- Tatuatori: Aprire Partita Iva
- Aprire Partita Iva per tatuatori Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
- Quali sono le differenze più importanti tra i due Regimi?
- Aprire Partita Iva per tatuatori: Tasse al 5%
- Tasse da pagare nell'anno in Forfettario per una Partita Iva come tatuatori
- Scadenze acconti e saldo tatuatori in Regime forfettario
- Costi Aprire Partita Iva per tatuatori in Forfettario
- Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un tatuatore
Tatuatori: Aprire Partita Iva
Il tatuatore è un artista in grado di far conoscere la propria arte, è un artigiano che esprime la propria creatività e si adopera per far sì che le sue capacità vengano apprezzate. Se stai valutando di Aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per tatuatore, avrai sicuramente intuito che questo articolo ti sarà molto utile per reperire tutte le informazioni necessarie.
In questo articolo ti illustreremo i semplici passi da seguire per aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come tatuatore e scegliere il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... più adatto alle tue esigenze. Innanzitutto, prima di aprire la tua Partita Iva devi scegliere il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da adottare per la tua attività, ossia:
- 96.09.02 – Attività di tatuaggio e piercing
Dovrai inoltre scegliere il Regime fiscale che intendi adottare (Forfettario o Semplificato), e nel paragrafo successivo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per permetterti di scegliere quello che più fa al caso tuo.
Come tatuatore, dovrai aprire anche la tua posizione contributiva presso l’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., iscrivendoti alla Gestione Artigiani e Commercianti. Infine, dovrai iscriverti anche all’Inail, ossia l’Istituto nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
Aprire Partita Iva per tatuatori Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
Hai deciso di aprire Partita Iva ed ora ti ritrovi di fronte ad una scelta fondamentale: adotto il Regime forfettario o quello semplificato?
La scelta del Regime non è completamente libera, nel senso che per accedervi devi assicurarti di rispettare i limiti di accesso che entrambi presentano:
- Se vuoi aderire al Forfettario non devi aver conseguito ricavi per più di 85.000 euro; ne è escluso anche chi non rispetta tutti gli altri requisiti previsti.
- Nel Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non..., invece, i tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi non devono superare i 500.000 euro se vendi servizi, oppure 800.000 se svolgi un altro tipo di attività.
Quali sono le differenze più importanti tra i due Regimi?
Un tatuatore in Forfettario paga un’imposta sostitutiva pari al 15% (o al 5%, come vedremo nel prossimo paragrafo) del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... che ha accumulato, mentre chi adotta il Semplificato ha aliquote IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... che vanno dal 23% al 43%, in base alla sua fascia di reddito.
Un’altra differenza tra i due Regimi riguarda il metodo per calcolare il reddito su cui agisce l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per...:
- In Forfettario il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si calcola attraverso il coefficiente di redditività, che per la tua attività di tatuatore è pari al 67% e va applicato ai ricavi, ottenendo così il reddito imponibile lordo. Deducendo da quest’ultimo i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali versati nell’anno, si trova il reddito imponibile netto, sul quale si applica l’aliquota del 15% (o del 5%) per determinare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... dovuta.
- Nel Regime semplificato, invece, vengono utilizzati i metodi ordinari: significa che ai ricavi dell’esercizio precedente si sottraggono i costi sostenuti, ottenendo così il reddito imponibile lordo. Si applicano poi le eventuali deduzioni, giungendo al reddito imponibile netto, sul quale verrà applicata l’aliquota di imposta associata alla fascia di reddito in cui si rientra.
Esistono ulteriori differenze tra i due Regimi.
Nel Forfettario:
- Non vi è applicazione dell’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., quindi il contribuente non dovrà includere l’Iva nelle fatture che emette. In compenso, si avrà l’obbligo di assolvere l’imposta di bollo di 2 euro per ogni fattura con un importo superiore a 77,47 euro.
- Non c’è l’obbligo di invio dello SpesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è....
- Non sei costretto ad utilizzare la fatturazione elettronica se nell’anno precedente ha percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.
Abbiamo visto che il Forfettario è più conveniente rispetto al Semplificato: non solo l’aliquota d’imposta è più bassa, ma vi sono semplificazioni e vantaggi che rendono la contabilità più flessibile e comoda.
Ma è sempre conveniente il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi rispetto al Semplificato?
Ti sarai sicuramente reso conto di quante semplificazioni abbia il Forfettario, però tieni in considerazione che vi sono casi in cui potresti trovare più conveniente il Regime semplificato.
Aprire Partita Iva per tatuatori: Tasse al 5%
Chi apre una nuova Partita Iva in Forfettario può applicare l’aliquota d’imposta al 5% per 5 anni, anziché quella al 15%. Se ti ritrovi in questa condizione il tuo reddito verrà tassato al 5%, ma solo se rispetti i seguenti requisiti:
- Se rilevi un’attività già avviata, assicurati che nell’anno precedente questa rispettasse i limiti per poter rientrare nel Forfettario;
- Non puoi aver svolto, nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva, attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- L’attività della nuova Partita Iva non può essere una semplice prosecuzione di un’attività svolta in passato, anche se come lavoratore dipendente o impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di... (ne sono esclusi i periodi di pratica obbligatoria per poter esercitare professioni).
Questa agevolazione è valida anche per chi ha già aperto Partita Iva e, volendo accedere al Forfettario, si trova ancora nel quinquennio di apertura. Quindi, qualora tu avessi già attivato in passato la Partita Iva da tatuatore ed ora volessi passare al Forfettario, potrai applicare l’aliquota d’imposta al 5% (non per 5 anni, ma per i restanti anni che ti separano dal quinquennio).
Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva come tatuatori
Per te che hai deciso di adottare il Forfettario, tale Regime prevede il pagamento:
- dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquota pari al 15% (o al 5%), come abbiamo visto in precedenza;
- dei contributi previdenziali obbligatori.
I contributi obbligatori sono da versare alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps: pagherai una contribuzione fissa di 4.208,40 euro per il reddito che va da zero a 17.504 euro, e per la parte di reddito oltre i 17.504 euro verrà applicata un’aliquota pari al 24%.
Esempio:
Ricavi: € 30.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice...: 67%
Reddito: € 20.100 (30.000 x 67%)
Contributi Fissi Artigiani e Commercianti: € 4.208,40
Contributi oltre il reddito minimale: € 623,04 (20.100 – 17.504 x 24%)
Contributi totali (contributi fissi + contributi oltre il minimale): € 4.831,44
N.B.: per semplicità non abbiamo dedotto dal reddito imponibile lordo i contributi previdenziali versati durante l’anno.
Ricorda che puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi INPS da versare: tale agevolazione si applica sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.
Scadenze acconti e saldo tatuatori in Regime forfettario
Quali sono le scadenze relative all’imposta e ai contributi obbligatori?
Entro il 30 Giugno dovrai versare:
- il saldo dell’imposta sostitutiva relativa all’esercizio precedente.
- il primo acconto (il cui saldo verrà versato l’anno successivo) dell’imposta sostitutiva per il 50%.
- il saldo dei contributi Inps eccedenti il minimale.
- il primo acconto del 50% o 40% sui contributi eccedenti il reddito minimale.
Una volta calcolati i contributi per la parte di reddito che supera i 17.504 euro, dovrai versare un acconto (il cui saldo verrà versato l’anno successivo) pari al 50% o al 40% dell’importo calcolato.
Hai la possibilità di rateizzare gli importi fino a 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente entro il 16 Novembre.
Entro il 30 Novembre devi invece versare in un’unica soluzione:
- il secondo acconto (50%) dell’imposta sostitutiva.
- il secondo acconto (50% o 40%) sui contributi eccedenti il reddito minimale.
La contribuzione fissa dei contributi deve essere pagata in 4 rate, attraverso F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico...:
- 16 Maggio – Rata fissa INPS (1^ Rata)
- 20 Agosto – Rata fissa INPS (2^ Rata)
- 16 Novembre – Rata fissa INPS (3^ Rata)
- 16 Febbraio (anno successivo) – Rata fissa INPS (4^ Rata)
Ricorda inoltre che come Artigiano/Commerciante dovrai pagare anche il diritto camerale alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio.... Infine, dovrai effettuare il pagamento del premio Inail entro il 16 Maggio, ma puoi decidere di rateizzare l’importo in 4 rate, di cui l’ultima il 18 Novembre.
Costi Aprire Partita Iva per tatuatori in Forfettario
Il Commercialista online FlexTax ha messo a tua disposizione il servizio di Apertura e contabilità artigiani e Commercianti.
Acquistando il suddetto servizio adatto alle tue esigenze, potrai dedicarti in piena tranquillità alla tua attività di tatuatore, perché alla parte burocratica ci penseremo noi.
Ci occuperemo noi di portare a termine diverse procedure:
- apertura Partita Iva
- iscrizione Inps e/o Inail
- dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... da forfettario
- compilazione modelli F24
- tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
- iscrizione alla camera di commercio
- pagamento imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... e diritti di segreteria
- iscrizione al Registro delle impreseIl Registro delle imprese, è un registro al quale tutte le imprese sono obbligate a iscriversi al momento della loro costituzione. Il registro delle imprese è pubblico...
Inoltre, potrai accedere, in piena autonomia ai seguenti strumenti e servizi:
- verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... immediata delle tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... da pagare e dei relativi importi
- assistenza pagamento tasse
- consulenza gratuita
- area riservata per upload/download documenti
- accesso Plus a FlexSuite
NB: Non è incluso il diritto camerale, che varia a seconda della Camera di Commercio e dell’attività esercitata e la presentazione della SciaScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune, che potrai acquistare in aggiunta.
Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un tatuatore
Se hai già aperto Partita Iva e sei interessato unicamente alla gestione della contabilità, FlexTax mette a tua disposizione il servizio Gestione contabilità Artigiani e Commercianti, che comprende:
- Dichiarazione dei redditi
- Consulente Dedicato
- Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
- Compilazione F24
- Accesso Plus all’area personale FlexSuite
- Area upload/download documenti
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.