Game Developer come aprire Partita Iva
Il settore dei videogiochi è in perenne crescita e questo ha di conseguenza aumentato la domanda di professionisti sempre più qualificati e specializzati. La figura del Game Developer, ovvero il programmatore di videogiochi, è alla base dell’interfaccia del videogioco, ciò che l’utente percepisce visivamente una volta che comincia ad utilizzare la propria console.
Ma andiamo ad analizzare chi è questa figura e come aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per Game Developer.
Chi è il Game Developer
Il Game Developer, o programmatore di videogiochi, è colui che, attraverso complicati linguaggi di programmazione, crea le fondamenta su cui si svilupperà il gioco. Lavora con un ampio team con cui interagisce e si confronta.
Il suo focus è la programmazione testuale e grafica su cui verrà sviluppata l’idea del Game Designer. Deve avere perciò diverse competenze:
- conoscenza dei principali codici, poiché ogni software è compatibile con determinati linguaggi di programmazione;
- avere delle conoscenze base di grafica, in modo da poter interagire con il Game Designer;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- avere delle buone doti manageriali, in quanto il programmatore non lavora mai da solo.
Essendo un settore in perenne crescita anche in Italia, le possibilità di diventare programmatore di videogiochi aumentano esponenzialmente e, con una formazione adeguata e certificata, aumentano le possibilità di essere retribuiti in modo più che considerevole. Infatti lo stipendio di un programmatore di videogiochi si aggira intorno ai 70.000/80.000 euro all’anno.
Per diventare un programmatore di giochi potrai scegliere di intraprendere due strade:
- laurea in ingegneria informatica, che ti darà le basi per poi specializzarti nel settore;
- corsi di formazione dedicati e riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Poiché il settore è in continua crescita ed evoluzione, più conoscenze hai per quanto riguarda i linguaggi di programmazione e più sono alte le possibilità di trovare un impiego in tempi brevi.
Un’altra caratteristica importante è anche lo spirito di adattamento, infatti non sempre troverai un ambiente lavorativo che abbia il tuo stesso modo di scrivere il codice di programmazione o che utilizzi i programmi a cui sei abituato.
Ora che hai un’idea di come diventare programmatore di videogiochi, il passo successivo sarà quello di aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Aprire Partita Iva per programmatore di videogiochi
Il primo passo per avviare la tua attività autonoma sarà quello di individuare il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che meglio la descriva.
Per l’attività di programmatore di videogiochi il codice Ateco più appropriato è:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
include:
– le attività di scrittura, modifica, verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di..., documentazione e assistenza di software.
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web.
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti.
Tale codice Ateco prevede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Successivamente dovrai scegliere il regime FiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... appropriato.
Regime Forfettario per programmatore di videogiochi
Il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi è il regime fiscale naturale per chi apre per la prima volta Partita Iva in quanto presenta interessanti agevolazioni fiscali e contabili.
Per poterlo adottare sarà necessario rispettare tutti i requisiti da esso previsti.
Ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi ottenuti durante l’anno d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi (intesi come fatture incassate) dovrai applicare il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato al tuo codice Ateco per il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui verserai imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...: nel tuo caso specifico sarà 67%.
Sarai soggetto al versamento di un’unica imposta, detta imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se si rispettano alcuni requisiti.
Dovrai versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps secondo questo schema:
- per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 e 17.504€: contributi fissi annuali pari a 4.208,40€, da versare in quattro rate di uguale importo: 16 maggio, 20 agosto, 16 novembre, 16 febbraio dell’anno successivo.
- per il reddito superiore a 17.504€: oltre ai contributi fissi, verserai il 24% sull’eccedenza.
Con il regime Forfettario potrai inoltre richiedere una riduzione del 35% applicabile sia ai contributi fissi che su quelli da versare in percentuale.
Nel caso avessi bisogno di ulteriori informazioni su come aprire la Partita Iva come Game Developer puoi iscriverti gratuitamente alla nostra piattaforma FlexTax ed entrate in contatto con la nostra assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... nella tua area riservata FlexSuite.