Full stack developer: aprire la Partita
Stai pensando di aprire la tua partita Iva come Full stack developer, ma non sai qual è l’inquadramento corretto e quali sono le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... alle quali sarai soggetto? Questo è l’articolo giusto per te, in quanto cercheremo di sintetizzare tutte le informazioni utili da sapere.
Come aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per Full stack developer
Se svolgi questa tipologia di attività, per la tua partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... dovrai adottare il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione, nel quale sono inclusi:
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Successivamente, dovrai procedere come segue:
- Aprire la tua Partita Iva all’Agenzia delle Entrate, a cui comunicherai appunto il Codice Ateco, i dati personali richiesti e quelli relativi alla tua Partita Iva;
- Iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... nella sezione Artigiani;
- Iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Portate a termine queste procedure, avrai aperto la tua Partita Iva e sarai ufficialmente pronto per emettere la tua prima fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Quale regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottare
Aprendo la tua Partita Iva, dovrai anche pensare a quale regime fiscale adottare, scelta che ricadrà tra uno dei seguenti:
- Regime Forfettario
- Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato
Il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi prevede il rispetto di specifici requisiti per la sua applicazione, ed una contabilità più semplice rispetto a quella dell’Ordinario semplificato, il quale non prevede particolari requisiti per la sua applicazione (unicamente uno di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 500.000 euro se vendi servizi, 800.000 euro se svolgi un’altra tipologia di attività).
Adottando il Forfettario:
- Non dovrai applicare l’Iva in fattura ma l’imposta di bollo di 2 euro per tutte quelle di importo superiore ai 77,47 euro;
- Sarai soggetto al versamento dell’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità per i primi 5 anni di applicare la riduzione al 5%;
- Sarai soggetto al versamento di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi di 4.208,40 euro alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e a quelli eccedenti il minimale di 17.504 euro per il 24%;
- Sui contributi da versare (sia fissi che eccedenti il minimale) potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps.
Se sceglierai invece di adottare l’ordinario semplificato, in quanto non rispetti i requisiti oppure risulta essere più conveniente per la tua situazione specifica, tale regime fiscale prevede:
- Che l’Iva sia applicata nelle fatture da te emesse;
- Che tu sia soggetto al versamento di più imposte diverse: IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali;
- Che tu sia soggetto al versamento dei contributi con le stesse modalità del Forfettario, con la differenza che non potrai accedere all’agevolazione della riduzione del 35% dei contributi da versare.
Se hai piacere di affidarti ad esperti del settore fiscale per l’apertura della tua Partita Iva come Full stack developer, affidati al Commercialista online FlexTax. Scopri il servizio adatto a te e tutto ciò che questo include, creando semplicemente il tuo Account gratuito su FlexSuite!