Se svolgi l’attività di orientatore scolastico e hai intenzione di intraprendere questa carriera come libero professionista, ti trovi nel posto giusto al momento giusto! Questo articolo è rivolto a tutti i soggetti che svolgono questa attività.
La prima cosa che dovrai decidere al momento dell’apertura della tua Partita Iva è il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi dedicato all’attività che svolgerai in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
In questo caso, il codice Ateco che dovrai adottare è il seguente:
- 85.60.01 – Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
Possono anche rientrare nella professione di orientatore a seconda della tipologia di utenza seguita i seguenti codici Ateco:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
- 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
In seguito alla scelta del codice Ateco, dovrai interrogarti su quale Regime fiscale adottare in base alle tue esigenze.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisVediamo nel dettaglio le differenze tra il Regime forfettario e quello semplificato.
Regime forfettario per orientatori
Se vorrai adottare il regime Forfettario per la tua Partita Iva, dovrai sincerarti di rispettare tutti i requisiti da esso previsti:
Il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... verrà calcolato applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco che adotterai.
Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Non si applica l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ma il bollo di 2 euro per gli importi superiori a 77,47 euro e il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... prodotto con questo tipo di regime non fa cumulo con altri redditi.
Non è inoltre possibile “scaricare” alcuna spesa sostenuta per la propria attività.
Regime semplificato per orientatori
Con il regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... il reddito imponibile sarà calcolato sottraendo ai ricavi:
- i costi sostenuti;
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in... (contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
- l’ammontare delle imposte dovute (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e addizionali), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
- l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.
Inoltre il reddito da Partita Iva in regime Semplificato fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.
Sarai soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, ed inoltre sarai soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.
Registrati gratuitamente su FlexTax per richiedere gratuitamente la tua consulenza fiscale.
I nostri professionisti saranno lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie per effettuare le tue valutazioni e per chiarire tutti i tuoi dubbi in materia fiscale.