Aprire Partita Iva per social media manager

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Aprire Partita Iva per social media manager

Aprire Partita Iva per social media manager

In un’era sempre più tecnologica, il social media manager è un professionista che si occupa di creare e curare i contenuti dei social media gestendo le varie campagne marketing.

Se sei un social media manager e la tua attività diventa continuativa e abituale nel tempo, sarà necessario e conveniente per te aprire la Partita Iva, in modo tale da regolarizzare le tue entrate.

Per aprire la tua Partita Iva, la prima scelta che ti troverai a fare è quella riferita al Codice Ateco da adottare. La figura del social media manager è nata di recente e di conseguenza non c’è ancora uno specifico Codice Ateco che la identifichi, ma potrai scegliere tra questi due:

  • 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
    che include:

    • creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione;
    • creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli ecc.;
    • creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi.

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

In questo caso ti potrai classificare come Libero Professionista in Gestione Separata Inps.

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
    che include:

    • collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione;
    • conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti;
    • promozione dei prodotti;
    • realizzazione di pubblicità aerea;
    • distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni;
    • consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita;
    • realizzazione di pubblicità postale.

In questo caso, potrai essere soggetto all’iscrizione in Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.

Una volta aperta la tua Partita Iva, dovrai anche decidere quale Regime fiscale adottare per la tua attività: forfettario o semplificato? In questo articolo cercheremo di guidarti al meglio nella scelta, fornendoti le caratteristiche e le differenze peculiari di entrambi i Regimi.

Regime forfettario o Semplificato: le differenze

La scelta del Regime fiscale da adottare per la tua Partita Iva di social media manager ricade tra quello forfettario o quello semplificato. Questi Regimi fiscali presentano differenze notevoli, che andremo ad analizzare in questo paragrafo.

Regime forfettario

Regime semplificato

  • limite di accesso: devi rispettare la soglia di 500.000 euro di ricavi se vendi servizi, e di 800.000 euro di ricavi se svolgi un’altra attività.
  • reddito imponibile: lo ottieni andando a sottrarre ai ricavi le spese da te sostenute, come figli a carico, ristrutturazioni, visite mediche, ecc.
  • imposta: dovrai versare le imposte IRPEF, IRAP, addizionali, ecc.

In conclusione, forfettario e semplificato hanno caratteristiche e differenze specifiche.

Infatti, se per esempio nel semplificato puoi detrarre tutti i costi, nel forfettario questo non ti sarà possibile, ma ti verrà semplicemente riconosciuta una spesa forfettaria, in base al tuo coefficiente di redditività. Cosa vuol dire questo? Il coefficiente di redditività per te che sei un social media manager è del 78%, quindi se hai ricavi per 10.000 euro:

  • 7.800 euro saranno soggetti a imposta e contributi;
  • 2.200 euro saranno esenti da imposte e contributi perchè sono considerate le spese sostenute per lo svolgimento della tua attività.

Tasse al 5% per le nuove Partita Iva social media manager in Regime forfettario: puoi accedere?

Se adotti il forfettario, sarai tenuto a versare l’imposta sostitutiva del 15%, ma se hai appena aperto la tua Partita Iva come social media manager, potrai accedere alla riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività. Questo sarà possibile solo se rispetti le seguenti condizioni:

  • L’attività che svolgi con la tua nuova Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di una che svolgevi in precedenza, anche come dipendente o all’interno di un’impresa familiare;
  • Nei tre anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva, non devi aver svolto attività d’impresa né in forma individuale, né associata, né familiare;
  • Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che questo abbia rispettato il limite di 85.000 euro di ricavi l’anno precedente.

Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva come social media manager

Come social media manager che apre la Partita Iva in forfettario, dovrai versare:

  • L’imposta sostitutiva del 15%, che può scendere al 5%, come visto sopra;
  • I contributi previdenziali alla Gestione Separata Inps o alla Gestione Artigiani e Commercianti.

Gestione Separata

Tale Gestione non prevede contributi fissi annuali ma il versamento di un contributo proporzionale al reddito prodotto. l’Aliquota contributiva è del 26,23%.

Gestione Artigiani e Commercianti

Contributi da versare:

  • fisso minimale di circa 4.200 euro fino ad un reddito di 17.504 euro;
  • Superati i 17.504 di reddito, oltre il fisso minimale, dovrai versare il 24% circa sul reddito eccedente.

Saldi e acconti per social media manager in Regime forfettario

Ti facciamo ora un esempio dei saldi e degli acconti che dovrai versare come social media manager Professionista, ipotizzando che il risultato della tua attività alla fine dell’anno sia il seguente:

Ricavi: 35.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 27.300 euro (35.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 4.095 euro (27.300 x 15%)
Contributi Gestione Separata:7.160,79 euro (27.300 x 26,23%)

NB: per ottenere i giusti saldi che devi versare dovrai andare a sottrarre ad essi gli eventuali acconti già versati, nel nostro esempio ipotizziamo che sia il primo anno di attività.

Tali importi saranno dovuti in sede di Dichiarazione dei redditi, ovvero a giugno dell’anno successivo, e dovrai versare anche gli acconti per l’anno in corso.

30 Giugno: Dichiarazione dei redditi

  • Saldo contributi anno precedente
  • Acconto 50% o 40% contributi anno in corso
  • Saldo imposta sostitutiva anno precedente
  • Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso

Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a 6 rate di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.

30 Novembre 

  • Acconto 50% o 40% contributi anno in corso
  • Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso

Gli importi dovuti il 30 Novembre non possono essere rateizzati.

Costi per l’apertura di una Partita Iva per social media manager

Se sei un social media manager e hai deciso di aprire la tua Partita Iva in forfettario, FlexTax ha il servizio che fa per te: Apertura Partita Iva Professionisti e contabilità se vuoi classificarti come Professionista oppure Apertura Partita Iva Commercianti ed Artigiani e contabilità se vuoi iscriverti in Camera di Commercio. Oltre all’apertura della tua Partita Iva e della contabilità della tua attività per l’anno in corso, avrai tantissimi altri servizi a te dedicati, quali:

  • Dichiarazione dei redditi;
  • Consulente a te dedicato;
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono;
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali;
  • Compilazione F24;
  • Accesso Plus all’area personale su FlexSuite;
  • Area upload/download documenti;
  • Fatturazione elettronica.

Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un social media manager

Se hai già aperto la tua Partita Iva come social media manager, ci occupiamo noi della gestione della tua contabilità: Gestione contabilità . Questo servizio di Flex Tax comprende:

  • Dichiarazione dei redditi;
  • Consulente a te dedicato;
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono;
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali;
  • Compilazione F24;
  • Accesso Plus all’area personale su FlexSuite;
  • Area upload/download documenti;
  • Fatturazione elettronica.

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI