- Influencer: Aprire Partita Iva
- Aprire Partita Iva per influencer Regime forfettario o Semplificato: le differenze
- Tasse al 5% per le nuove Partite Iva per influencer in Regime forfettario: puoi accedere?
- Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva per influencer
- Saldi e acconti per influencer commerciante in Regime forfettario
- Saldi e acconti per influencer professionista in Regime forfettario
- Costi per l’apertura di una Partita Iva per influencer
- Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un influencer
Influencer: Aprire Partita Iva
In un mondo sempre più caratterizzato dal digitale, una delle nuove figure professionali è sicuramente quella dell’influencer.
L’influencer deve il suo successo a ciò che pubblica sul web ed i settori nei quali opera sono diversi: la moda, il fitness, la casa, ecc. Quando questa attività diventa continuativa e abituale nel tempo, è necessario aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per regolarizzare le entrate.
Per aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., dovrai scegliere il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che caratterizza la tua attività. Essendo quella dell’influencer un’attività nuova, non c’è ancora un Codice Ateco specifico, ma si deve adottare quello che meglio descrive l’attività che si esercita.
Ti riportiamo qui di seguito i Codici Ateco che meglio la identificano:
- 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari.
- 74.90.99 – Altre attività professionali nca.
Dopo aver aperto la tua Partita Iva e scelto il Codice Ateco, dovrai scegliere il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare.
Aprire Partita Iva per influencer Regime forfettario o Semplificato: le differenze
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisLa scelta del Regime fiscale è molto importante, in quanto diverse sono anche le spese alle quali sarai soggetto. La scelta che ti troverai a fare ricade tra adottare il Regime forfettario o quello semplificato.
In questo paragrafo andremo ad analizzare le caratteristiche e le differenze di entrambi, al fine di fornirti un quadro dettagliato. Innanzitutto, il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e quello semplificato hanno entrambi dei limiti di accesso:
- Nel forfettario, i tuoi ricavi non devono superare 85.000 euro; non dovrai inoltre far parte di nessun’altra causa di esclusione del forfettario, pena l’impossibilità di adottare tale regime fiscale.
- Nel semplificato, i tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi non devono superare i 400.000 euro se vendi servizi, e i 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività.
Un altro aspetto di differenza riguarda il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sul quale dovrai versare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,...:
- Nel forfettario, ai ricavi che hai ottenuto alla fine dell’anno, dovrai applicare il coefficiente di redditività, che per te che sei un influencer, in base ai Codici Ateco da noi forniti, ha l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 78%. In questo modo otterrai il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... sul quale verranno applicati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
- Nel semplificato, ai ricavi che hai conseguito dovrai sottrarre tutti i costi a tuo carico fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda..., come figli, spese mediche, ristrutturazione, ecc. Sottraendo queste spese, otterrai il reddito imponibile.
Diversa tra i due Regimi è anche l’imposta alla quale sarai soggetto:
- Nel forfettario, avrai l’imposta sostitutiva del 15% (o del 5%, come vedremo nel paragrafo seguente). È un’imposta unica che verrà applicata al tuo reddito imponibile.
- Nel semplificato, sarai soggetto alle imposte IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc.
Se decidi di adottare il forfettario per la tua Partita Iva da influencer, avrai inoltre alcuni vantaggi fiscali e contabili, quali:
- L’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica, se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo della fatturazione elettronica.
- L’esonero dall’applicazione dell’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., ma dovrai inserire l’imposta di bollo del valore di 2 euro per tutti gli importi superiori ai 77,47 euro.
- Non dovrai compilare la dichiarazione Iva annuale.
- Non hai l’obbligo di invio dello SpesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è....
Sicuramente il forfettario ti dà la possibilità di avere notevoli vantaggi, ma non sempre tale Regime può essere la scelta migliore per te. Infatti, se hai notevoli spese a tuo carico, il forfettario può non essere così conveniente, perché ti è consentito detrarre/dedurre dai tuoi ricavi solo una spesa forfettaria e non tutte quelle da te effettivamente sostenute (cosa che ti è permessa invece adottando il semplificato).
Tasse al 5% per le nuove Partite Iva per influencer in Regime forfettario: puoi accedere?
Hai aperto la tua Partita Iva come influencer e hai deciso di adottare il forfettario come Regime fiscale? Per i primi 5 anni di attività, avrai l’imposta sostitutiva ridotta al 5%, ma devi rispettare le seguenti condizioni:
- Nei tre anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva come influencer, non devi aver svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... né in forma individuale, né associata, né familiare;
- L’attività che svolgi con la tua nuova Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di una che svolgevi in precedenza, anche se eri dipendente o all’interno di un’impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di...;
- Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che questo abbia rispettato il limite degli 85.000 euro di ricavi l’anno precedente.
Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva per influencer
Adottando il Regime forfettario, dovrai versare:
- L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% o del 5%, come visto nel paragrafo precedente;
- I contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Mentre l’imposta sostitutiva è fissa, i contributi variano a seconda che tu scelga di aprire la Partita Iva come influencer Commerciante o influencer Professionista.
Se scegli di aprirla come influencer Commerciante, dovrai iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... (pagando una volta all’anno il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto..., che ammonta a circa 50 euro) e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, versando dei contributi fissi obbligatori, indipendentemente dai ricavi che consegui. Dovrai infatti versare i contributi in base al tuo reddito:
- Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro, dovrai versare 4..292,42 euro di contributi fissi;
- Se il tuo reddito, invece, supera i 17.504 euro, oltre i contributi fissi sul minimale, dovrai versare quelli sul reddito eccedente, con l’aliquota del 24,48%.
Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, collegandoti direttamente all’Inps ed inviando telematicamente il modulo.
Se invece scegli di aprirla come influencer Professionista, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps e versare i contributi per il 26,23% del tuo reddito (ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi). Nel paragrafo seguente ti spieghiamo il meccanismo di saldi e acconti al quale sarai soggetto come influencer, sia come Commerciante, sia come Professionista, riportandoti anche degli esempi.
Saldi e acconti per influencer commerciante in Regime forfettario
Supponiamo che alla fine dell’anno, come influencer Commerciante, tu abbia ricavato 20.000 euro e procediamo a farti un esempio di quanto dovrai versare:
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 15.600 euro (20.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 2.340 euro (15.600 x 15%)
Contributi fissi: 4.292,42 euro
Contributi eccedenti il minimale: 0,00 euro (non abbiamo superato il reddito di 17.504 euro).
Contributi fissi da versare in 4 rate di uguale importo alle seguenti scadenze:
- 16 Maggio
- 20 Agosto
- 16 Novembre
- 16 Febbraio dell’anno successivo
NB: Non si dovranno i contributi eccedenti il minimale dato che il reddito di € 15.600 è inferiore al minimale di € 17.504.
Scadenze Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta....:
30 Giugno
- Saldo contributi eccedenti minimale anno precedente
- Acconto 50% o 40% contributi eccedenti minimale anno in corso
- Saldo imposta sostitutiva anno precedente
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a 6 rate di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.
30 Novembre
- Acconto 50% o 40% Contributi eccedenti minimale anno in corso
- Acconto 50% Imposta sostitutiva anno in corso
Importi non rateizzabili.
Saldi e acconti per influencer professionista in Regime forfettario
Eccoti ora un esempio di quali saranno le scadenze che dovrai rispettare, ipotizzando che il risultato della tua attività di influencer Professionista sia il seguente:
Ricavi: 10.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 7.800 euro (10.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.170 euro (7.800 x 15%)
Contributi Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi: 2.045,94 euro (7.800 x 26,23%)
NB: per ottenere i giusti saldi che devi versare dovrai andare a sottrarre ad essi gli eventuali acconti già versati, nel nostro esempio ipotizziamo che sia il primo anno di attività.
30 Giugno: Dichiarazione dei redditi
- Saldo contributi anno precedente
- Acconto 50% o 40% contributi anno in corso
- Saldo imposta sostitutiva anno precedente
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a 6 rate di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.
30 Novembre
- Acconto 50% o 40% contributi anno in corso
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
Importi non rateizzabili.
Costi per l’apertura di una Partita Iva per influencer
Se sei un influencer e hai deciso di aprire la tua Partita Iva come Commerciante, FlexTax ha il servizio giusto per te, ovvero Apertura Partita Iva Artigiani e Commercianti e contabilità
Se invece hai deciso di aprirla come influencer Professionista, il servizio adatto è: Apertura Partita Iva Professionisti e contabilità.
Entrambi i servizi includono:
- Apertura della Partita Iva come influencer
- Dichiarazione dei redditi;
- Consulente a te dedicato;
- Assistenza gratuita via Ticket e Telefono;
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali;
- Compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico...;
- Accesso Plus all’area personale su FlexSuite;
- Area upload/download documenti;
- Fatturazione elettronica.
Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un influencer
Se come influencer hai già aperto la tua Partita Iva, ci occupiamo noi della gestione della contabilità della tua attività attraverso questo servizio: Gestione contabilità . Esso include:
- Dichiarazione dei redditi;
- Consulente a te dedicato;
- Assistenza gratuita via Ticket e Telefono;
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali;
- Compilazione F24;
- Accesso Plus all’area personale su FlexSuite;
- Area upload/download documenti;
- Fatturazione elettronica.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.