Aprire Partita Iva per ingegneri

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Aprire Partita Iva per ingegneri

Ingegneri: aprire Partita Iva

Cosa devi fare se come ingegnere vuoi aprire Partita Iva? Per cominciare, devi iscriverti all’Albo professionale della tua categoria, altrimenti non puoi svolgere l’attività di ingegnere.

Il passo successivo consiste nell’aprire la tua posizione contributiva: dovrai trasmettere all’Agenzia delle Entrate il modello AA9/12 e ti dovrai iscrivere ad Inarcassa, ossia la Cassa di previdenza dedicata agli ingegneri.

Per aprire Partita Iva per ingegneri, noi consigliamo di affidarsi ad un esperto: FlexTax si occupa proprio di questo, come avremo modo di vedere negli ultimi paragrafi di questo articolo.

Regime Forfettario o Semplificato per ingegneri: le differenze

Che cosa sono il Regime Forfettario e quello Semplificato?

Regime forfettario

Grazie alle numerose agevolazioni e ai vantaggi che il Forfettario offre ai contribuenti, lo si definisce appunto “agevolato”, tanto da risultare il più conveniente tra tutti i Regimi (almeno sulla carta).

In sintesi, se adotti il Forfettario:

  • paghi solamente l’imposta sostitutiva la quale, come suggerisce il nome, sostituisce tutte le imposte applicate in Semplificato (Irpef, addizionali comunali, ecc.);
  • le spese che sostieni vengono determinate forfettariamente: questo vuol dire che il reddito su cui si calcola l’imposta non viene determinato attraverso la sottrazione ricavi meno costi (come in Semplificato), ma applicando il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • non applichi l’Iva sulle tue fatture da ingegnere, ma per quelle con importi superiori ai 77,47 euro verserai 2 euro di imposta di bollo;
  • non dovrai applicare la ritenuta d’acconto del 20% ai tuoi compensi;
  • non sei obbligato alla fatturazione elettronica, se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.
  • non devi inviare lo Spesometro.

Per aderire al Forfettario e beneficiare di queste semplificazioni devi rispettare determinati requisiti, primo tra tutti quello che impone di conseguire al massimo 85.000 di ricavi annuali.

Quindi se adotti il Forfettario e vuoi continuare ad utilizzarlo anche negli anni successivi, devi restare al di sotto del tetto massimo di 85.000 euro di compensi e rispettare sempre tutte le altre condizioni previste.

 

Regime semplificato

È il Regime che offre alle Partite Iva una contabilità semplificata rispetto a quella del Regime ordinario, ma bisogna assicurarsi di potervi rientrare: devi avere conseguito un massimo di 500.000 euro di ricavi o 800.000 se presti altri servizi, altrimenti sei obbligato ad adottare il Regime ordinario.

Gli unici obblighi per un ingegnere in Semplificato riguardano la registrazione:

  • dei beni ammortizzabili;
  • degli incassi e dei pagamenti;
  • delle fatture di vendita e di acquisto.

Rispetto al Regime forfettario, in Semplificato:

  • le aliquote IRPEF vanno dal 23% al 43%, in base alla propria fascia di reddito;
  • si pagano più imposte, ossia Irpef, Irap, addizionali e l’Iva, la quale va dichiarata e versata trimestralmente;
  • c’è l’obbligo di fatturazione elettronica;
  • devi inviare lo spesometro;
  • ti viene applicata la ritenuta d’acconto al 20% sui tuoi compensi da professionista;
  • il reddito su cui agisce l’aliquota d’imposta si determina dalla sottrazione delle spese sostenute.

Quindi, se si vuole aprire Partita Iva per ingegneri, conviene adottare il Regime Forfettario o il Semplificato? La risposta sembrerebbe propendere verso il Forfettario, perché sono davvero tanti i vantaggi rispetto al Semplificato. Però attenzione: ogni caso va analizzato a sé, non è possibile dare una risposta univoca che si adatti a tutte le situazioni.

In linea di massima, considera che se durante l’anno hai sostenuto importanti spese per le quali sono previste detrazioni (come figli a carico, spese mediche, ecc.), molto probabilmente non ti converrà adottare il Regime Forfettario. Infatti, chi aderisce a questo Regime perde automaticamente la possibilità di scaricare tali spese, perché viene riconosciuta solo una spesa forfettaria.

Tasse al 5% per le nuove Partite Iva ingegneri in regime forfettario. Puoi accedere?

Il Forfettario permette alle nuove attività di avere un’aliquota di imposta ancora più bassa rispetto a quella standard del 15%. Infatti, chi apre una nuova attività con Partita Iva individuale e decide di adottare questo Regime fiscale, può applicare l’aliquota d’imposta sostitutiva ridotta al 5%.

In realtà, anche se hai già aperto Partita Iva puoi usufruire dell’agevolazione al 5%, ma solo se rispetti questi limiti:

  • sei ancora nel quinquennio di apertura dell’attività;
  • Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, devi verificare che egli nell’anno precedente abbia rispettato i limiti per poter accedere al Forfettario;
  • Non puoi semplicemente proseguire un’attività svolta in precedenza, anche se come lavoratore dipendente o impresa familiare;
  • Nei tre anni precedenti all’apertura della tua Partita Iva, non hai svolto attività d’impresa né in forma associata o familiare.

Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva per ingegneri

Quali tasse devo pagare aderendo al Regime forfettario con la mia Partita Iva da ingegnere? Durante l’anno dovrai versare:

  • L’imposta sostitutiva con aliquota pari al 15% (o al 5%)
  • contributi previdenziali obbligatori ad Inarcassa

Esempio tasse da pagare in Regime forfettario:

Ricavi: € 58.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: € 45.240 (58.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: € 6.786 (45.240 x 15%)

N.B: per semplicità non abbiamo dedotto dal reddito imponibile lordo i contributi previdenziali versati durante l’anno.

Per quanto riguarda i contributi obbligatori, dovrai fare riferimento alle indicazioni fornite da Inarcassa. In breve, dovrai versare i contributi:

  • soggettivo, con aliquota del 14,5% e una quota contributiva minima pari a 2.475,00 euro all’anno;
  • di maternità/paternità, da versare insieme al contributo soggettivo e integrativo, in due rate il 30 giugno e il 30 settembre di ogni anno ed ammonta a 44 euro;
  • integrativo del 4% e con quota contributi minima pari a 745,00 euro l’anno;
  • facoltativo, è una contribuzione volontaria e non obbligatoria che offre la possibilità di incrementare l’ammontare pensionistico.

Scadenze acconti e saldo ingegneri in Regime forfettario

Quando devo pagare l’imposta sostitutiva e i contributi previdenziali obbligatori?

Entro il 30 Giugno dovrai versare:

  • il saldo dell’imposta sostitutiva relativa all’esercizio precedente
  • il primo acconto (il cui saldo verrà versato l’anno successivo) pari al 50% dell’imposta sostitutiva

Hai la possibilità di rateizzare questi due importi per un massimo di 6 rate, di cui l’ultima entro il 16 Novembre.

Entro il 30 Novembre devi invece versare il secondo acconto (50%) dell’imposta sostitutiva.

Per quanto concerne i contributi previdenziali obbligatori, devi rispettare la disciplina di Inarcassa ed in questo caso ti suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima.

Costi per l’apertura di una Partita Iva per ingegneri 

Se vuoi aprire la Partita Iva per ingegneri, puoi acquistare il nostro servizio di Apertura e contabilità per Professionisti.

Perché acquistare il servizio e affidarsi a noi di FlexTax? I servizi di FlexTax condividono alcune caratteristiche:

  • semplicità, poiché puoi usufruire dei servizi in pochissimi passaggi;
  • sicurezza ed esperienza, in quanto verrai affidato ad uno dei Professionisti del team, esperto in continuo aggiornamento;
  • innovazione, dato che verrà svolto tutto in maniera telematica, dalla Dichiarazione dei redditi, all’assistenza gratuita, dalla gestione dei documenti personali all’emissione delle fatture;
  • economicità, perché utilizzando processi automatizzati riusciamo ad offrire prezzi decisamente vantaggiosi e competitivi ai nostri clienti.

Nello specifico, cosa è compreso nel servizio?

  • apertura della Partita Iva come ingegnere
  • tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
  • dichiarazione dei redditi da presentare entro giugno dell’anno successivo
  • compilazione F24
  • assistenza pagamento tasse
  • verifica immediata delle tasse da pagare e dei relativi importi
  • consulenza gratuita
  • accesso all’area riservata per upload/download documenti.
  • accesso Plus a FlexSuite

Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un ingegnere

Se invece svolgi già la tua attività di ingegnere tramite Partita Iva individuale e sei interessato solamente alla gestione della contabilità, il servizio FlexTax più adatto alle tue esigenze è Gestione contabilità per Professionisti, il quale include:

  • Dichiarazione dei redditi
  • Consulente Dedicato, da contattare via mail o telefonicamente
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
  • Accesso alle nuove funzionalità e servizi del portale in attivazione nelle prossime settimane
  • Accesso all’area personale
  • Compilazione F24
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
  • Area upload/download documenti
  • accesso Plus a FlexSuite

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTaxti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI