Aprire Partita Iva per vendere con Amazon FBA

Professioni Professioni

Quando aprire la tua Partita Iva per vendere con Amazon FBA

Hai deciso di vendere prodotti con Amazon FBA e la tua attività è diventata abituale e continuativa nel tempo? È giunto il momento di aprire la tua Partita Iva per vendere con Amazon FBA.

Se scegli di utilizzare il sistema di Amazon FBA, spedirai i tuoi prodotti ad Amazon, il quale li terrà nel proprio magazzino, fino a quando il tuo prodotto non sarà ordinato e spedito direttamente da loro.

In questo modo, tu dovrai solo preoccuparti di vendere i tuoi prodotti, mentre alla spedizione ci penserà direttamente Amazon.

Sarà lo stesso Amazon a preoccuparsi anche del monitoraggio della spedizione stessa e di eventuali resi.

Utilizzando il sistema di Amazon FBA, sarai quindi agevolato nello svolgimento della tua attività, in quanto non dovrai preoccuparti né di avere un magazzino, né di dover spedire tu stesso il prodotto al cliente.

Per aprire la tua Partita Iva per vendere con Amazon FBA, dovrai adottare un Codice Ateco che qualifichi l’attività che andrai a svolgere.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il Codice Ateco per vendere con Amazon FBA è il seguente:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

Che include:

– vendita effettuata tramite aste su internet

Dovrai inoltre:

  • iscriverti in Camera di Commercio
  • iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps
  • iscriverti al Vies, per poter effettuare operazioni intracomunitarie
  • presentare la Scia al tuo Comune (Segnalazione certificata di inizio attività)

Infine, dovrai scegliere quale Regime fiscale applicare per la tua Partita Iva per vendere su Amazon FBA.

Quale Regime fiscale applicare per vendere su Amazon FBA?

Volendo aprire una Partita Iva per vendere con Amazon FBA, potrai applicare il Regime Forfettario o il Regime Ordinario Semplificato.

Questi due Regimi fiscali presentano delle differenze tra di loro ed il rispetto di alcuni requisiti specifici per essere adottati.

Regime Forfettario

  • imposta sostitutiva e contributi saranno versati in base al reddito imponibile, il quale si ottiene moltiplicando ai ricavi che conseguiti il coefficiente di redditività;
  • non potrai portare in detrazione/deduzione realmente i costi e le spese sostenute, in quanto ti verrà riconosciuta una spesa forfettaria in base al tuo coefficiente di redditività;
  • se percepirai anche reddito da lavoro dipendente, quest’ultimo non farà cumulo con il reddito da Partita Iva;
  • potrai emettere fatture cartacee, in quanto esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica e dovrai inserire tutte le diciture obbligatorie previste dal Forfettario;
  • non dovrai applicare l’Iva in fattura ma l’imposta di bollo, una marca da bollo del valore di 2 euro per tutte le fatture che emetterai di importi superiori ai 77,47 euro.

Regime Ordinario Semplificato

  • per poterlo applicare, la soglia di ricavi che non dovrai superare è più alta, ovvero 400.000 euro se vendi servizi e 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività;
  • sarai soggetto all’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni, Irap e addizionali regionali e comunali (oltre al versamento dei contributi);
  • il reddito imponibile su cui verserai le tasse lo determinerai sottraendo ai ricavi conseguiti i costi/spese che sosterrai durante l’anno;
  • se percepirai anche reddito da lavoro dipendente, quest’ultimo farà cumulo con quello percepito dalla Partita Iva per vendere su Amazon FBA;
  • sarai obbligato ad emettere fatture elettroniche e dovrai applicare l’Iva.

È vero che il Regime Forfettario ti garantisce numerosi vantaggi contabili e fiscali, ma non è detto che magari sia il Regime fiscale per te più conveniente.

Per poter valutare la convenienza del Regime Forfettario per la tua Partita Iva per vendere su Amazon FBA, dovrai verificare che l’applicazione del 5% o del 15% di imposta sostitutiva al posto dell’Irpef, Irap, addizionali, ecc. non venga vanificato:

  • dal minore importo delle spese forfettarie a te riconosciute per la tua attività rispetto a quelle effettivamente sostenute per lo svolgimento della stessa;
  • dalla perdita della possibilità di dedurre/detrarre altre tipologie di spese dal reddito imponibile (per esempio quelle per carichi familiari, spese mediche, ecc). Infatti dal reddito imponibile potrai dedurre unicamente i contributi obbligatori pagati l’anno precedente e si perderà quindi la possibilità di dedurre/detrarre le altre tipologie di spese (carichi familiari, spese mediche, spese ristrutturazione, ecc.).

Contributi e imposta sostitutiva da versare in Regime Forfettario per una Partita Iva per vendere su Amazon FBA

Come accennato nel paragrafo precedente, contributi e imposta sostitutiva si versano sul reddito imponibile, il quale si ottiene applicando il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti.

Il coefficiente di redditività per te che vendi su Amazon FBA è del 40%.

Sul 40% dei suoi ricavi, verserai quindi contributi e imposta sostitutiva, in quanto il 60% dei guadagni che otterrai sarà escluso dalla tassazione e considerato totale forfettario delle spese da te sostenute.

I contributi che dovrai versare alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps seguono questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserai contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per il 24,09%.

Applicando il Regime Forfettario e facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti Inps, ti sarà riservata la possibilità di richiedere la riduzione del 35% dei contributi.

Potrai inviare la domanda entro 30 giorni dall’apertura della sua Partiva Iva, per usufruire già nell’anno stesso della riduzione prevista.

Se parallelamente all’attività in Partita Iva per vendere su Amazon FBA svolgi anche un lavoro dipendente full-time, sarai esonerato dal versamento dei contributi.

Se invece percepisci reddito da pensione e hai più di 65 anni di età, verserai i contributi nella misura ridotta del 50%.

Ti ricordiamo infine che per poter adottare il Forfettario per la tua Partita Iva per vendere su Amazon FBA, oltre al rispetto di tutti gli altri requisiti previsti, i tuoi redditi da lavoro dipendente o da pensione dovranno essere inferiori ai 30.000 euro all’anno.

Oltre ai contributi, dovrai versare infine l’imposta sostitutiva.

L’imposta sostitutiva è del 15%, ma per i primi 5 anni di attività potrai applicare la riduzione al 5%.

Se applicherai l’imposta al 5%, trascorso il primo quinquennio di attività, l’imposta sostitutiva sarà direttamente del 15%.

Operazioni con soggetti europei ed extraeuropei se vuoi vendere su Amazon FBA

Durante la tua attività in Partita Iva, è possibile che effettuerai operazioni con soggetti appartenenti all’Unione Europea e/o operazioni con soggetti extra europei.

Analizziamo in questo paragrafo i comportamenti che dovrai tenere adottando il Regime Forfettario in entrambi i casi.

Operazioni con soggetti dell’Unione Europea: acquisti

Se acquisterai beni da soggetti europei per un imponibile inferiore ai 10.000 euro all’anno, non dovrai tenere alcun comportamento particolare, in quanto tali operazioni vengono equiparate agli acquisti tra privati.

Nel momento in cui i tuoi acquisti comunitari di beni superano i 10.000 euro all’anno o acquisterai servizi, dovrai essere iscritto al Vies, integrare la fattura con l’Iva e versarla tramite F24 entro il 16 del mese successivo, utilizzando il Codice tributo 6493.

Operazioni con soggetti dell’Unione Europea: vendite

Se venderai beni a Paesi intraeuropei, dovrai semplicemente emettere la fattura con la dicitura “La cessione in oggetto non costituisce cessione intracomunitaria ai sensi dell’articolo 41, comma 2-bis, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331”.

Se non venderai beni ma presterai servizi, dovrai:

  • essere iscritto al Vies;
  • non addebitare l’Iva in fattura ma riportare la dicitura “Reverse charge”;
  • compilare il Modello Intrastat ed inviarlo all’Agenzia delle Dogane.

Operazioni con soggetti fuori dall’Unione Europea: acquisti

Se acquisterai i tuoi prodotti da soggetti fuori dall’Unione Europea, l’Iva ti sarà addebitata direttamente in dogana.  Sarà infatti la stessa Agenzia delle Dogane ad indicarti quanto sarai tenuto a versare.

Se acquisterai dei servizi, non sarai tenuto all’iscrizione al Vies ma dovrai emettere un’autofattura per assolvere l’Iva.

Operazioni con soggetti fuori dall’Unione Europea: vendite

Nel momento in cui venderai i tuoi prodotti/beni a soggetti extraeuropei, la fattura che emetterai non dovrà contenere l’Iva ma la dicitura “Cessione non imponibile IVA”.

Infine, se presterai servizi a tali soggetti, anche in questo caso nella fattura che emetterai nei loro confronti non dovrai addebitare l’Iva ma riportare la frase “operazione non soggetta ad IVA”.

Se hai bisogno di ricevere assistenza fiscale per l’apertura della tua Partita Iva per vendere su Amazon FBA, non esitare a contattare i nostri esperti.

Crea il tuo Account gratuito su FlexSuite e formula la tua domanda: i Professionisti del nostro Team saranno a tua disposizione per aiutarti a risolvere tutti i tuoi dubbi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI