- Giornalisti: aprire Partita Iva
- Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
- Tasse al 5% per le nuove Partite Iva per giornalisti in Regime Forfettario. Puoi accedere?
- Tasse da pagare nell'anno per una Partita Iva come giornalista
- Saldi e acconti per giornalisti
- Costi per l’apertura di una Partita Iva per giornalista
- Costi commercialista per gestire la Partita Iva come giornalista
Giornalisti: aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
Se vuoi svolgere l’attività di giornalista in maniera autonoma e indipendente e aprire così la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., dovrai seguire alcuni passaggi precisi. Infatti, dovrai:
- Iscriverti all’apposito alboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso..., l’Ordine dei Giornalisti;
- Aprire la tua Partita Iva presso l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., compilando il modello AA9/12;
- Iscriverti all’INPGI, la Cassa previdenziale per i giornalisti, a cui versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Nel momento in cui apri la tua Partita Iva, dovrai scegliere il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che qualifica la tua attività di giornalista.
Il Codice Ateco che dovrai adottare è il:
- 90.03.01 – Attività dei giornalisti indipendenti
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisUn altro aspetto importante da valutare quando si sta pensando o si è deciso di aprire la Partita Iva per giornalisti è il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da applicare.
Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi o Semplificato: le differenze
Per la tua Partita Iva, potrai scegliere tra il Regime Forfettario, teoricamente più conveniente, o quello Semplificato.
In questo paragrafo ti spiegheremo le differenze tra questi due Regimi, per cercare di chiarire i tuoi possibili dubbi.
Limiti di accesso
Forfettario: l’anno precedente di adozione, i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che ottieni dalla tua Partita Iva devono essere inferiori a 85.000 euro e devi rispettare tutti gli altri requisiti d’accesso;
Semplificato: i ricavi che ottieni devono essere inferiori ai 400.000 euro se vendi servizi e ai 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività.
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...
Forfettario: si ottiene moltiplicando ai ricavi il coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco. Per te che sei un giornalista, è del 67%. Ti sarà di conseguenza riconosciuta la spesa forfettaria del 33% dei tuoi ricavi, senza la possibilità di scaricare realmente tutti i costi sostenuti.
Semplificato: ai ricavi andrai a sottrarre le spese avute nell’anno, quali figli a carico, spese mediche, ristrutturazioni, ecc.
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi
Forfettario: dovrai versare l’imposta sostitutiva del 15% o del 5%, come vedremo nel paragrafo successivo;
Semplificato: sarai soggetto ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc., le classiche imposte.
Il Forfettario ti riserva inoltre tanti vantaggi, alcuni a livello contabile, alcuni a livello fiscale, motivo per cui è definito a volte come il Regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime....
TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... al 5% per le nuove Partite Iva per giornalisti in Regime Forfettario. Puoi accedere?
Se sei all’interno dei primi 5 anni di Partita Iva come giornalista, potrai applicare l’imposta sostitutiva al 5%.
Se hai appena aperto la tua Partita Iva, applicherai l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi ridotta per 5 anni; se invece l’hai aperta già da qualche anno, potrai comunque applicarla, ma solo per i mesi che ti separano dal primo quinquennio.
L’applicazione dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5% è possibile inoltre solo se si rispettano anche queste condizioni:
- Non devi svolgere un’attività che è una semplice continuazione di una che già svolgevi, sia come dipendente che come impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di.... I tirocini o le pratiche per accedere alle professioni ne sono esclusi;
- Nei tre anni precedenti all’apertura della tua Partita Iva come giornalista, non devi aver svolto attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... né in forma individuale, né associata, né familiare;
- Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, questo deve aver rispettato il limite degli 85.000 euro di ricavi.
Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva come giornalista
Sul tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 67%) dovrai versare:
- L’imposta sostitutiva del 15% o del 5%, come abbiamo approfondito prima;
- I contributi previdenziali alla tua Cassa specifica, l’INPGIL'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) gestisca unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a....
Questi contributi si dividono in:
- Soggettivi
- Integrativi
- Di maternità
- Aggiuntivo
Saldi e acconti per giornalisti
Come giornalista in Partita Iva, dovrai presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... percepiti l’anno precedente entro il 30 giugno dell’anno successivo.
Eccoti uno schema delle scadenze che dovrai rispettare:
30 Giugno:
- Saldo imposta sostitutiva anno precedente
- Acconto 50% imposta sostitutiva per l’anno in corso
Questi importi possono essere suddivisi fino a 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente versata entro il 16 Novembre.
30 Settembre:
- Acconto dei contributi minimi(v. Regime dei minimi) per l’anno in corso
31 Ottobre:
- Saldo, in un’unica soluzione, dei contributi dell’anno precedente
30 Novembre:
- Acconto 60% imposta sostitutiva per l’anno in corso (non rateizzabili)
Ti consigliamo di visitare il sito dell’INPGI alla voce contribuzione per qualsiasi approfondimento ed eventuali aggiornamenti.
Costi per l’apertura di una Partita Iva per giornalista
Se vuoi aprire la tua Partita Iva per giornalisti, affidati a Flex Tax!
Col servizio Apertura Partita Iva Professionisti e contabilità, ci occupiamo noi dell’apertura della tua Partita Iva e della contabilità della tua attività fino alla fine dell’anno a noi assegnato.
Ti sarà affidato un Professionista del nostro Team, al quale rivolgerti via mail o per telefono in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno, il quale si occuperà anche della compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... e delle Dichiarazioni dei redditi da presentare entro giugno dell’anno successivo.
Potrai caricare i documenti inerenti alla tua attività nella tua area riservata all’interno del nostro portale e avrai accesso Plus alla FlexSuite.
Costi commercialista per gestire la Partita Iva come giornalista
Se hai già aperto la Partita Iva come giornalista, ti gestiamo noi la contabilità della tua attività attraverso questo servizio: Gestione contabilità.
Esso comprende:
- Consulente a te dedicato, da contattare via mail o per telefono, in ogni momento di necessità;
- Tenuta contabilità;
- Compilazione F24 e Dichiarazioni dei redditi da presentare entro giugno dell’anno dopo;
- Accesso Plus all’area personale all’interno del nostro portale FlexSuite;
- Upload e download documenti;
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.
Tutto molto chiaro ed esauriente. Non ho capito però quanto costa l’iscrizione ai vostri servizi. Sarei interessata a procedere con l’apertura di una partita iva, ma sto ancora valutando se ne vale davvero la pena
Buongiorno Cristina,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica sulla sua situazione e sul servizio adatto alle sue esigenze, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!