Aprire partita Iva per ex collaboratore sportivo
vorrei aprire partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., sono un ex collaboratore sportivo e mi occupo di corsi di ginnastica. chiedo qualche informazione su come aprire, codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare e tassazione.
Prima di considerare la possibilità di aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., se è un ex collaboratore sportivo, le indichiamo che per adottare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi è necessario rispettare tutti i requisiti previsti: Limiti forfettario.
Per la sua partita Iva, potrà adottare il seguente codice Ateco:
- 85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi
che include:
- formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera);
- centri e campi scuola per la formazione sportiva;
- corsi di ginnastica;
- corsi o scuole di equitazione;
- corsi di nuoto;
- istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi;
- corsi di arti marziali;
- corsi di giochi di carte (esempio bridge);
- corsi di yoga.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl coefficiente di redditività associato a tale codice è del 78%. Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi si applica ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi da versare.
Potrà inquadrarsi come libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e, nel momento in cui fatturerà verso palestre, associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione..., ASD, ecc., dovrà versare i contributi all’Ex-Enpals, mentre se fatturerà nei confronti di soggetti privati dovrà versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... al 26,23%.
Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, verserà l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva 5%.
La informiamo che è stato confermato quanto riportato nel primo Decreto Legislativo 5 ottobre 2022, n.163. In particolare, deve prendere in considerazione l’Articolo 24 al punto 6 (la parte rossa delle note) e l’Articolo 23 al punto 8 bis (la parte rossa delle note) dove viene confermato che:
- superati i 5.000 euro, l’eccedenza andrà a formare la parte imponibile su cui calcolare i contributi da versare, i quali saranno ridotti del 50% fino al 2027;
- superati i 15.000 euro, l’eccedenza andrà a formare la parte imponibile su cui calcolare l’imposta.
Le consigliamo, infine, due articoli dedicati alla riforma dello sport sperando possano esserle d’aiuto: Riforma dello Sport 2023 – Riforma fiscale dello sport: cosa cambia per i lavoratori autonomi
Per maggiori informazioni potrà continuare a consultare i suddetti articoli in quanto questi saranno in continuo aggiornamento.