Aprire partita iva per Dentista

Aprire Partita IvaAprire Partita Iva

Per poter dar inizio alla tua attività da Dentista aprendo Partita Iva, dovrai conseguire una laurea in Odontoiatria e aver superato l’esame di Stato per ottenere l’abilitazione. Solo in questo modo, infatti, potrai iscriverti all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

In questo articolo ti andremo a mostrare le principali differenze tra i regimi fiscali che potrai adottare.

Innanzitutto, bisogna individuare il Codice Ateco inerente alla tua attività da Dentista:

  • 86.23.00Attività degli studi odontoiatrici

Che include:

  • cure odontoiatriche di natura generale o specialistica, ad esempio odontoiatria, endodonzia e odontoiatria pediatrica; trattamento delle patologie del cavo orale;
  • attività ortodontiche;
  • attività odontoiatriche svolte in sale operatorie.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per la tua attività verrai inquadrato come libero professionista, quindi, non sarà necessario aprire alcuna posizione in Gestione Separata Inps. Dovrai infatti effettuare il versamento dei contributi alla tua cassa previdenziale specifica: L’ENPAM.

Se desideri maggiori informazioni relative al metodo e ai pagamenti, puoi consultare il sito dell’Ente stesso: Enpam – Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici.

In base a diversi fattori, potrai adottare uno dei due diversi Regimi fiscali:

Vediamo le principali differenze.

Innanzitutto, per adottare il Regime forfettario, dovrai rispettare determinati limiti:

Limiti regime forfettario.

Questi rappresentano delle vere e proprie cause di esclusione: se non rispetterai anche solo uno di questi punti, non potrai adottare questo regime.

Nel regime forfettario acquista una grande importanza il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco che adotterai: questa è una percentuale che va applicata ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui verranno calcolati l’imposta sostitutiva e i contributi da versare.

Nel tuo caso, il coefficiente di redditività sarà del 78%.
Non potrai però “scaricare” le spese sostenute per la tua attività, in quanto verrà già calcolata una percentuale di spesa forfettaria: nel tuo caso sarà il 22%.

Se adotterai il forfettario, verserai l’imposta sostitutiva, calcolata sul reddito imponibile al 15% o, agevolata, al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterai i tre requisiti richiesti:

Imposta sostitutiva 5%.

Se invece adotterai il Regime ordinario semplificato, sarai soggetto al versamento Irpef secondo il seguente schema:

  • 1° scaglione: per un reddito compreso tra 0€ e 15.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 23%;
  • 2° scaglione: per un reddito compreso tra 15.001€ e 28.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 25%;
  • 3° scaglione: per un reddito compreso tra 28.001€ e 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 35%;
  • 4° scaglione: per un reddito superiore a 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 43%.

Nel Regime ordinario semplificato avrai l’obbligo di fatturazione elettronica e della ritenuta d’acconto in fattura del 20%.

Inoltre dovrai versare l’Iva, al contrario del regime Forfettario che ne è esente e procedere con la liquidazione mensilmente o trimestralmente.

Potrai, però, scaricare le spese sostenute per la tua attività. Infatti, il reddito imponibile si calcola sottraendo ai ricavi:

  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica;
  • i costi sostenuti;
  • l’ammontare delle imposte dovute (Irpef e addizionali), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.).

Qualora avessi il piacere di affidare a FlexTax l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della contabilità della tua attività, potrai trovare tutti i servizi sul nostro e-service.

Se adotterai il Regime forfettario, potrai scegliere tra uno dei seguenti servizi:

Apertura e contabilità professionisti forfettario 

Contabilità professionisti forfettario

Nel caso in cui, tu scelga di adottare il Regime Ordinario Semplificato, i servizi che fanno al caso tuo sono: 

Apertura e contabilità professionisti semplificato

Contabilità professionisti semplificato

Iscriviti gratuitamente oggi stesso al nostro servizio e prova gli strumenti gratuiti per la gestione della tua Partita Iva!

Clicca qui per altre informazioni per aprire la partita Iva in Regime Forfettario da Dentista

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI