- Ingegneri: aprire Partita Iva
- Regime Forfettario o Semplificato per ingegneri: le differenze
- Tasse al 5% per le nuove Partite Iva ingegneri in regime forfettario. Puoi accedere?
- Tasse da pagare nell'anno in Forfettario per una Partita Iva per ingegneri
- Scadenze acconti e saldo ingegneri in Regime forfettario
- Costi per l’apertura di una Partita Iva per ingegneri
- Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un ingegnere
Ingegneri: aprire Partita Iva
Cosa devi fare se come ingegnere vuoi aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...? Per cominciare, devi iscriverti all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... professionale della tua categoria, altrimenti non puoi svolgere l’attività di ingegnere.
Il passo successivo consiste nell’aprire la tua posizione contributiva: dovrai trasmettere all’Agenzia delle Entrate il modello AA9/12 e ti dovrai iscrivere ad Inarcassa, ossia la Cassa di previdenzaLa cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i... dedicata agli ingegneri.
Per aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per ingegneri, noi consigliamo di affidarsi ad un esperto: FlexTax si occupa proprio di questo, come avremo modo di vedere negli ultimi paragrafi di questo articolo.
Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi o Semplificato per ingegneri: le differenze
Che cosa sono il Regime Forfettario e quello Semplificato?
Regime forfettario
Grazie alle numerose agevolazioni e ai vantaggi che il Forfettario offre ai contribuenti, lo si definisce appunto “agevolato”, tanto da risultare il più conveniente tra tutti i Regimi (almeno sulla carta).
In sintesi, se adotti il Forfettario:
- paghi solamente l’imposta sostitutiva la quale, come suggerisce il nome, sostituisce tutte le imposte applicate in Semplificato (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di..., ecc.);
- le spese che sostieni vengono determinate forfettariamente: questo vuol dire che il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... su cui si calcola l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi non viene determinato attraverso la sottrazione ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi meno costi (come in Semplificato), ma applicando il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti;
- non applichi l’Iva sulle tue fatture da ingegnere, ma per quelle con importi superiori ai 77,47 euro verserai 2 euro di imposta di bollo;
- non dovrai applicare la ritenuta d’acconto del 20% ai tuoi compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i...;
- non sei obbligato alla fatturazione elettronica, se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.
- non devi inviare lo SpesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer aderire al Forfettario e beneficiare di queste semplificazioni devi rispettare determinati requisiti, primo tra tutti quello che impone di conseguire al massimo 85.000 di ricavi annuali.
Quindi se adotti il Forfettario e vuoi continuare ad utilizzarlo anche negli anni successivi, devi restare al di sotto del tetto massimo di 85.000 euro di compensi e rispettare sempre tutte le altre condizioni previste.
Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non...
È il Regime che offre alle Partite Iva una contabilità semplificata rispetto a quella del Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., ma bisogna assicurarsi di potervi rientrare: devi avere conseguito un massimo di 500.000 euro di ricavi o 800.000 se presti altri servizi, altrimenti sei obbligato ad adottare il Regime ordinario.
Gli unici obblighi per un ingegnere in Semplificato riguardano la registrazione:
- dei beni ammortizzabili;
- degli incassi e dei pagamenti;
- delle fatture di vendita e di acquisto.
Rispetto al Regime forfettario, in Semplificato:
- le aliquote IRPEF vanno dal 23% al 43%, in base alla propria fascia di reddito;
- si pagano più imposte, ossia Irpef, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali e l’Iva, la quale va dichiarata e versata trimestralmente;
- c’è l’obbligo di fatturazione elettronica;
- devi inviare lo spesometro;
- ti viene applicata la ritenuta d’acconto al 20% sui tuoi compensi da professionista;
- il reddito su cui agisce l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi d’imposta si determina dalla sottrazione delle spese sostenute.
Quindi, se si vuole aprire Partita Iva per ingegneri, conviene adottare il Regime Forfettario o il Semplificato? La risposta sembrerebbe propendere verso il Forfettario, perché sono davvero tanti i vantaggi rispetto al Semplificato. Però attenzione: ogni caso va analizzato a sé, non è possibile dare una risposta univoca che si adatti a tutte le situazioni.
In linea di massima, considera che se durante l’anno hai sostenuto importanti spese per le quali sono previste detrazioni (come figli a carico, spese mediche, ecc.), molto probabilmente non ti converrà adottare il Regime Forfettario. Infatti, chi aderisce a questo Regime perde automaticamente la possibilità di scaricare tali spese, perché viene riconosciuta solo una spesa forfettaria.
TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... al 5% per le nuove Partite Iva ingegneri in regime forfettario. Puoi accedere?
Il Forfettario permette alle nuove attività di avere un’aliquota di imposta ancora più bassa rispetto a quella standard del 15%. Infatti, chi apre una nuova attività con Partita Iva individuale e decide di adottare questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime..., può applicare l’aliquota d’imposta sostitutiva ridotta al 5%.
In realtà, anche se hai già aperto Partita Iva puoi usufruire dell’agevolazione al 5%, ma solo se rispetti questi limiti:
- sei ancora nel quinquennio di apertura dell’attività;
- Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, devi verificare che egli nell’anno precedente abbia rispettato i limiti per poter accedere al Forfettario;
- Non puoi semplicemente proseguire un’attività svolta in precedenza, anche se come lavoratore dipendente o impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di...;
- Nei tre anni precedenti all’apertura della tua Partita Iva, non hai svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... né in forma associata o familiare.
Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva per ingegneri
Quali tasse devo pagare aderendo al Regime forfettario con la mia Partita Iva da ingegnere? Durante l’anno dovrai versare:
- L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquota pari al 15% (o al 5%)
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori ad InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed...
Esempio tasse da pagare in Regime forfettario:
Ricavi: € 58.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: 78%
Reddito: € 45.240 (58.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: € 6.786 (45.240 x 15%)
N.B: per semplicità non abbiamo dedotto dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo i contributi previdenziali versati durante l’anno.
Per quanto riguarda i contributi obbligatori, dovrai fare riferimento alle indicazioni fornite da Inarcassa. In breve, dovrai versare i contributi:
- soggettivo, con aliquota del 14,5% e una quota contributiva minima pari a 2.475,00 euro all’anno;
- di maternità/paternità, da versare insieme al contributo soggettivo e integrativo, in due rate il 30 giugno e il 30 settembre di ogni anno ed ammonta a 44 euro;
- integrativo del 4% e con quota contributi minima pari a 745,00 euro l’anno;
- facoltativo, è una contribuzione volontaria e non obbligatoria che offre la possibilità di incrementare l’ammontare pensionistico.
Scadenze acconti e saldo ingegneri in Regime forfettario
Quando devo pagare l’imposta sostitutiva e i contributi previdenziali obbligatori?
Entro il 30 Giugno dovrai versare:
- il saldo dell’imposta sostitutiva relativa all’esercizio precedente
- il primo acconto (il cui saldo verrà versato l’anno successivo) pari al 50% dell’imposta sostitutiva
Hai la possibilità di rateizzare questi due importi per un massimo di 6 rate, di cui l’ultima entro il 16 Novembre.
Entro il 30 Novembre devi invece versare il secondo acconto (50%) dell’imposta sostitutiva.
Per quanto concerne i contributi previdenziali obbligatori, devi rispettare la disciplina di Inarcassa ed in questo caso ti suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima.
Costi per l’apertura di una Partita Iva per ingegneri
Se vuoi aprire la Partita Iva per ingegneri, puoi acquistare il nostro servizio di Apertura e contabilità per Professionisti.
Perché acquistare il servizio e affidarsi a noi di FlexTax? I servizi di FlexTax condividono alcune caratteristiche:
- semplicità, poiché puoi usufruire dei servizi in pochissimi passaggi;
- sicurezza ed esperienza, in quanto verrai affidato ad uno dei Professionisti del team, esperto in continuo aggiornamento;
- innovazione, dato che verrà svolto tutto in maniera telematica, dalla Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., all’assistenza gratuita, dalla gestione dei documenti personali all’emissione delle fatture;
- economicità, perché utilizzando processi automatizzati riusciamo ad offrire prezzi decisamente vantaggiosi e competitivi ai nostri clienti.
Nello specifico, cosa è compreso nel servizio?
- apertura della Partita Iva come ingegnere
- tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
- dichiarazione dei redditi da presentare entro giugno dell’anno successivo
- compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico...
- assistenza pagamento tasse
- verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... immediata delle tasse da pagare e dei relativi importi
- consulenza gratuita
- accesso all’area riservata per upload/download documenti.
- accesso Plus a FlexSuite
Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un ingegnere
Se invece svolgi già la tua attività di ingegnere tramite Partita Iva individuale e sei interessato solamente alla gestione della contabilità, il servizio FlexTax più adatto alle tue esigenze è Gestione contabilità per Professionisti, il quale include:
- Dichiarazione dei redditi
- Consulente Dedicato, da contattare via mail o telefonicamente
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
- Accesso alle nuove funzionalità e servizi del portale in attivazione nelle prossime settimane
- Accesso all’area personale
- Compilazione F24
- Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
- Area upload/download documenti
- accesso Plus a FlexSuite
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.