Giardinieri: aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa
Se il giardinaggio e la cura delle piante e dei fiori sono ciò che ti appassiona, hai doti creative nell’abbellire spazi interni ed esterni e vuoi trasformare tutto ciò in un vero e proprio lavoro continuativo e abituale nel tempo, dovrai aprire la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo per giardinieri.
L’iter da seguire per dare vita alla tua attività in Partita Iva è semplice, ma avrai comunque bisogno di affidarti ad un Professionista di fiducia e FlexTax è proprio ciò che fa al caso tuo.
Per prima cosa, dovrai inviare all’Agenzia delle Entrate il modello AA9/12 ed indicare il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si che vuoi adottare.
Per l’attività di giardiniere, il Codice Ateco adatto è il seguente:
- 81.30.00 – Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)
In cui sono incluse le attività di:
– realizzazione, cura e manutenzione di parchi e giardini per: abitazioni private e pubbliche, edifici pubblici e privati (scuole, ospedali, edifici amministrativi, chiese eccetera), terreni comunali (parchi, aree verdi, cimiteri eccetera), aree verdi per vie di comunicazione (strade, linee ferroviarie e tranviarie, vie navigabili, porti, aeroporti), edifici industriali e commerciali;
– realizzazione, cura e manutenzione di aree verdi per: edifici (giardini pensili, verde per facciate, giardini interni eccetera), campi sportivi (campi di calcio, campi da golf eccetera), campi da gioco, aree per solarium ed altri parchi per uso ricreativo, acque lacustri e correnti (bacini, bacini artificiali, piscine, canali, corsi d’acqua, sistemi di scolo);
– realizzazione di spazi verdi per la protezione contro il rumore, il vento, l’erosione, la visibilità e l’abbagliamento.
Dovrai inoltre iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, a cui versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono.
Portati a termine tutti questi passaggi, dovrai infine scegliere il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime da adottare.
Nel prossimo paragrafo analizziamo il Regime Forfettario e quello Semplificato, per presentarti le rispettive differenze e aiutarti nella scelta del Regime fiscale da applicare se vuoi aprire la Partita Iva per giardinieri.
Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
Procediamo ora ad analizzare le principali differenze tra il Regime Forfettario e quello Semplificato.
Regime Forfettario
Limiti di accesso: dovrai rispettare la soglia dei 65.000 euro di ricavi l’anno precedente e tutte le altre condizioni precise.
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%: sarai soggetto all’imposta sostitutiva del 15% o del 5%, come analizzeremo subito dopo.
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di: ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. dovrai applicare il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco che si sceglie in fase di apertura della Partita Iva. Per te che sei un giardiniere è del 67%.
Spesa forfettaria: ti sarà riconosciuta una spesa forfettaria proprio in base al coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice. Come giardiniere, la tua spesa forfettaria sarà del 33% dei tuoi ricavi.
Vantaggi: adottando il Regime Forfettario, accederai ad agevolazioni fiscali e contabili.
Regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non
Limiti di accesso: bisogna rispettare il limite dei 400.000 euro se si vendono servizi e quello dei 700.000 euro se si svolge un’altra attività.
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento: sarai soggetto ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non, addizionali, ecc.
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del imponibile: si ottiene andando a sottrarre ai ricavi i costi sostenuti durante l’anno.
Alla luce delle rispettive differenze, non possiamo dire quale sia il Regime fiscale migliore per te, perché ogni caso è a sé ed è da analizzare nello specifico.
Possiamo però suggerirti che se hai costi ingenti a tuo carico che la percentuale di spesa forfettaria non ti copre, potrebbe convenirti adottare il Regime Semplificato, in quanto potrebbe venire vanificata anche l’applicazione dell’imposta sostitutiva al 15% o 5%.
TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, al 5% per le nuove Partite Iva per giardinieri in Regime Forfettario. Puoi accedere?
Nel momento in cui apri la Partita Iva per giardinieri e adotti il Regime Forfettario, puoi applicare per i primi 5 anni di attività l’imposta sostitutiva al 5%.
Scaduto il termine quinquennale, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per da applicare sarà direttamente quella standard del 15%.
Potrai ottenere questo vantaggio solo rispettando le seguenti condizioni:
- Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, questo deve aver rispettato il limite dei 65.000 euro di ricavi l’anno precedente;
- Non devi andare a svolgere un’attività che è una mera continuazione di una che già svolgevi, sia come dipendente che come impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di (le collaborazioni occasionali non rientrano in questa causa di esclusione);
- Non devi aver svolto attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare nei tre anni precedenti all’apertura della tua Partita Iva come giardiniere, né in forma individuale, né associata, né familiare.
Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva come giardiniere
Adottando il Regime Forfettario per la tua attività di giardiniere, dovrai versare:
- L’imposta sostitutiva del 5% o del 15%
- I contributi obbligatori
Entrambe le suddette uscite le dovrai versare in base al tuo reddito imponibile, che si ottiene applicando ai ricavi il coefficiente di redditività del 67%.
Come giardiniere sarai classificato come Artigiano e dovrai versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del nel modo seguente:
- Per il reddito da 0 a 15.953 euro: dovrai versare 3.836, 16 euro di contributi fissi;
- Per il reddito dai 15.953 euro in su: oltre ai contributi fissi, li verserai per il 24% del reddito.
Come contribuente iscritto a questa Gestione previdenziale, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, rischiando però di vederti ridotte anche le settimane accreditate ai fini pensionistici. Dovrai semplicemente inviare il modulo per via telematica all’Inps, richiesta che potrai fare una volta soltanto.
Saldi e acconti per giardinieri in Regime Forfettario
Una delle domande più frequenti che ci si pone, è quanto e quando bisogna versare imposta e contributi.
Ti facciamo ora un esempio del calcolo di questi ultimi, supponendo che l’attività sia riferita al 2020 e che per semplicità di trattazione non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
Esempio:
Ricavi: 16.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 10.720 euro (16.00 x 67%)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.608 euro (10.720 x 15%)
Contributi fissi: 3.836,16 euro
N.B.: non si dovranno versare i contributi eccedenti il minimale perché il reddito imponibile di 10.720 euro è inferiore ai 15.953 euro.
Qui di seguito ti riportiamo le scadenze dei saldi e degli acconti di imposta e contributi che dovrai rispettare.
Contributi fissi
- 16 Maggio 2020: 954,54 euro
- 16 Agosto 2020: 954,54 euro
- 16 Novembre 2020: 954,54 euro
- 16 Febbraio 2021: 954,54 euro
Scadenze Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. 2021:
30 Giugno 2021 (importi rateizzabili fino a 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente entro il 16 Novembre)
- Saldo contributi eccedenti il minimale 2020: 0 euro
- Acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2021: 0 euro
- Saldo imposta sostitutiva 2020: 1.608 euro
- Acconto 40% imposta sostitutiva 2021: 643,20 euro (1.608 x 40%)
Totale Giugno 2021: 2.251,20 euro
30 Novembre 2021 (importi non rateizzabili)
- Acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2021: 0 euro
- Acconto 60% imposta sostitutiva 2021: 964,80 euro (1.608 x 60%)
Totale Novembre 2021: 964,80 euro
Costi per l’apertura di una Partita Iva per giardiniere
Nel momento in cui sei interessato ad aprire la tua Partita Iva per giardinieri, affidati a chi si occupa esattamente di questo!
Il servizio di FlexTax a te riservato è Gestione contabilità 2019/2020 + Apertura Partita Iva Commercianti e Artigiani.
Attraverso questo servizio, ti apriremo la Partita Iva come giardiniere, ci occuperemo della contabilità della tua attività e della Dichiarazione dei redditi da presentare entro giugno dell’anno successivo, oltre alla compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico.
Avrai il tuo Consulente di fiducia che sarà sempre a tua disposizione per aiutarti e chiarire i tuoi possibili dubbi.
All’interno della tua area riservata, caricherai i documenti utili, in modo tale da poterli avere sempre a portata di mano.
Infine, avrai accesso a tutti i servizi in fase di lancio.
Gestire la tua Partita Iva attraverso il nostro portale non è mai stato così facile e veloce!
Costi commercialista per gestire la Partita Iva come giardiniere
Hai bisogno di un Professionista di fiducia che gestisca la tua Partita Iva come giardiniere?
FlexTax si occuperà di tutto: attraverso il servizio Gestione contabilità 2019/2020 ci occuperemo della contabilità della tua attività, affidandoti un Professionista del nostro Team al quale rivolgerti, che si occuperà anche della compilazione degli F24 e delle Dichiarazioni dei redditi.
Avrai accesso a tutte le funzionalità in fase di attivazione e all’interno del nostro portale avrai la tua area riservata, in cui potrai caricare i documenti inerenti l’attività e gestire tutta la tua Partita Iva.
1 commento su “Aprire Partita Iva per giardinieri”
Grazie per i consigli dati sono stati spiegati molto bene buon lavoro a tutti voi cordiali saluti vecchio jury