- Web Designer: Aprire Partita Iva
- Codice Ateco per Web designer
- Regime forfettario per web designer
- Contribuzione Partita Iva per Web designer
- Esempio tassazione Web designer Artigiano
- Contribuzione Partita Iva Professionista per Web designer
- Esempio di tassazione per Partita Iva come Professionista Web designer
Web Designer: Aprire Partita Iva
Con lo sviluppo delle piattaforme digitali, la figura del web designerIl web designer è un individuo che come attività lavorativa sviluppa la parte grafica di siti web, campagne pubblicitarie ecc. Questo soggetto sfrutta le più recenti tecnologie... è in forte aumento nel mondo del lavoro. Se la tua attività è relativa alla progettazione dei siti e della grafica sul web e la effettui in modo abituale e continuativo nel tempo, dovrai aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... Nei prossimi paragrafi esamineremo tutti gli aspetti relativi ad Aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... Web Designer.
Codice Ateco per Web designer
Una delle prime cose da fare nel momento in cui si apre una Partita Iva è quella di scegliere il proprio Codice Ateco ISTAT, il quale classifica la tua attività.
I Codici Ateco previsti per l’attività di Web designer sono due:
- 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web, se ti occupi della grafica di pagine web.
- 74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici, se lavori come grafico pubblicitario, illustratore.
Regime forfettario per web designer
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe sei un Web designer e hai deciso di aprire la Partita Iva, potresti trovare conveniente adottare il Regime forfettario per la tua attività. Ad entrambi i Codici Ateco citati nel paragrafo precedente, corrisponde un coefficiente di redditività del 78%.
Non tutti però possono usufruire di questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime..., e per poterne far parte devi necessariamente verificare di non aver superato gli 85.000 euro di ricavi nell’anno precedente. Se aprirai la tua prima Partita Iva, vuol dire che nell’anno precedente non avrai conseguito nessun ricavo da essa e quindi rispetterai sicuramente tale limite.
Se rispetti questo limite e non fai parte di nessuna causa di esclusione dal forfettario, potrai accedere a tale Regime.
Il forfettario, in base alla tua situazione soggettiva, potrebbe permetterti di fruire di numerosi vantaggi per la tua nuova attività, riducendo notevolmente i costi legati alla gestione della tua Partita Iva. Come Web designer, puoi scegliere di aprire la tua Partita Iva come:
- Artigiano, nel caso in cui produci grafiche web.
- Professionista, se ti occupi per esempio di consulenze.
Questa scelta comporta numerose differenze, ovvero:
- I costi di apertura della Partita Iva;
- La contribuzione a cui sarai soggetto;
- I costi fissi annuali.
Con il nostro servizio Flex Tax, ci occupiamo direttamente noi dell’apertura della tua Partita Iva e della gestione della tua contabilità.
Contribuzione Partita Iva per Web designer
Se decidi di aprire la Partita Iva come Artigiano, ovvero effettui attività di produzione di grafiche, dovrai iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, e pagare annualmente il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... di circa 50,00 euro. Avrai dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi da pagare, indipendentemente dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente) che ottieni:
- Se il tuo reddito non supera i 17.504 euro, come Artigiano dovrai pagare 4.208,40 euro.
- Se invece il tuo reddito supera i 17.504 euro, oltre al fisso sul minimale, pagherai i contributi sul reddito eccedente il minimale con l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 24%.
In questo caso hai inoltre la possibilità di richiedere la riduzione del 35% dei contributi che devi versare, compilando un apposito modulo sul sito dell’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Esempio tassazione Web designer Artigiano
In questo paragrafo ti faremo un esempio per capire meglio il meccanismo della tassazione nel momento in cui decidi di aprire una Partita Iva come Artigiano e applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Ipotizziamo che l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... sia del 15%, (e che non ci siano quindi i requisiti per accedere alla riduzione del 5%) e tu non abbia richiesto la riduzione del 35% dei contributi.
Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 31.200 euro (40.000 x 78%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva 15%: 4.680 euro (31.200 x 15%)
Contributi fissi (sul reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi): 4.208,40 euro
Contributi sul reddito eccedente il minimale: 3.287,04 euro (31.200 – 17.504 x 24%)
Quindi, con un ricavo di € 40.000, dovrai pagare tra imposta (4.680 euro) e contributi (4.208,40 +3.287,04euro) un totale di 12.175,44 euro.
NB: nell’esempio si suppone, per semplicità, che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno, altrimenti essi dovrebbero essere dedotti dal Reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
Contribuzione Partita Iva Professionista per Web designer
Se, invece, decidi di aprire una Partita Iva come Professionista, ovvero effettui attività di consulenza sulle grafiche web, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps. L’appartenenza a questa Gestione previdenziale ti da il vantaggio di non avere dei contributi fissi minimi(v. Regime dei minimi) annuali da dover versare. Pagherai i contributi nella misura percentuale del 26,23% sul reddito che hai ottenuto durante lo svolgimento della tua attività. Questo vuol dire che se un anno non produrrai alcun reddito, i contributi che dovrai versare saranno pari a zero.
Esempio di tassazione per Partita Iva come Professionista Web designer
Rientrando nel forfettario, dovrai applicare l’imposta sostitutiva con un’aliquota pari al 15% (supponiamo quindi che tu non abbia i requisiti per accedere alla riduzione del 5%).
Di seguito ti facciamo un esempio concreto:
Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 31.200 euro (40.000 x 78%)
Imposta sostitutiva 15%: 4.680 euro (31.200 x 15%)
Contributi previdenziali 26,23%: 8.183,76 euro (31.200 x 26,23%)
Quindi, con un ricavo di € 40.000, dovrai pagare tra imposta (4.680 euro) e contributi (8.183,76 euro) un totale di 12.863,76 euro.
NB: nell’esempio si suppone, per semplicità, che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno.