Aprire Partita Iva per Geometri

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Aprire Partita Iva per Geometri

Aprire Partita Iva per Geometri

Se sei un geometra e hai deciso di svolgere questa professione, la prima cosa che devi fare è aprire la Partita Iva per geometri. Il suggerimento è quello di affidarti ad un commercialista che ti guidi nell’apertura e segua la contabilità della tua attività.

Sia che tu l’abbia già aperta o che tu stia valutando di aprire la Partita Iva come geometra, una scelta importante che ti troverai a fare è quella in riferimento al Regime fiscale da adottare.

Aprire Partita Iva per Geometri in Regime forfettario o Semplificato: le differenze

Dopo aver aperto la tua Partita Iva come geometra, dovrai scegliere a quale Regime fiscale appartenere: Forfettario o Semplificato?
Andiamo ora ad analizzare le differenze, proprio per fornirti un quadro chiaro e dettagliato delle loro caratteristiche.

Entrambi i Regimi fiscali prevedono dei limiti di accesso in termini di ricavi:

Oltre al limite di ricavi, per il Regime forfettario devi assicurarti di non rientrare in nessun’altra causa di esclusione.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Altro aspetto di differenza riguarda il calcolo del reddito imponibile su cui calcolare poi le tasse:

  • Nel forfettario, ai ricavi che hai conseguito nell’anno di attività come geometra, devi moltiplicare il coefficiente di redditività (il quale sarà diverso per tipologia di professione), che per i geometri è del 78%.
    In questo modo otterrai il reddito imponibile sul quale saranno poi calcolate le tasse (imposte e contributi) che dovrai versare.
    Inoltre, nel forfettario non potrai detrarre realmente alcuna spesa da te sostenuta (quali spese mediche, figli a carico, ecc.), ma ti sarà semplicemente riconosciuta una spesa “forfettaria”, sempre definita il base al tuo coefficiente di redditività.
    Se il tuo coefficiente di redditività come geometra è del 78%, vuol dire che sul 78% dei tuoi ricavi pagherai le tasse, mentre il 22% sarà considerato come spese forfettarie da te sostenute.
  • Nel semplificato, puoi sottrarre dai ricavi che hai conseguito tutte le spese che hai sostenuto per lo svolgimento della tua attività e non solo (potrai infatti detrarre spese mediche, per la casa, ecc.), fino a capienza.
    Sottraendo tali spese e i contributi che già versato per l’anno, otterrai la base imponibile su cui dovrai calcolare le tasse.

I due Regimi si distinguono inoltre per l’imposta da versare:

  • Nel forfettario, sarai soggetto ad una sola imposta detta sostitutiva del 15% (tranne alcuni casi che analizzeremo di seguito nei quali puoi accedere alla riduzione del 5%)
  • Nel semplificato, sarai soggetto alle classiche imposte quali IRFEP, IRAP, addizionali, ecc.

Infine, nel forfettario:

  • Sarai esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica;
  • Sarai esonerato dall’applicazione dell’Iva in fattura;
  • Non dovrai inviare lo Spesometro;
  • Dovrai applicare l’imposta di bollo del valore di 2 euro nelle fatture con importi superiori ai 77,47 euro.

Concludendo, non possiamo dirti quale Regime fiscale sia migliore per un geometra, ma possiamo suggerirti che se non hai ingenti spese a tuo carico e rientri nel limite degli 85.000 euro di ricavi all’anno, il forfettario potrebbe essere il Regime più vantaggioso per te.

Tasse al 5% per le nuove Partita Iva geometri in Regime forfettario: puoi accedere?

Se hai appena aperto la tua Partita Iva come geometra e decidi di adottare il Regime forfettario per geometra, potrai accedere alla riduzione dell’imposta sostitutiva del 5% per i primi 5 anni di attività.
Quali condizioni devi rispettare per accedere a questa riduzione?

  • Nei tre anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva, non devi aver svolto attività d’impresa né in forma individuale, né associata, né familiare;
  • L’attività che svolgi con la tua nuova Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di una che svolgevi in precedenza, anche se eri dipendente o all’interno di un’impresa familiare;
  • Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che questo abbia rispettato il limite degli 85.000 euro di ricavi l’anno precedente.

Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva come geometra

Se sei un geometra con Partita Iva in forfettario, dovrai versare:

  • L’imposta sostitutiva del 15% (o del 5%, come abbiamo visto sopra)
  • I contributi alla Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri (CIPAG)

Come geometra infatti, oltre ad iscriverti all’Albo professionale dei Geometri che ti qualifica a tutti gli effetti come tale, dovrai iscriverti a questa Cassa previdenziale specifica e versare qui i tuoi contributi.

I contributi che dovrai versare si dividono in:

  • Soggettivi: si calcolano in misura percentuale sul reddito IRPEF relativo all’anno precedente. Ogni anno questa aliquota cambia: per il 2023 per esempio è del 18%. I contributi soggettivi dovrai comunque versarli in una percentuale minima obbligatoria, indipendentemente dalla produzione di reddito o meno (per il 2023 corrisponde a € 3.405).
  • Integrativo: corrisponde al 5% del volume d’affari Iva. Anche qui sarai tenuto a versare un minimo obbligatorio di € 1.705.
  • Maternità: deve essere versato da tutti gli iscritti e per il 2023 è di € 30.

Per tutte le informazioni più dettagliate sulla contribuzione, ti consigliamo di visitare CIPAG contribuzione.

Saldi e acconti per geometri

Se sei un geometra Professionista ogni anno, entro il 30 giugno, dovrai presentare la Dichiarazione dei redditi percepiti l’anno precedente. Qui di seguito ti riportiamo uno schema che ti riassume gli acconti e i saldi di imposta e contributi che devi versare:

30 Giugno

  • Saldo imposta sostitutiva anno precedente
  • Acconto 50% imposta sostitutiva per anno in corso

Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a 6 rate di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.

30 Novembre

  • Acconto 50% Imposta sostitutiva per anno in corso

Questi importi non possono essere rateizzati.

I contributi per la tua attività da geometra, invece, saranno da versare alla tua cassa specifica, la CIPAG. Ti consigliamo di rivolgerti direttamente a tale cassa per saperne di più.

Costi per l’apertura di una Partita Iva per geometri

Se sei un geometra e hai deciso di aprire la tua Partita Iva, FlexTax si occuperà di tutto, compresa la gestione della tua contabilità per l’anno di riferimento: in questo caso, ti basterà acquistare il servizio di apertura e contabilità per Professionisti.

Affidandoti a FlexTax, avrai inoltre a tua disposizione tutti i seguenti servizi:

  • Dichiarazione dei redditi
  • Consulente Dedicato
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
  • Compilazione F24
  • Accesso all’area personale
  • Area upload/download documenti
  • Accesso Plus alla piattaforma FlexSuite

Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un geometra

Se hai già aperto la tua Partita Iva e sei semplicemente interessato alla gestione della contabilità della tua attività di geometra, questo è il servizio di FlexTax che fa al caso tuo: Gestione contabilità Professionisti. Questo servizio inoltre include:

  • Dichiarazione dei redditi
  • Consulente Dedicato
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
  • Compilazione F24
  • Accesso all’area personale
  • Area upload/download documenti
  • Accesso Plus alla piattaforma FlexSuite

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI