Aprire Partita Iva per riflessologo plantare: quale codice Ateco adottare?
Se vuoi aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per riflessologo plantare, dovrai adottare il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona n.c.a.
che include:
– attività di astrologi e spiritisti
– servizi di ricerca genealogica
– servizi di lustrascarpe, addetti al parcheggio di automobili eccetera
– gestione di macchine a moneta per servizi alla persona (cabine per fototessera, bilance pesapersone, macchine per misurare la pressione del sangue, armadietti a chiave funzionanti a moneta)
– assistenza bagnanti (bagnini)
– servizi domestici svolti da lavoratori autonomi
A tale codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.
Quale Regime fiscale adottare da riflessologo plantare?
Potrai adottare due diversi Regimi fiscali:
- Regime forfettario
- Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato
Potrai essere inquadrato come libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e verserai i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps in percentuale al 26,23%.
Se adotterai il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi dovrai versare, oltre ai contributi, anche l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti i tre requisiti previsti:
Se invece adotterai il Regime ordinario semplificato dovrai versare, oltre ai fissi, anche gli scaglioni IrpefFasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef.:
- 1° scaglione: redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 e 15.000 euro. AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... pari al 23%
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 25%
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 43%
Per quanto riguarda il versamento dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., questo sarà necessario adottando il Regime ordinario semplificato; al contrario, con il Regime forfettario, non dovrai inserire l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Aprire Partita Iva con FlexTax
Qualora avessi il piacere di affidare a noi l’apertura della tua partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle tue esigenze è il seguente:
- Apertura e contabilità professionisti forfettario 2023 – 279.00€ + Iva
- Apertura e contabilità professionisti semplificato 2023 – 750.00€ + Iva
Come funziona FlexTax?
Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della tua Partita Iva e della gestione della contabilità della tua attività fino al 31 dicembre, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... e la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... da presentare a giugno del prossimo anno.
Ti avvertiremo delle scadenze fiscali da rispettare e potrai contattare il nostro Team in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la tua chiamata nella fascia oraria di tua preferenza.
Potrai emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla tua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrai avere una panoramica dell’andamento della tua attività e il Professionista potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.
Per ulteriori informazioni la nostra assistenza è sempre a tua disposizione!