Per diventare Osteopata, è necessario seguire un percorso formativo presso una scuola riconosciuta dal Registro degli Osteopati d’Italia (ROI), o da associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... che forniscono corsi di studio equipollenti.
Fatta questa premessa, vediamo ora come aprire la Partita Iva per Osteopati.
Il Codice Ateco
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi è quel codice che identifica l’attività della tua impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare....
Per te che sei un Osteopata, il Codice Ateco corretto è il seguente:
- 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti n.c.a
Che include:
-servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera;
-attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti.
Aprire Partita Iva in regime Forfettario per Osteopata: il coefficiente di redditività
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisEvidenziamo innanzitutto che per poter adottare il regime Forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Se si adotta il regime Forfettario, ad ogni Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività, ovvero una percentuale che individua la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. su cui verranno calcolati imposta sostitutiva e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi che viene associato al tuo Codice Ateco è del 78%. Ciò significa che il 22% degli incassi ricevuti durante l’anno di attività, verrà riconosciuto come “spesa forfettaria” ed escluso dal calcolo dell’imponibile. Invece, il restante 78% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi sarà soggetto ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi.
N.B.: Siccome nel regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi è previsto il riconoscimento di una parte degli incassi come “spesa forfettaria”, non è previsto portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale.../deduzione spese, sia personali sia sostenute per l’esercizio dell’attività.
Quando si adotta il regime Forfettario è possibile portare in detrazione spese personali esclusivamente se si ha un altro redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... soggetto ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... (come ad esempio un lavoro dipendente).
Se vuoi approfondire l’argomento:
Il Regime forfettario, il coefficiente di redditività
L’imposta unica sostitutiva
L’imposta unica sostitutiva è così definita per il ruoloElenco dei debitori di tributi (ma anche di sanzioni, contravvenzioni eccetera) e delle somme da essi dovute, formato ai fini della riscossione a mezzo dell'agente della riscossione. che ricopre nel Regime Forfettario. Infatti, è quell’imposta che va a sostituirsi a tutte quelle generalmente pagate nei Regimi Ordinari (Irpef e addizionali).
Per chi apre Partita Iva in regime Forfettario, è prevista un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 5% anziché del 15%, per i primi cinque anni di attività, ma per accedere all’aliquota ridotta è necessario rispettare tutti i requisiti richiesti.
Per approfondimenti:
Imposta sostitutiva al 5%
Come si calcola l’imposta unica sostitutiva
Facciamo un esempio
Nel tuo primo anno di attività, hai percepito ricavi (fatture incassate) pari a 60.000 euro e dovrai versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5%. Conoscendo il coefficiente di redditività, che per l’Ateco da Osteopata è del 78%, il calcolo che dovrai fare è il seguente:
60.000 x 78% = 46.800 reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare l’imposta
46.800 x 5% = 2.340 imposta dovuta a saldo 2023.
Nel nostro esempio non abbiamo tenuto conto degli acconti che bisognerà versare in fase di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Aprire Partita Iva in Regime Ordinario Semplificato per Osteopati
Se apri Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... In regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato, sarai soggetto alle liquidazioni IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e al versamento dell’Irpef secondo il metodo a scaglioni:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Inoltre, dovrai assolvere diversi obblighi e prevedere il versamento di più imposte.
Tieni in considerazione però, che in fase di Dichiarazione dei redditi, i contribuenti soggetti al Regime Ordinario Semplificato, hanno la possibilità di portare in detrazione tutte le spese sostenute durante l’anno per la propria attività.
Il versamento dei contributi
Per l’attività da Osteopata, non è prevista una Cassa Previdenziale specifica. La gestione contributiva obbligatoria sarà gestita direttamente dall’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., in seguito all’apertura della posizione in Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps.
Per aprire la tua posizione Inps, devi presentare una domanda telematica entro 30 giorni dall’apertura della Partita Iva all’Agenzia delle Entrate.
Leggi di più:
Iscrizione liberi professionisti in Gestione Separata Inps
Che tu sia in Regime forfettario o in Regime Ordinario Semplificato, i contributi da versare alla Gestione Separata Inps sono al 26,23% del proprio reddito imponibile.
Riprendendo l’esempio fatto sopra quindi, se il nostro reddito imponibile è di 46.800 euro, il calcolo che dovrai fare è il seguente:
imponibile al netto del coefficiente di redditività x 26,23% = contributi dovuti
ovvero
46.800 x 26,23% = 12.275,64 contributi dovuti
Tieni presente che se sei titolare di pensione o sei provvisto di un’altra tutela pensionistica obbligatoria, verserai i contributi obbligatori al 24%.
Anche in questo caso non sono stati presi in considerazione gli acconti.
Crea subito il tuo account gratuito su FlexTax e richiedi la tua consulenza gratuita! Potrai contattarci tramite ticket in forma scritta, o telefonicamente.
I consulenti di Flex Tax sono a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande!