Fiverr: aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
Se stai pensando di intraprendere un nuovo percorso come lavoratore freelanceFreelance è un termine inglese utilizzato per indicare un lavoratore libero professionista che collabora con le aziende senza avere rapporti di dipendenza con esse. Un lavoratore è..., avrai sicuramente sentito parlare di Fiverr, una delle tante piattaforme online che potrebbe essere il trampolino di lancio per l’inizio della tua attività da libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi. Inizialmente, se la tua attività sarà saltuaria, potrai lavorare come lavoratore occasionale. Dovrai quindi dichiarare i tuoi guadagni come redditi di attività occasionale nella voce “RL – Redditi diversiÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Ha carattere eterogeneo e comprende tutta una serie di proventi "se non costituiscono redditi di capitale... ” nella Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., per poter versare l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... (a seconda dello scaglione di riferimento). Se invece la tua attività comincerà ad incrementare a livello economico e come frequenza, sarà necessario aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per Fiverr, in modo da non incorrere in eventuali sanzioni ed essere in regola con il fisco.
In questo articolo infatti ti spiegheremo cos’è Fiverr, come funziona, quali sono i costi di una Partita Iva per Fiverr e come avviene la retribuzione.
Cos’è Fiverr e come funziona
Come prima accennato, Fiverr è una piattaforma che ti permette di iscriverti in due modi:
- Come cliente: puoi registrarti tramite il sito o tramite l’App. Una volta compilata l’anagrafica richiesta, potrai cominciare a cercare il professionista più adatto alle tue esigenze.
- Come venditore: potrai iscriverti solo dal sito. Dovrai compilare un CV completo e dettagliato dove potrai anche inserire collegamenti ad altri tuoi profili personali o blog (più dettagli metti e più si alzano le probabilità di essere scelti dagli utenti).
Nel tuo caso dovrai iscriverti come venditore e cominciare così a creare i tuoi Gig, cioè i servizi digitaliI servizi digitali sono servizi che ti permettono di usufruire di contenuti digitali, sia attraverso il cellulare che attraverso il pc. che intendi offrire. La registrazione è totalmente gratuita, ma potrai acquistare dei servizi aggiuntivi nel caso avessi bisogno di ulteriore assistenza nel posizionamento del tuo profilo e nell’intermediazione del sito stesso nel caso ci fossero problemi con i clienti. Il costo del tuo servizio lo deciderai tu, infatti la piattaforma ti mette solo come regola un limite minimo di 5$ (da qui il nome).
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisUna volta che il servizio che offri sarà scelto da un cliente, potrai essere contattato direttamente per discuterne i dettagli. Accettato l’ordine, comparirà un conto alla rovescia ad indicare il tempo rimanente alla consegna. Non appena avrai terminato il lavoro, ti sarà bonificato l’importo direttamente sul conto corrente. Il 20% però sarà trattenuto dal sito come commissione. Se sei un cliente, una volta scelto il prodotto, effettuerai subito il pagamento ma quei soldi saranno trattenuti da Fiverr fino a lavoro ultimato.
Aprire Partita Iva per Fiverr
Partendo dal presupposto che tu svolga un’attività continuativa, e quindi non occasionale, sarà necessario aprire la tua Partita Iva per lavorare su Fiverr. Dovrai partire da due scelte molto importanti: il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare e il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Regime fiscale
I Regimi che puoi applicare quando apri la Partita Iva sono il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato e il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. Quando si inizia un nuova attività, e quindi non si sa ancora quali saranno i guadagni nel primo anno di apertura della Partita Iva, è consigliabile verificare di possedere i requisiti per usufruire del Regime forfettario, in quanto prevede interessanti agevolazioni dal punto di vista fiscale e contabile.
Codice Ateco
Molto importante sarà la scelta del Codice Ateco, ovvero una sequenza numerica che individua la tua attività secondo la classificazione dell’ISTAT. Nel caso in cui andrai a svolgere nel tempo più prestazioni lavorative di diversa natura, potrai aggiungere i Codici Ateco necessari in qualsiasi momento.
Purtroppo l’ultimo aggiornamento è stato fatto nel 2007, quindi ad oggi sono molte le attività lavorative, in particolare quelle online di ultima generazione, che non trovano una collocazione precisa ma vengono associate al Codice Ateco più coerente con l’attività svolta. Te ne forniremo alcuni di seguito per poterti aiutare nella scelta:
Se effettui attività di promozione:
- 73.11.02 – Conduzione di campagne marketing e altri servizi pubblicitari
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione.
– conduzione di campagne marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti.
– promozione dei prodotti.
– realizzazione di pubblicità aerea.
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni.
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita.
– realizzazione di pubblicità postale.
Se si svolge un’attività come consulente informatico:
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
– consulenza su hardware, software, e altre tecnologie dell’informazione; analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione.
– pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione.
Se ti collochi nel campo della formazione:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
– corsi di formazione in informatica.
– corsi di formazione per chef, albergatori e ristoranti.
– corsi di formazione per estetiste e parrucchieri.
– corsi di formazione per riparazioni di computer.
– corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp.
Se svolgerai attività di produzione o post-produzione video:
- 74.30.00 – Traduzione e interpretariato
– servizi di traduzione e interpretariato.
- 74.10.21 – Altre attività dei disegnatori grafici
– grafica di pagine web.
Quanto costa aprire Partita Iva con Fiverr
Andiamo adesso a vedere nel dettaglio quali saranno i costi che dovrai sostenere con il Regime forfettario. Pima di tutto dobbiamo calcolare il Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., dato dai tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (intesi come incassi) a cui si applica il Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi, ovvero una percentuale associata al tuo Codice Ateco. Ipotizziamo che il tuo coefficiente sia del 78%. Questo ti permetterà da un lato di calcolare la cifra su cui applicherai l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... (ricavi x 78%), dall’altro individuerai la spesa che ti viene riconosciuta come forfettaria (22%).
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva
L’unica imposta che dovrai versare sarà l’imposta sostitutiva, che si sostituisce appunto a tutte le altre imposte previste nel Regime ordinario (Irpef, addizionali ecc.). Questa ha un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 15% che potrà essere ridotta al 5% per i primi 5 anni se rispetterai alcuni requisiti.
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
A seconda dell’attività che svolgerai, dovrai iscriverti ad una Gestione previdenziale a cui verserai i contributi:
- Libero professionista in Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...: dovrai versare un’aliquota del 25,98% sul RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile. L’aliquota in questione andrà crescendo fino al 27% nel 2023.
Gestione artigiani e commercianti: sarai soggetto a contributi fissi e variabili.
- contributi fissi: sono di 3850€ all’anno sino ad un reddito di circa 15.953€, da versare in 4 rate (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre, 16 febbraio dell’anno successivo).
- contributi variabili: dovrà essere versato il 24% sull’eccedenza del reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi (circa 15.953€).
Se sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti, sempre se applicherai il Regime forfettario, potrai richiedere una riduzione del 35% sia sulla parte fissa che su quella variabile.
Se sei un lavoratore dipendente
Se l’attività che andrai a svolgere su Fiverr sarà parallela ad un’attività da lavoro subordinato e vorrai applicare il Regime forfettario, dovrai sincerarti di non ricadere nelle cause di esclusione che riguardano direttamente il tuo caso:
i redditi che percepisci da lavoro dipendente nell’anno precedente l’apertura della Partita Iva, non devono superare i 30.000€.
non potrai fatturare prevalentemente al tuo attuale datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... o dei due anni precedenti l’apertura della Partita Iva o a soggetti ad esso riconducibili.
Per quanto riguarda i contributi, se sarai iscritto alla Gestione separata Inps avrai una riduzione al 24% (invece del 25,98%), mentre se sei iscritto alla Gestione artigiani e commercianti e sei un lavoratore full-time, sarai esonerato dal versamento. Inoltre, nel caso del Regime forfettario, i due redditi (da dipendente e da Partita Iva) non faranno cumulo.
Se avessi bisogno di maggiori informazioni o di una consulenza fiscale per il tuo caso specifico, iscriviti gratuitamente alla nostra piattaforma creando un profilo Freemium e richiedi assistenza tramite i ticket gratuiti. Se invece volessi aprire con noi la tua Partita Iva, vieni a scoprire le nostre offerte.
Buongiorno,
sono un lavoratore dipendende che vorrebbe lavorare in modo occasionale con Fiver, al momento non ho partita iva. Come posso fare a regolamentare le entrate provenienti dalla piattaforma?
Buongiorno Carolina,
le consiglio la visione di questo articolo (e del video contenuto) per comprendere quando è bene aprire Partita Iva oppure svolgere prestazioni occasionali: Partita Iva o prestazione occasionale.
Per qualsiasi informazione in merito alla sua situazione specifica, la invitiamo a registrarsi gratuitamente sul nostro portale. Potrà aprire un ticket di assistenza servizi o prenotare gratuitamente la sua chiamata, i nostri consulenti sono a sua disposizione: Registrazione gratuita.