- Istruttori sportivi: aprire Partita Iva
- Aprire Partita Iva per istruttore sportivo in Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
Istruttori sportivi: aprire Partita Iva
Se sei un istruttore sportivo e svolgi la tua attività in maniera continuativa e abituale, avrai necessità di aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per istruttori sportivi.
I passaggi da compiere sono i seguenti:
- trasmettere all’Agenzia delle entrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... il modello AA9/12, documento con cui comunichi, tra le altre cose, il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi e il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che vuoi adottare.
Per te che sei un istruttore, il Codice Ateco da scegliere è il 85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi, in cui sono inclusi:
– formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera)
– centri e campi scuola per la formazione sportiva
– corsi di ginnastica, nuoto, arti marziali, di yoga
– corsi o scuole di equitazione
– istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi
– corsi di giochi di carte (esempio bridge)
- iscriverti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... (o/e all’Ex EnpalsL'ENPALS, ovvero l'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo, si occupa di erogare le pensioni per il Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport... Leggi).
Dopo aver effettuato tutti questi passaggi, potrai iniziare a svolgere la tua attività di istruttore sportivo, ma non prima di aver scelto quale Regime fiscale adottare.
Aprire Partita Iva per istruttore sportivo in Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
La scelta di quale Regime fiscale adottare per te che sei un istruttore sportivo potrebbe ricadere tra Forfettario o Semplificato.
Non sempre risulta una scelta semplice, perché si hanno vari dubbi ed indecisioni.
Questo paragrafo ti fornirà un quadro sintetico delle loro principali caratteristiche, proprio per farti capire le differenze e aiutarti a fare la scelta migliore in base alla tua situazione soggettiva.
Regime forfettario:
- Requisiti di accesso: non devi superare gli 85.000 euro di ricavi e non devi rientrare in nessuna causa di esclusione;
- Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: lo ottieni moltiplicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi il coefficiente di redditività, che per te che sei un istruttore è del 78%;
- ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento...: avrai un’unica imposta, l’imposta sostitutiva del 15% (che può scendere al 5% come vedremo nel paragrafo successivo);
- Vantaggi: adottando questo Regime fiscale, avrai delle agevolazioni fiscali e contabili, tra cui l’esonero dalla fatturazione elettronica se hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro nell’anno precedente, l’esonero dall’invio dello SpesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è..., dall’applicazione di IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e ritenuta d’acconto in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Regime semplificato:
- Requisiti di accesso: non devi superare i 400.000 euro di ricavi se vendi servizi, e i 700.000 euro per le attività di cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di beni;
- RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile: lo determini andando a sottrarre i costi che hai sostenuto durante l’anno ai ricavi , come ristrutturazione, figli a carico, spese mediche, ecc;
- Imposta: sul reddito imponibile verserai le imposte “tradizionali”, come IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc.
Tasse al 5% per le nuove Partita Iva istruttori sportivi in Regime forfettario: puoi accedere?
Non hai ancora aperto la tua Partita Iva per istruttori sportivi o l’hai aperta da meno di 5 anni e sei in forfettario?
Un altro vantaggio che ti riserva questo Regime è quello di poter applicare l’imposta sostitutiva al 5%.
Devi assicurarti di rispettare però i seguenti limiti:
- Nei tre anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva, non devi aver svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... né in forma individuale, né associata, né familiare;
- L’attività che svolgi con la tua nuova Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di una che svolgevi in precedenza, anche se eri dipendente o all’interno di un’impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di...;
- Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che questo abbia rispettato il limite dei 85.000 euro di ricavi l’anno precedente.
Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva come istruttore sportivo
Essendo tu un istruttore sportivo e classificato come libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, dovrai versare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... sul reddito imponibile.
Come accennato nel paragrafo precedente, il reddito imponibile è il risultato del coefficiente di redditività del 78% (per te che sei un istruttore sportivo) applicato ai ricavi.
Su questo, dovrai versare:
- L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% (o del 5%);
- I contributi previdenziali obbligatori alla Gestione Separata Inps (aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... contributiva al 26,23%) o all’Ex Enpals.
Destinerai la contribuzione alla Gestione Separata se presti la tua attività nei confronti di clienti privati, mentre dovrai affidarti all’Enpals (che tra l’altro è stata assorbita dall’Inps) se lavori autonomamente presso circoli o impianti sportivi, palestre, associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... sportive, ecc.
N.B: qualora svolgessi la tua attività sia nei confronti di privati sia verso gli enti sportivi, dovrai iscriverti ad entrambe le Gestioni (Gestione Separata ed Enpals).
Procediamo ora ad analizzare saldi e acconti che dovrai versare, partendo da un esempio pratico della tassazione alla quale sarai soggetto.
Saldi e acconti per istruttori sportivi in Regime forfettario
Supponendo che nel 2022 tu abbia ottenuto 35.000 euro di ricavi (tutti verso soggetti privati, quindi la tua Gestione di riferimento sarà la Gestione Separata Inps), ecco il meccanismo di saldi e acconti di imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... che dovrai rispettare:
Attività svolta nel 2022
Ricavi
35.000 euro
Coefficiente di redditività
78%
Reddito imponibile
27.300 euro (35.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%
4.095 euro (27.300 x 15%)
Contributi Gestione Separata
7.160,79 euro (27.300 x 26,23%)
NB: per ottenere i giusti saldi che devi versare dovrai andare a sottrarre ad essi gli eventuali acconti già versati, nel nostro esempio ipotizziamo che sia il primo anno di attività.
30 Giugno 2023
Saldo contributi 2022: € 7.160,79
Acconto 40% contributi 2023: € 2.864,32 (7.160,79 x 40%)
Saldo imposta sostitutiva 2022: € 4.095
Acconto 40% imposta sostitutiva 2023: € 1.638 (4.095 x 40%)
Totale Giugno 2023: € 15.758,11
Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a 6 rate di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.
30 Novembre 2023
Acconto 40% Contributi 2023: € 2.864,32 (7.160,79 x 40%)
Acconto 60% Imposta sostitutiva 2023: € 2.457 (4.095 x 60%)
Totale Novembre 2023: € 5.321,32 (non rateizzabili).
Costi per l’apertura di una Partita Iva per istruttore sportivo
Sei un istruttore sportivo e vuoi aprire la tua Partita Iva in forfettario?
Flex Tax ha il servizio giusto per te: Apertura e contabilità professionisti forfettario.
Con questo servizio ci occuperemo noi di tutte le pratiche per aprire Partita Iva per istruttori sportivi e ti sarà affidato un professionista che ti seguirà per tutto l’anno.
All’interno del nostro portale, avrai la tua area riservata e uno spazio in cui potrai caricare i tuoi documenti, in modo tale che siano sempre a portata di mano.
Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un istruttore sportivo
Se hai già aperto la tua Partita Iva come istruttore sportivo, ci occupiamo noi della gestione della tua contabilità: Contabilità professionisti forfettario.
Attraverso questo servizio, avrai un consulente di fiducia che si occuperà della contabilità della tua attività, degli adempimenti fiscali e della tua dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... a avrai la tua area personale all’interno del nostro portale con lo spazio per caricare tutti i documenti inerenti la tua attività.
Nel 2002 diventai insegnante di nuoto presso a un associazione di nuoto per disabili chiamata acquamondo e ha un istituzione ospedaliera della nostra famiglia dove praticano riabilitazione in piscina
Buongiorno Irene,
non capiamo la sua domanda.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Sono una studentessa di una scuola ospedaliera della nostra famiglia e insegnante di nuoto dove teniamo la riabilitazione. In piscina per due anni
Buongiorno Irene,
come indicato nel commento precedente, se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona serata!
Buongiorno ho 2 domande:
1- se apro p.iva e lavoro come istruttore di nuoto in un centro posso al contempo lavorare per una ssd con contratto di collaborazione sportiva o le due cose sono in conflitto?
2- La stessa p.iva che uso come istruttore posso usarla anche per gestire una piscina condominiale?
Grazie
Buongiorno Vittorio,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!