Aprire Partita Iva per pony express

Professioni Professioni

Pony express: aprire Partita Iva

Aprire Partita Iva come pony express non è complicato, ma è importante comprendere se è conveniente o se è addirittura obbligatorio. Infatti, devi considerare che se ora svolgi l’attività di pony express attraverso una collaborazione occasionale, potresti pensare di aprire Partita Iva per un discorso di convenienza o perché non hai più i requisiti per continuare ad effettuarle così.

Quali sono questi requisiti da rispettare per poter svolgere l’attività attraverso le collaborazioni occasionali? L’attività che svolgi non deve avere carattere di abitualità e continuità nel tempo, quindi significa che devi eseguire le tue prestazioni in maniera saltuaria e occasionale.

Qualora non fosse così, dovrai procedere all’apertura della tua Partita Iva per svolgere l’attività di pony express.

Aprire Partita Iva per pony express Regime Forfettario o Semplificato: le differenze

Nel momento in cui decidi di aprire Partita Iva per pony express, l’Agenzia delle Entrate ti richiederà due informazioni importanti, che potrai fornire attraverso la compilazione del modello AA9/12:

  • il Codice ATECO, cioè il codice alfanumerico che andrà ad identificare la tua attività di pony express;
  • quale Regime fiscale vorrai adottare tra Forfettario e Semplificato.

Per quanto riguarda il Codice ATECO, potrai scegliere tra uno di questi qui:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 82.99.99 – altri servizi di sostegno alle imprese nca, configurandoti come Libero professionista;
  • 53.20.00 – altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale, che ti classifica come Commerciante.

Resta ancora aperto un dubbio fondamentale: adotto il Regime forfettario o quello semplificato?

Innanzitutto, devi verificare di possedere i requisiti di accesso: per accedere al Forfettario i tuoi ricavi annuali non possono superare un tetto massimo di 85.000 euro e non devi ricadere in nessuna causa di esclusione, mentre nel Semplificato i ricavi ottenuti non devono oltrepassare la soglia di 400.000 euro se vendi servizi e i 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività.

Oltre a capire a quale Regime fiscale puoi accedere, devi anche valutare quale sia il più conveniente per la tua attività di pony express.

Ecco un elenco delle più importanti differenze tra il Forfettario e il Semplificato:

  • Qualora adottassi il Forfettario, saresti soggetto ad una sola imposta, l’imposta sostitutiva del 15% (o del 5%, come vedremo più avanti); in Semplificato, invece, le aliquote d’imposta vanno dal 23% al 43%, in base allo scaglione di reddito;
  • Nel Regime semplificato il reddito viene calcolato attraverso la semplice sottrazione dei ricavi meno i costi sostenuti; nel Forfettario, invece, il reddito imponibile viene calcolato attraverso il coefficiente di redditività, che viene applicato ai ricavi conseguiti. Per i pony express il coefficiente di redditività è del 67%, indipendentemente dal Codice ATECO che hai scelto;
  • Se in Semplificato sei obbligato ad emettere fattura elettronica verso qualsiasi soggetto, in Forfettario devi puoi fatturare in maniera cartacea se nel 2021 hai registrato incassi inferiori a 25.000 €. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica;
  • Nel Forfettario, se ti configuri come pony express Professionista, non ti viene applicata la ritenuta d’acconto sulle fatture che emetti; nel Semplificato, invece, quando fatturi ad un cliente egli non ti corrisponde tutto l’importo, in quanto si trattiene il 20% a titolo di ritenuta d’acconto;
  • Nel Forfettario, quando emetti fattura non devi aggiungere l’Iva all’imponibile del servizio prestato, mentre chi è in Semplificato deve farlo. Come contribuente forfettario, avrai però l’obbligo di assolvere l’imposta di bollo di 2 euro per le fatture superiori ai 77,47 euro;
  • In Forfettario, a differenza del Semplificato, non sei obbligato all’invio dello Spesometro.

Ti starai chiedendo: è sempre conveniente il Regime forfettario rispetto al Semplificato? Non è complicato rendersi conto della sua convenienza, almeno sulla carta, però ricorda che esistono casi in cui potresti trovare più conveniente adottare il Regime semplificato.

Tasse al 5% per le nuove Partite Iva pony express in Regime Forfettario. Puoi accedere?

Oltre all’aliquota d’imposta al 15%, ne esiste una ancora più bassa, che è quella del 5%, applicabile per i primi 5 anni di Partita Iva.

Chi rispetta tutti i requisiti di accesso al Forfettario, può usufruire di questa importante agevolazione, a condizione che:

  • nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva non abbia svolto attività di impresa (anche in forma associata o familiare);
  • l’attività svolta non sia una semplice continuazione di un’attività svolta in passato, sia autonomamente che come dipendente;
  • se rilevi da un soggetto l’attività, questa deve rientrare nei limiti previsti dal Forfettario.

Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva come pony express

Quante tasse deve pagare un pony express con Partita Iva in Forfettario? Durante l’anno dovrai provvedere al versamento:

  • dell’imposta sostitutiva del 15% o del 5%;
  • dei contributi previdenziali obbligatori.

Per i contributi obbligatori è necessario operare una distinzione, in quanto se apri partita Iva come pony express Commerciante, devi versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, pagando una contribuzione fissa di 4.292,42 euro per il reddito che va da 0 a 17.504 euro, mentre per la parte di reddito oltre 17.504 verrà applicata un’aliquota pari al 24,09 %. Dovrai inoltre iscriverti alla Camera di Commercio e versare il diritto camerale annuale di circa 50 euro.

Se invece sei un pony express Libero professionista, allora verserai i contributi previdenziali obbligatori alla Gestione Separata Inps, con l’aliquota del 26,23 % sul tuo reddito imponibile lordo.

Saldi e acconti per pony express Commercianti in Regime Forfettario

Procediamo ora a farti un esempio dell’imposta e dei contributi che dovrai versare come pony express Commerciante e successivamente uno schema dei saldi e degli acconti che dovrai versare.

Esempio:

Ricavi: € 33.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito: € 22.110 (33.000 x 67%)
Contributi fissi: € 4.292,42
Contributi oltre il reddito minimale: € 1.109,59 (22.110 – 17.504 x 24,09%)
Contributi totali (contributi fissi + contributi oltre il minimale): € 5.402,01

N.B: Ricorda che puoi richiedere la riduzione del 35% dei contributi INPS da versare.

Scadenze dei contributi fissi:

  • 16 Maggio
  • 20 Agosto
  • 16 Novembre
  • 16 Febbraio dell’anno successivo

Entro il 30 Giugno:

  • Saldo contributi eccedenti minimale anno precedente
  • Acconto 50% o 40% contributi eccedenti minimale anno in corso
  • Saldo imposta sostitutiva anno precedente
  • Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso

Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a 6 rate, di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.

Entro il 30 Novembre:

  • Acconto 50% o 40% Contributi eccedenti minimale anno in corso
  • Acconto 50% Imposta sostitutiva anno in corso

Questi non sono rateizzabili.

Saldi e acconti per pony express Professionisti in Regime Forfettario

Ti facciamo ora l’esempio di imposta e contributi che dovrai versare se ti configuri come pony express Professionista, e dei saldi e degli acconti che dovrai rispettare.

Esempio:

Ricavi: € 33.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito: € 22.110 (33.000 x 67%)
Contributi Gestione Separata: € 5.799,45 (22.110 x 26,23%).

Entro il 30 Giugno (importi rateizzabili in 6 rate):

  • Saldo contributi anno precedente
  • Acconto 50% o 40% contributi anno in corso
  • Saldo imposta sostitutiva anno precedente
  • Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso

Entro il 30 Novembre (importi non rateizzabili):

  • Acconto 50% o 40% Contributi anno in corso
  • Acconto 50% Imposta sostitutiva anno in corso

Costi per l’apertura di una Partita Iva per pony express in Forfettario

Se desideri aprire la tua Partita Iva per pony express come professionista o Commerciante e hai deciso di adottare il Regime forfettario, puoi affidarti al Commercialista online FlexTax tramite il servizio Apertura Partita Iva e contabilità Forfettario, che include:

  • apertura della Partita Iva;
  • iscrizione Inps;
  • compilazione F24 per imposta/Inps;
  • tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali;
  • verifica immediata delle tasse da pagare e dei relativi importi;
  • consulenza gratuita;
  • dichiarazione dei redditi da forfettario;
  • assistenza pagamento tasse;
  • accesso Plus all’area riservata FlexSuite.

Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un pony express

Se hai già la tua Partita Iva avviata, FlexTax potrà gestire la contabilità della tua attività di pony express attraverso il servizio Gestione Contabilità Forfettario, il quale comprende:

  • Dichiarazione dei redditi
  • Consulente Dedicato
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
  • Compilazione F24
  • Accesso Plus all’area personale su FlexSuite

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI