Game Designer e Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
Negli ultimi anni il settore videoludico ha registrato una crescita esponenziale, complice anche il periodo delle quarantene dovute al Covid-19. I videogiochi, nel corso del tempo, per molti sono passati da puro intrattenimento a una vera e propria passione. Qualcuno è riuscito anche a farne una professione e sono infatti nate delle nuove figure lavorative legate a questo settore, sempre più specializzate: una di queste è il Game Designer.
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente quanto appena scritto ti coinvolge direttamente. Ti aiuteremo allora a capire meglio come fare il Game Designer, in che modo inquadrare il tuo lavoro a livello fiscale e come aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per Game Designer.
Cosa fa il Game Designer
Il Game Designer è a oggi la figura di riferimento per la realizzazione di un videogioco e, molto spesso, viene utilizzato a livello di marketing come “uomo immagine” del gioco stesso, anche se si avvale della collaborazione di un team di esperti in vari campi.
Essendo un lavoro per lo più creativo, il Game Designer lascia il suo tocco personale all’interno del suo lavoro.
Ma proviamo a dare una definizione a questa figura professionale: possiamo definire il Game Designer come un regista creativo, l’art director del videogioco, che indirizza il suo team verso lo sviluppo del progetto, ma che vi lascia all’interno un tocco personale.
In modo ancora più semplice possiamo dire che è il diretto responsabile del “fattore divertimento”. Come si struttura quindi la sua attività? Innanzitutto definisce i contenuti del gioco e lo sviluppo dell’idea che deve avere come fine uno schema di gioco coerente per l’utente, quindi un buon bilanciamento tra difficoltà e divertimento.
In seguito dovrà produrre una documentazione da sottoporre al suo team di sviluppo, quindi mettere l’idea su carta. Una volta iniziata la produzione, dovrà testare il gioco per dare indicazioni agli sviluppatori su come proseguire nella realizzazione e ottimizzarlo al meglio.
Ma come fare a diventare Game Designer? A oggi stanno creando degli indirizzi di studio dedicati o comunque esistono corsi sia privati che universitari volti a tale specializzazione. Le basi che il Game Designer deve avere sono di tipo informatico, matematico e grafico, oltre ad avere una spiccata creatività.
Game Designer e Game Developer: qual è la differenza?
Possiamo definire il Game Developer come il prolungamento del Game Designer, ovvero colui che rende possibile l’idea. Questa figura infatti si occupa di creare la realtà del gioco attraverso linguaggi di programmazione sia a livello testuale che grafico.
Crea quindi dei game engine, i veri e propri motori grafici su cui gira il gioco. Il suo compito quindi non è solo essere sempre aggiornato e quindi studiare molto per poter così ottimizzare i tempi di scrittura, ma anche mettere a disposizione il suo lavoro per il team, quindi rendere il suo linguaggio comprensibile.
Adesso che hai le idee più chiare su cosa fa il Game Designer e su come diventarlo, dovrai passare allo step successivo, ovvero decidere come gestire la tua attività a livello fiscale.
Aprire Partita Iva per Game Designer
Se vorrai iniziare a lavorare come Game designer e aprire quindi la Partita Iva, dovrai innanzitutto definire il lavoro che andrai a svolgere attraverso il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si..., ovvero una sequenza numerica che identifica la tua attività.
Potrai scegliere di adottare uno dei seguenti codici Ateco:
- 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web
– grafica di pagine web
- 74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici
– grafica pubblicitaria, illustratore
Una volta individuato il tuo Codice Ateco, dovrai decidere che Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare.
Quello definito naturale per l’apertura della Partita Iva, soprattutto se si tratta di una prima apertura, è il Regime forfettario, più “semplice” dal punto di vista fiscale e contabile rispetto al Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato. Andiamo quindi a vederlo nel dettaglio nel paragrafo seguente.
Regime forfettario per Game Designer
Prima di tutto, per poterlo adottare, dovrai controllare di avere tutti i requisiti che il Regime forfettario richiede. Una volta fatto questo accertamentoAttività che, in base alla legge, l’amministrazione finanziaria esercita, entro predeterminati termini di decadenza, per il controllo della corretta applicazione delle disposizioni tributarie. L’accertamento può avere a..., dovrai preoccuparti di emettere le tue fatture secondo le regole di questo regime e di rispettare gli adempimenti fiscali che esso prevede: il versamento dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
La base di calcolo di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributi dovuti è il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., che si trova applicando ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. conseguiti nell’anno il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice..., che è una percentuale associata al Codice Ateco da te adottato, il quale identifica anche la spesa che ti viene riconosciuta come forfettaria.
Imposta sostitutiva
L’imposta sostitutiva per definizione va a sostituire le imposte presenti nel regime Ordinario semplificato e che seguono l’andamento degli scaglioni progressivi (come l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del...).
La sua aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... rimane fissa al 15%, ma può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni se si rispettano alcuni requisiti.
Contributi per una Partita Iva come Game Designer
L’attività del Game Designer può essere inquadrata sia come Professionista, sia con iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., in base a come prettamente la svolgi.
Se ti identificherai come Libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della..., fornendo consulenze nel tuo ambito lavorativo, dovrai iscriverti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e versare i contributi con aliquota del 25,98%.
Se identificherai la tua attività come un’attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., e quindi venderai un vero e proprio servizio, dovrai iscriverti in Camera di Commercio alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps. In questo caso, sarai soggetto al versamento di:
- contributi fissi: 3.850 € circa fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 15.953 €;
- contributi in percentuale: superato il limite di 15.953 €, oltre ai contributi fissi, dovrai versare circa il 24% dell’eccedenza.
Con questo articolo dovresti essere entrato in possesso di tutte le informazioni che ti servono per aprire Partita Iva come Game Designer. Nel caso avessi bisogno di maggiori informazioni puoi iscriverti gratuitamente alla nostra piattaforma e creare un’area riservata FlexSuite da dove potrai contattare la nostra assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... attraverso i ticket e la prenotazione della tua chiamata gratuita.