Aprire Partita Iva per mental coach come fare?
Se stai valutando di aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come mental coach è necessario che tu faccia alcune valutazioni che vedremo nel dettaglio in questo articolo, ma prima facciamo un passo indietro e vediamo chi è un mental coach e di cosa si occupa.
Chi è e cosa fa un mental coach?
Il mental coach è il professionista che si occupa di allenare la tua mente: ti aiuta a trovare la motivazione, a essere sempre proattivo, a contare su te stesso fidandoti ciecamente della tua persona e delle tue capacità, aiutandoti anche a scoprire e riscoprire le qualità che per innumerevoli motivi tenevi inconsciamente “nascoste”, puntando a farti raggiungere i tuoi obiettivi. Tutto ciò potrà essere applicabile sia nella vita privata che in ambito lavorativo. Il mental coach si occupa di comunicazione, non tratta questioni cliniche, non è infatti un medico o uno psicologo.
Questo tipo di professione non prevede l’iscrizione ad un alboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso.... Esiste un’associazione di categoria italiana, la A.I.C.P. e una internazionale, la I.C.F, ma iscriversi ad una delle due non è obbligatorio.
Quali studi bisogna fare e quanto guadagna un mental coach?
Ad oggi non sono previsti corsi di laurea per diventare mental coach ma, prima di intraprendere questa particolare professione che sta prendendo sempre più piede nel panorama dei business nascenti, è consigliabile investire sul proprio futuro seguendo corsi di formazione specifici in modo da poter apprendere da chi è già esperto in materia, inserirsi nell’ambiente… e fare tanta, tanta pratica!
Il guadagno del mental coach dipende, come per moltissimi altri lavori, dall’esperienza: si parte da 50/60€ all’ora fino ad arrivare a quasi 300€ all’ora; l’ammontare del compenso dipende anche da chi acquista il servizio, se è un privato, un gruppo di persone o un’azienda.
E’ obbligatoria l’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... se la tua attività di mental coach diventa abituale e non è più quindi un’attività saltuaria e occasionale. Nel prossimo paragrafo ti illustreremo come aprire Partita Iva per mental coach.
Come aprire Partita Iva per mental coach
La prima cosa importante da fare in fase di apertura della Partita Iva è la scelta del codice ATECO, ovvero un codice che classifica il tipo di attività che andrai a svolgere. Il nostro consiglio è quello di scegliere il codice 85.59.20 che fa riferimento a corsi di formazione e aggiornamento professionale. E’ possibile aggiungere ulteriori codici ATECO nel caso in cui la tua attività dovesse coprire un campo più ampio rispetto a quello descritto dal codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 85.59.20.
Come abbiamo detto nel primo paragrafo, il mental coach è un Professionista, dunque il secondo passo da compiere è iscriversi alla Gestione separata Inps ovvero la Gestione alla quale verserai i tuoi contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... ai fini pensionistici.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisA questo punto dovrai scegliere il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da applicare alla tua attività: potrai scegliere tra Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato: cerchiamo ora di comprenderne le sostanziali differenze.
Aprire Partita Iva per mental coach: Regime forfettario
- Se deciderai di adottare il Regime forfettario l’ammontare dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi non dovrà superare gli 85.000€ e non dovrai incorrere in nessuna delle cause di esclusione previste.
- Dovrai versare un’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... (pari al 15% o al 5% per i primi 5 anni se rispetti tutti i requisiti per potervi accedere)
- Il tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... verrà calcolato grazie ad un coefficiente di redditività (pari al 78%, in base al codice ATECO). Dunque redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile = ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi.
- Non dovrai applicare l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., ma se l’importo della fattura supera i 77,47 € allora dovrai assolvere l’imposta di bollo, ovvero apporre in fattura una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2€.
- Non sei obbligato ad emettere fattura elettronica se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, tutti i contribuenti avranno l’obbligo della fatturazione elettronica.
- Non viene applicata la ritenuta d’acconto.
Per comprendere meglio il discorso relativo ad imposte e contributi, facciamo un esempio per attività nel 2023:
Ricavi: 37.000€
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: ricavi x coefficiente di redditività = 37.000 x 78% = 28.860€
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva al 5%: reddito imponibile x 5% = 28.860 x 5% = 1.443€
Contributi Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... al 26,23%: reddito imponibile x 26,23% = 28.860 x 26,23% = 7.569,98€
Gli importi da versare seguiranno le seguenti scadenze:
30 giugno 2023
- Saldo imposta sostitutiva 2022: 1.443€
- Saldo contributi 2022: 7.569,98€
- Acconto 50% imposta sostitutiva 2023: 1.443€ x 50% = 721,50 €
- Acconto 50% o 40% contributi 2023: 7.569,98€ x 40% = 3028 €
Totale Giugno 2022 = 12.762,48 €
L’importo può essere suddiviso fino a 6 rate, di cui l’ultima da pagare entro il 16 novembre.
30 novembre 2023
- Acconto 50% imposta sostitutiva 2023: 1.443€ x 50% = 721,50 €
- Acconto 50% o 40% contributi 2023: 7.569,98€ x 40% = 3028 €
Totale Novembre 2022 = 3.749,50 €
L’importo non è rateizzabile.
Aprire partita Iva per mental coach: Regime ordinario semplificato
Vediamo ora le caratteristiche del Regime ordinario semplificato.
- A differenza del Regime forfettario, nel Regime ordinario semplificato, la soglia dei ricavi è fissata a 400.000€ se vendi servizi e a 700.000€ se svolgi un altro tipo di attività.
- Il reddito imponibile su cui calcolare imposte e contributi non si calcolerà in base al coefficiente di redditività, bensì sottraendo i costi effettivamente sostenuti legati all’attività ai ricavi conseguiti, quindi: ricavi – costi = reddito imponibile. Ne consegue che i costi che andranno sottratti ai ricavi saranno i costi effettivamente sostenuti nell’esercizio della tua attività e non saranno determinati in maniera forfettaria come nel caso del Regime forfettario.
- Per quanto riguarda le imposte, dovrai versare l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a scaglioni con aliquote dal al 23% o al 43% in base alla tua fascia di reddito e le addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali di circa il 2/3%.
- Dovrai applicare l’IVA in fattura.
- Sei sempre obbligato ad emettere la fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;....
- Il cliente (se italiano con Partita Iva) a cui emetti fattura trattiene il 20% dell’importo da corrispondere a titolo di ritenuta d’acconto giocando il ruoloElenco dei debitori di tributi (ma anche di sanzioni, contravvenzioni eccetera) e delle somme da essi dovute, formato ai fini della riscossione a mezzo dell'agente della riscossione. del cosiddetto sostituto d’imposta. La ritenuta d’acconto non si applica in fattura se ti iscrivi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Entrambi i Regimi fiscali prevedono la redazione della dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... a giugno dell’anno successivo (ad esempio giugno 2023 per i redditi percepiti nel 2022.
Il Regime forfettario potrebbe sembrare il regime fiscale più conveniente ma non è sempre così in quanto in fase di scelta (oltre a verificare di rispettare tutti i requisiti per poter accedere al Regime forfettario) bisogna anche valutare se davvero il Regime forfettario risulta essere conveniente rispetto al Regime ordinario per la tua specifica situazione.