- Dare ripetizioni: aprire Partita Iva
- Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
- Tasse al 5% per le nuove Partite Iva per dare ripetizioni in regime forfettario. Puoi accedere?
- Tasse da pagare nell'anno per una Partita Iva per dare ripetizioni
- Scadenze acconti e saldo per dare ripetizioni in Regime forfettario
- Costi per l’apertura di una Partita Iva per dare ripetizioni
- Costi commercialista per gestire la Partita Iva per dare ripetizioni
Dare ripetizioni: aprire Partita Iva
Dare ripetizioni senza aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... è una soluzione possibile, un buon modo per arrotondare o comunque per pagarsi alcune spese, come le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... universitarie o l’assicurazione della macchina.
Per qualsiasi motivo lo si faccia, impartire lezioni private è da sempre un metodo veloce e flessibile per garantirsi un’entrata di denaro.
L’attività svolta così deve però essere occasionale: significa che non puoi svolgerla in maniera abituale. Quindi, qualora tu impartissi lezioni private in maniera continuativa e stabile nel tempo, dovrai procedere con l’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come docente privato.
N.B.: negli anni si è alimentata una convinzione comune, ossia quella che imporrebbe l’apertura della Partita Iva nel caso di superamento di 5.000 euro di compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... all’anno. Nulla di più sbagliato: si è obbligati ad aprire Partita Iva per dare ripetizioni solamente quando decade il requisito dell’occasionalità e non vi è quindi alcun limite di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
La soglia dei 5.000 € rappresenta solamente il tetto per l’esenzione dal versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono.... Se tu dovessi quindi superare i 5.000 € di compensi annuali, potrai continuare ad impartire lezioni private configurandole come prestazioni occasionali, ma oltre all’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... dovrai versare anche i contributi alla Gestione Separata Inps.
Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
Quali passi devo seguire per aprire Partita Iva per dare ripetizioni?
Per aprire la tua Partita Iva dovrai:
- Compilare il modello AA9/12 e trasmetterlo all’Agenzia delle Entrate.
Sarà questo il momento in cui dovrai comunicare il tuo codice attività, ossia il Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, che per la tua attività è il: 85.59.90 – Altri servizi di istruzione nca
che include:
- centri che offrono corsi di recupero
- servizi di tutoraggio universitario
- corsi di preparazione agli esami di abilitazione professionale
- formazione religiosa
- corsi di salvataggio
- corsi di sopravvivenza
- corsi di lettura veloce
- Aprire la tua posizione contributiva presso la Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Una volta che hai aperto la Partita Iva come docente privato, dovrai scegliere se adottare il Regime forfettario oppure quello Semplificato. L’accesso ad un Regime piuttosto che all’altro è vincolato dal rispetto di determinati requisiti:
- In Semplificato i tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi non devono superare la soglia di 400.000 euro se vendi servizi, e di 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività.
- In Forfettario i tuoi ricavi non devono eccedere gli 85.000 euro e devi assicurarti di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione a tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime....
Vediamo ora quali sono le più importanti differenze tra il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e il Semplificato:
- Le aliquote d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... previste dal Regime forfettario sono più basse di quelle del Semplificato: nel Forfettario l’aliquota d’imposta è del 15% (o del 5%, come ti mostreremo più avanti), mentre nel Semplificato le aliquote IRPEF vanno dal 23% al 43% in base al reddito che hai accumulato durante l’anno.
- La modalità di calcolo del reddito su cui agisce l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... d’imposta è differente: nel Forfettario ci si avvale del coefficiente di redditività, il quale viene applicato ai ricavi conseguiti, nel Semplificato si utilizzano invece i modi ordinari (il reddito lo si determina cioè attraverso la sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti).
- Se vuoi dare ripetizioni con Partita Iva aderendo al Regime forfettario non sei obbligato ad emettere fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... se nell’anno precedente hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro; nel Semplificato invece si.
- Nel Forfettario non ti viene applicata la ritenuta d’acconto sulle fatture che emetti per la tua attività di insegnante privato, nel Semplificato invece quando fatturi ad un cliente questo non ti corrisponde tutto l’importo, in quanto si trattiene il 20% a titolo di ritenuta d’acconto.
- Se adotti il Forfettario, quando emetti la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. non dovrai aggiungere l’Iva all’imponibile della prestazione effettuata (cosa che deve fare chi è in Semplificato), ma dovrai assolvere l’imposta di bollo di 2 euro nelle fatture di importo superiore ai 77,47 euro.
- In Forfettario, a differenza del Semplificato, non sei obbligato all’invio dello SpesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è....
Conviene sempre il Forfettario? Abbiamo avuto modo di intuire che sono molti i vantaggi fiscali e contabili offerti da tale Regime, ma questo non significa che chi svolge l’attività di insegnante privato abbia automaticamente convenienza ad adottarlo. Vi sono appunto dei casi in cui è più vantaggioso aderire al Regime semplificato, nonostante sulla carta sia meno conveniente.
Quindi alla domanda su quale sia il Regime fiscale più conveniente, non è possibile rispondere con certezza, poiché ogni situazione è diversa e deve essere valutata in maniera soggettiva.
Tasse al 5% per le nuove Partite Iva per dare ripetizioni in regime forfettario. Puoi accedere?
Il Regime forfettario, oltre all’aliquota d’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15%, ne prevede una ancora più bassa. Chi apre una nuova attività può infatti accedere all’aliquota d’imposta pari al 5% per 5 anni. Questa agevolazione non è però rivolta a chiunque. Infatti, anche se apri Partita Iva per dare ripetizioni non puoi accedere alla tassazione al 5% se:
- Svolgi un’attività che è una mera prosecuzione di una che già svolgevi, anche se come lavoratore dipendente o impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di...;
- Nei tre anni precedenti all’apertura della tua Partita Iva svolgevi attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- Rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto e tale attività non rispetta il limite degli 85.000 euro per poter accedere al Forfettario.
Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva per dare ripetizioni
Quali sono le tasse da pagare all’anno per dare ripetizioni con la Partita Iva in Forfettario? Le voci di spesa sono due:
- l’imposta sostituiva, che si calcola sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: questo viene determinato applicando ai ricavi conseguiti il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice..., che per la tua attività è del 78%.
- I contributi previdenziali, che dovrai versare alla Gestione Separata Inps, con un’aliquota contributiva del 26,23% da applicare al reddito imponibile.
Ricavi: € 12.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile lordo: € 9.360 (12.000 x 78%)
Contributi previdenziali obbligatori versati durante l’anno: € 1.500
Reddito imponibile netto: € 7.860 (9.360– 1.500)
Imposta sostitutiva del 15%: € 1.179 (7.860 x 15%)
Contributi Gestione Separata Inps: € 2.455 (9.360 x 26,23%)
N.B.: come puoi notare, c’è differenza tra reddito imponibile lordo e reddito imponibile netto. Il secondo lo si ottiene infatti deducendo dal primo i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno in corso.
Però attenzione: mentre l’aliquota d’imposta agisce sul reddito imponibile netto, l’aliquota contributiva grava sul reddito imponibile lordo.
Scadenze acconti e saldo per dare ripetizioni in Regime forfettario
Questo paragrafo vuole fornirti una sorta di agenda, in grado di guidarti nel versamento degli acconti e dei saldi entro le scadenze stabilite dal Regime forfettario.
Il 30 Giugno, in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... percepiti l’anno precedente dovrai versare:
- Saldo contributi anno precedente
- Acconto 50% o 40% contributi anno in corso
- Saldo imposta sostitutiva anno precedente
- Acconto 50% imposta sostitutiva anno in corso
Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a sei rate, di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.
Entro il 30 Novembre, invece, verserai:
- Acconto 50% o 40% Contributi anno in corso
- Acconto 50% Imposta sostitutiva anno in corso
Costi per l’apertura di una Partita Iva per dare ripetizioni
Se hai deciso di aprire la Partita Iva per dare ripetizioni, puoi affidarti a FlexTax. Con il servizio di Apertura Partita Iva Professionisti e Gestione contabilità, ci occuperemo di tutto noi, infatti esso comprende:
- apertura della Partita Iva
- iscrizione all’Inps
- tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
- dichiarazione dei redditi
- assistenza scadenze tasse
- compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... per imposta/Inps
- accesso Plus all’area riservata su FlexSuite
- consulenza gratuita e illimitata da parte del tuo Professionista di riferimento
Costi commercialista per gestire la Partita Iva per dare ripetizioni
Se invece hai già aperto la tua Partita Iva per dare ripetizioni e quindi sei interessato esclusivamente alla gestione della contabilità, il nostro servizio Gestione contabilità Professionisti è adatto alle tue esigenze.
Esso include:
- Dichiarazione dei redditi
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
- Consulente Dedicato
- Assistenza gratuita e illimitata via Ticket e Telefono
- Compilazione F24
- Accesso Plus all’area personale su FlexSuite
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.
ciao! come è calcolato i Contributi previdenziali obbligatori versati durante l’anno: € 1.500? sono fissi? o un %?
Buon pomeriggio Margarita,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Che differenza c’è tra contributi previdenziali obbligatori e contributi Gestione Separata Inps? Sono due cose distinte?
Buongiorno Sara,
i contributi previdenziali obbligatori sono i contributi dovuti alla propria Gestione previdenziale.
Pertanto, non risulta esserci differenza tra le due tipologie, in quanto per contributi si intende in generale i contributi previdenziali obbligatori che come contribuente bisogna versare in base alla propria specifica situazione.
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!
Buona sera,
dall’esempio presentato non capisco se i contributi previdenziali obbligatori vanno a sommarsi a quelli della gestione separata.
Buongiorno Marilena,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!