Game tester: di cosa si occupa e requisiti per svolgere la professione
Sarà necessario aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per game tester in forfettario qualora la tua attività dovesse diventare abituale e continuativa nel tempo.
Per poter adottare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi è necessario verificare il rispetto di tutti i requisiti richiesti da tale regime.
Ma chi è e cosa fa un Game tester?
Il game tester è colui il quale testa, mette alla prova i nuovi videogiochi che andranno successivamente inseriti in commercio. Il game tester controlla che non vi siano anomalie o bug, sia di tipo linguistico sia di tipo tecnico. E’ un’attività di precisione, che richiede una grande attenzione.
Il game testing non si conclude con una semplice “prova” del gioco.
Un Game tester può arrivare a lavorare diverse settimane sullo stesso videogame, analizzando più volte la stessa scena: non deve sfuggire alcun dettaglio.
Il game testing è costituito generalmente da tre fasi:
- testing funzionale
In questa fase il game tester verificherà che tutte le funzionalità del videogame corrispondano alle funzionalità che vengono esposte nella documentazione allegata al gioco e che non vi siano anomalie.
Qualora venissero rilevate anomalie, il game tester provvederà a comunicarle agli sviluppatori che correggeranno le anomalie riscontrate.Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
- testing della localizzazione
altra fase molto importante è rappresentata dal testing della localizzazione, fase nella quale si verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... che il testo sia stato correttamente tradotto e che non siano presenti errori grammaticali o anche di spelling. Durante la fase del testing di localizzazione si verifica altresì che il testo rispetti standard culturali di un dato mercato o che siano rispettate le limitazioni del linguaggio. È il caso, ad esempio delle limitazioni che vengono utilizzate quando un videogioco è destinato a minori di una certa età.
- testing di conformità
in questa terza fase il game tester verifica che il videogioco sia conforme alle regole imposte dalle aziende produttrici di console.
Il game tester ha diverse mansioni, anche molto complicate, pertanto è lecito domandarsi quali siano i requisiti per poter svolgere questo tipo di attività.
La professione di game tester è un’attività relativamente nuova che sta prendendo piede negli ultimi anni; ad oggi non vi sono requisiti particolari (come ad esempio una specifica laurea) per poter intraprendere questo tipo di attività.
Certamente, possedere alcune caratteristiche o avere una certa esperienza nel mondo del controllo qualità, faciliterà il tuo ingresso nel mondo del lavoro. Quali sono queste caratteristiche? Vediamone alcune:
- Avere cura per i dettagli ed essere minuziosi è sicuramente una caratteristica che è bene che un game tester abbia. Come anche riuscire ad affrontare situazioni ripetitive: sarà infatti richiesto al game tester di rivedere più e più volte la medesima scena, affinché non sfuggano anomalie.
- Per diventare un game tester non è sufficiente la passione per i videogiochi, è opportuno avere qualche conoscenza più approfondita relativamente alla capacità di analizzare i contenuti di contorno di un videogioco
- Sicuramente un altro punto a tuo favore potrebbe essere rappresentato dalla conoscenza del mercato dei videogiochi, da ottime competenze informatiche e conoscenza di software di sviluppo
Come anticipato all’inizio di questo paragrafo, qualora la tua attività di game tester diventasse abituale e continuativa nel tempo, sarà necessario aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Regime forfettario: come aprire Partita Iva per game tester
L’attività di game tester è, come pocanzi accennato, un’attività relativamente nuova e, per questa ragione, non vi è un codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi riferito unicamente a questo tipo di attività.
Trattandosi tuttavia di un’attività molto simile al controllo qualità in quanto si verifica la presenza di anomalie, si potrebbe suggerire il codice Ateco 71.20.21 – ” Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi”. Se la tua attività di testing è inerente a particolari settori, puoi ricercare il Codice Ateco più coerente direttamente sul sito dell’Istat
Il codice Ateco 71.20.21 comprende:
- certificazione dei prodotti, inclusi beni di consumo, autoveicoli, aeromobili, contenitori pressurizzati, impianti nucleari eccetera
- prove periodiche stradali della sicurezza degli autoveicoli e dei motocicli (revisione a norma di legge)
- certificazione dei processi di produzione eccetera
- certificazione dei sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza
Tale codice Ateco si inquadra in modo diverso a seconda della modalità con la quale si svolge l’attività di game tester:
- se prevarrà l’aspetto artigianale, allora l’attività risulterà iscrivibile in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e si verseranno i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
- se prevarrà l’aspetto professionale dell’attività, dunque l’attività di consulenza, allora l’attività svolta sarà inquadrata come libera professione e si verseranno i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps.
La Gestione Artigiani e Commercianti Inps prevede che si versino contributi secondo questa schema:
- da 0 euro a 17.504 euro verserai contributi fissi pari a circa 4.000 euro
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504, oltre ai contributi fissi, li verserai anche in percentuale al 24% circa, sull’eccedenza.
Se rispetterai tutti i requisiti per adottare il Regime forfettario, in quanto iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrai beneficiare della riduzione del 35% dei contributi, applicabile sia ai contributi fissi sia a quelli in percentuale.
La Gestione Separata Inps, invece, prevede che i contributi si versino in percentuale al 26,23%.
Oltre ai contributi previdenziali, adottando il Regime forfettario, dovrai versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% oppure al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterai tutti i requisiti richiesti.
Il Regime forfettario prevede che il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., ovvero la base su cui si calcolano impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi, si ottenga applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi un coefficiente di redditività.
Nel caso dei Codice Ateco 71.20.21, il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è del 78%.
Se desideri avere una stima di imposta e contributi da versare, puoi utilizzare il modulo FlexTools. Come? È Semplicissimo! Crea subito gratuitamente il tuo profilo su FlexSuite.
FlexTools è il modulo che contiene simulatori e calcolatori: con i simulatori potrai stimare imposta e contributi, i calcolatori invece faciliteranno operazioni routinarie come, ad esempio, il calcolo dei ricavi netti.