Come aprire Partita Iva per periti industriali
Se vorrai svolgere la tua attività e aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per periti industriali, dovrai prima di tutto iscriverti all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... professionale di riferimento e successivamente adottare il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi dedicato alla tua attività.
Il codice Ateco per i periti industriali è:
- 74.90.91 – Attività svolte da periti industriali.
L’attività svolta in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... prevede degli adempimenti fiscali, ovvero i versamenti che dovrai effettuare di imposte e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Di seguito ti indicheremo tutto quello che c’è da sapere riguardo i suddetti adempimenti.
Contributi per periti industriali
I periti industriali in Partita Iva devono versare i contributi all’Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, ovvero l’EppiL'Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (EPPI) è stato istituito nel 1997 come fondazione di diritto privato. Si occupa della previdenza obbligatoria....
L’iscrizione alla cassa è obbligatoria per i periti industriali iscritti all’Albo che vogliono esercitare la libera professione, ma anche per le prestazioni svolte con competenze da perito industriale.
I contributi da versare sono:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Contributo soggettivo: questo è obbligatorio e va versato nella misura del 18% del proprio redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... netto;
- Contributo opzionale: non è obbligatorio e può essere versato dal contribuente con un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi compresa tra 1% e 26% del proprio reddito;
- Contributo integrativo: deve essere riportato in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ed è pari la 5% dell’importo della fattura;
- Contributo di maternità: l’aliquota di quest’ultimo viene determinata ogni anno dal Consiglio di Amministrazione.
Le scadenze dei versamenti sono: 15 dicembre (primo acconto); 15 aprile (secondo acconto); 30 settembre (presentazione del modello EPPI 03 e saldo).
Regime fiscale per periti industriali
Il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che dovrai adottare per la tua Partita Iva dipenderà dalla tua situazione in particolare.
Potrai valutare di adottare il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la tua Partita Iva se rispetterai tutti i requisiti da esso previsti.
Se adotterai il regime Forfettario per la tua partita Iva, oltre al versamento dei contributi, sarai soggetto al versamento di un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, detta imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta la 5% per i primi anni di attività se:
- non hai svolto, nei tre anni precedenti all’apertura della tua Partita Iva, attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- con la tua Partita Iva non svolgi in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente (da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni);
- se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, devi verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.
Se non potrai adottare il regime Forfettario, ricadrai obbligatoriamente nel regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato.
Questo regime fiscale prevede il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e addizionali comunali e regionali e il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si calcola deducendo i costi realmente sostenuti dai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi ottenuti.
Le differenze sostanziali tra regime Forfettario e regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... sono l’imposta dovuta allo Stato e il modo in cui si calcola il reddito imponibile.
Infatti, mentre nel regime Semplificato si pagano Irpef, addizionali, ecc. e il reddito imponibile si calcola deducendo i costi dai ricavi ottenuti, nel regime Forfettario si paga solo l’imposta sostitutiva e il reddito imponibile viene calcolato applicando il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi previsto per la propria attività ai ricavi conseguiti.
Per valutare la convenienza del regime Forfettario per la tua situazione dovrai verificare che il vantaggio derivante dall’applicazione del 15% dell’imposta sostitutiva (o del 5%) al posto che Irpef, addizionali, ecc. non venga vanificato dalla perdita di poter dedurre o detrarre altri tipi di spese.
Se vorrai ricevere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita riguardo l’apertura della tua partita Iva come perito industriale, iscriviti alla piattaforma FlexTax e crea la tua area riservata FlexSuite: aprendo un ticket con i nostri consulenti potrai ricevere tutte le informazioni a te utili.