per chi è interessato, Flextax ha creato una guida completa per chi vuole approfondire maggiormente come aprire una Partita IVA per un blogger.

Iscriviti gratuitamente su FlexTax e inizia a usare la piattaforma!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI