Se sei uno scultore e desideri avviare un’attività autonoma, dovrai aprire la Partita Iva.
Quando si avvia una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., bisogna scegliere il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi più adatto per la propria attività. Il codice Ateco è una sequenza numerica composta da sei cifre, che va ad identificare e descrivere l’attività che desideri intraprendere.
Codice Ateco per Scultore
Nel caso dello scultore, il codice Ateco adatto è il seguente:
- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
che include:
– attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista eccetera;
– attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera;
– stesura di manuali tecnici;
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisScelto il codice Ateco, si passa ad un’altra fondamentale analisi: la scelta del Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare.
Regimi fiscali per scultore: Regime forfettario e Regime Semplificato
Infatti nel momento in cui aprirai la tua Partita Iva individuale come scultore, potrai applicare uno dei seguenti due Regimi fiscali a seconda della tua situazione:
- il Regime Forfettario. Per poter adottare questo Regime fiscale è necessario rispettare alcuni requisiti.
- il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato. Potrai applicare tale Regime fiscale se non rispetti tutti i requisiti previsti per il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi o se, sulla base della tua situazione, ritieni che possa essere più adatto.
Regime Forfettario per Scultore
Fatte queste premesse iniziali, possiamo dire che le differenze sostanziali che si hanno tra i due Regimi sono l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi dovuta allo Stato e il modo in cui si calcola il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Infatti, il Regime Forfettario prevede che il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ovvero la base su cui vengono calcolati imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...) si ottenga applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi un coefficiente di redditività. Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è una percentuale associata al codice Ateco. Prevede inoltre il versamento di un’unica imposta, l’imposta sostitutiva.
Nel caso del codice Ateco 90.03.09, il coefficiente di redditività associato è del 67%. Ciò significa che il 67% dei tuoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, invece il restante 33% ti verrà riconosciuto come “spesa forfettaria“.
Nel regime Forfettario viene riconosciuta la percentuale di “spesa forfettaria” in quanto i contribuenti che lo adottano non possono “scaricare” alcun costo sostenuto per svolgere l’attività.
Come anticipato, il Regime Forfettario prevede il versamento di un’unica imposta con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se:
- nei tre anni precedenti all’inizio dell’attività, non hai svolto altra attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- l’attività intrapresa non è una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente (non vengono presi in considerazione i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni);
- se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, devi accertarti che i ricavi percepiti nell’anno precedente dall’attività, non superino il limite previsto per il Regime forfettario, fissato ad 85.000€.
Regime Semplificato per Scultore
Il Regime Ordinario Semplificato invece prevede il calcolo del reddito imponibile attraverso la deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente..., dai ricavi, delle spese sostenute per l’esercizio dell’attività, il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., secondo il meccanismo a scaglioni, e il versamento di addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali.
Fatturazione per Scultore
Il Regime Forfettario inoltre, a differenza del Regime Ordinario Semplificato, prevede l’esonero dall’inserimento dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.: al suo posto, sulle fatture di importo superiore a 77,47€, dovrai applicare il bollo del valore di 2€.
Potrai scegliere se addebitare o meno l’importo del bollo al cliente, tenendo presente che se sceglierai di addebitare il bollo al tuo cliente, anche i 2€ concorreranno alla formazione dei ricavi.
Se adotterai il Regime Ordinario Semplificato, che prevede che venga applicata Iva in fattura, sarai soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.
Per qualunque informazione, la nostra Assistenza è sempre a tua disposizione!
Registrati gratuitamente sulla nostra piattaforma ed inizia da subito ad utilizzare gli strumenti gratuiti.
Hai ancora dei dubbi? Leggi cosa dicono di noi su Trustpilot!