Aprire Partita Iva per guide turistiche

Professioni Professioni

Aprire Partita Iva per guide turistiche

Se sei una guida turistica, figura professionale molto richiesta soprattutto nelle città d’arte, dopo aver ottenuto l’abilitazione, potrai aprire la tua Partita Iva.
La prima cosa da fare è affidarti ad un commercialista, un esperto in grado di aiutarti nei vari passaggi di apertura e successivamente nella contabilità della tua attività.
Prima cosa da fare dopo l’apertura della Partita Iva, è quella di scegliere il tuo Codice Ateco, che per le guide turistiche è il seguente:

  • 79.90.20 – Attività delle guide e degli accompagnatori turistici.

Successivamente, in quanto libero Professionista, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps, alla quale verserai i contributi. Scelta importante alla quale ti troverai di fronte è quella relativa al Regime fiscale da adottare: forfettario o semplificato? Di seguito andremo ad analizzare le caratteristiche e le differenze principali tra questi due Regimi, per guidarti al meglio nella tua scelta.

Aprire Partita Iva per guide turistiche in Regime forfettario o Semplificato: le differenze

Scelta che ti troverai a fare subito dopo aver aperto la Partita Iva come guida turistica è a quale Regime fiscale appartenere. Il Regime forfettario e quello semplificato presentano delle differenze importanti, che andremo ad analizzare in questo paragrafo.

I limiti di accesso:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  •  Se scegli il forfettario per guide turistiche, non devi superare 85.000 euro di ricavi nell’anno precedente di attività in Partita Iva. Esistono anche altre esclusioni dal forfettario che se non rispetti potranno comportare la tua fuoriuscita dal Regime forfettario.
  • Se scegli il semplificato, non devi superare i 400.000 euro di ricavi se vendi servizi, e i 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività.

L’imposta:

  • Nel forfettario, sarai soggetto all’imposta sostitutiva del 15% (puoi accedere però alla riduzione del 5% per i primi 5 anni di attività, aspetto che analizzeremo nel paragrafo successivo).
  • Nel semplificato, sarai soggetto alle classiche imposte: IRFEP, IRAP, addizionali, ecc.

Calcolo il reddito imponibile:

  • Nel forfettario, ai ricavi che hai conseguito come guida turistica, devi applicare il coefficiente di redditività, diverso per le varie tipologie di attività e legato al tuo Codice Ateco. Per la guida turistica, corrisponde all’aliquota del 67%. Il risultato che otterrai sarà il tuo reddito imponibile, sul quale saranno poi calcolati imposta sostitutiva e contributi che dovrai versare.
  • Nel semplificato, per ottenere il reddito imponibile dovrai sottrarre ai ricavi ottenuti tutte le spese a tuo carico, quali figli, spese mediche, ristrutturazioni, ecc.

Va sottolineato che nel forfettario non potrai detrarre tutte le spese che hai sostenuto durante l’anno, ma solo una spesa forfettaria, in base al tuo coefficiente di redditività.

Cosa vuol dire?

Se sei una guida turistica, il tuo coefficiente di redditività è del 67%. Questo significa che pagherai le tasse sul 67% dei tuoi ricavi, mentre il 33% ti sarà riconosciuto come spesa forfettaria da te sostenuta per lo svolgimento della tua attività in Partita Iva.

Se decidi di adottare il forfettario come Regime fiscale, ti saranno riservati alcuni vantaggi, quali:

  • Sarai esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica;
  • Sarai esonerato dall’applicazione dell’Iva in fattura (in quanto guida turistica, questo vale per qualsiasi regime fiscale tu scelga di adottare);
  • Non dovrai inviare lo Spesometro;
  • Dovrai applicare l’imposta di bollo del valore di 2 euro nelle fatture con importi superiori ai 77,47 euro.

Il forfettario può essere conveniente per te come guida turistica, ma questo dipende dalla tua situazione soggettiva. Se infatti per esempio hai molte spese a tuo carico come figli, ristrutturazione casa, ecc. e questo tipo di Regime fiscale ti riconosce come spese detraibili solo il 33% dei tuoi ricavi (in base al tuo coefficiente di redditività, che come si è detto in precedenze per le guide turistiche è del 67%), il forfettario probabilmente non sarà la scelta migliore per te.

Tasse al 5% per le nuove Partita Iva guide turistiche in Regime forfettario: puoi accedere?

La riduzione dell’aliquota del 5% dell’imposta sostitutiva è riservata a te che sei una guida turistica se apri una nuova Partita Iva.
Ti spetterà per i primi 5 anni di attività.
Per ottenere questa riduzione, devi rispettare le seguenti condizioni:

  • Nei tre anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva, non devi aver svolto attività d’impresa né in forma individuale, né associata, né familiare;
  • L’attività che svolgi con la tua nuova Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di una che svolgevi in precedenza, anche se eri dipendente o all’interno di un’impresa familiare.
  • Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che questo abbia rispettato il limite di 85.000 euro di ricavi l’anno precedente.

Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva come guida turistica

Come guida turistica con Partita Iva in forfettario, dovrai versare:

  • L’imposta sostitutiva del 15% (o del 5%, come abbiamo visto);
  • I contributi previdenziali alla Gestione Separata Inps;

L’appartenenza alla Gestione Separata ti fornisce il vantaggio di non avere dei contributi fissi annui da versare, ma li pagherai nella percentuale del 26,23% sul reddito che hai ottenuto dalla tua attività di guida turistica. Questo vuol dire che se un anno non produrrai alcun reddito, non sarai tenuto a versare alcun contributo.

Saldi e acconti per guide turistiche in Regime forfettario

Procediamo a farti un esempio di quali saranno le scadenze che dovrai rispettare, ipotizzando che il risultato della tua attività del 2022 sia il seguente:

Attività svolta nel 2022
Ricavi: 10.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 6.700 euro (10.000 x 67%)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.005 euro (6.700 x 15%)
Contributi Gestione Separata: 1.757,41 euro (6.700 x 26,23%)

NB: per ottenere i giusti saldi che devi versare dovrai andare a sottrarre ad essi gli eventuali acconti già versati, nel nostro esempio ipotizziamo che sia il primo anno di attività.

30 Giugno 2023

Saldo contributi 2022: € 1.757,41
Acconto 50% o 40% contributi 2023: € 702,97 (1.757,41 x 40%)
Saldo imposta sostitutiva 2022: € 1.005
Acconto 50% imposta sostitutiva 2023: € 502,50 (1.005 x 50%)

Totale Giugno 2020: € 3.967,880

Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a 6 rate di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.

30 Novembre 2023

Acconto 50% o 40% Contributi 2023: € 702,97 (1.757,41 x 40%)
Acconto 60% Imposta sostitutiva 2023: € 603 (1.005 x 60%)

Totale Novembre 2020: € 1.305,97 (non rateizzabili).

Costi per l’apertura di una Partita Iva per guida turistica

Se sei una guida turistica e hai deciso di Aprire Partita Iva per guide turistiche, Flex Tax ha il servizio che fa per te: Gestione contabilità + Apertura Partita Iva Professionisti.
Oltre all’apertura della tua Partita Iva e della contabilità della tua attività per l’anno in corso, avrai tantissimi altri servizi a te dedicati, quali:

  • Dichiarazione dei redditi;
  • Consulente a te dedicato;
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono;
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali;
  • Compilazione F24;
  • Accesso all’area personale;
  • Area upload/download documenti.

Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei una guida turistica

Se hai già aperto la tua Partita Iva come guida turistica, ci occupiamo noi della gestione della tua contabilità: Gestione contabilità.

Questo servizio di Flex Tax comprende:

  • Dichiarazione dei redditi;
  • Consulente a te dedicato;
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono;
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali;
  • Compilazione F24;
  • Accesso all’area personale;
  • Area upload/download documenti.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI