Chi è e cosa fa il Counselor
Prima di vedere come aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per Counselor, è necessario fare un passo indietro e capire chi è e di cosa si occupa un Counselor.
Il Counselor non psicologo è un professionista dell’ascolto e un esperto di comunicazione, ovvero aiuta il cliente a superare ostacoli che gli impediscono di liberare la propria personalità e di esprimersi al 100% senza timore di essere se stesso. Essere un esperto di comunicazione significa comprendere i vari tipi di linguaggio: verbale, paraverbale e del corpo. Il Counselor riesce a fare tutto ciò instaurando un rapporto empatico con il proprio cliente ed è proprio grazie a ciò che si crea una solida fiducia reciproca che porterà il cliente ad essere autonomo e a raggiungere i propri obiettivi.
N.B. Il Counselor non è un medico: psicologi è psicoterapeuti possono utilizzare il counseling con i propri clienti, il counselor al contrario, per legge, non può addentrarsi nel campo della psicologia e della psicoterapia. Il cliente del Counselor non ha bisogno di “curare” nulla, ha la necessità di riattivare ciò che già possiede come ad esempio: carisma, sicurezza, autonomia e via dicendo.
Come diventare Counselor?
L’attività di Counselor per molto tempo non è stata regolamentata da nessuna normativa (come al contrario capita per gli psicologi), né erano previsti corsi di laurea specifici e specializzanti; negli ultimi anni sono nate diverse scuole e corsi utili alla formazione di esperti in materia. Non era richiesta la laurea per esercitare la professione di Counselor ma ti veniva richiesto di aver portato a termine con successo un corso privato di counseling, riconosciuto da un’associazione professionale.
Esistono alcune associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... private come ad esempio la CNCP (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti) e Assocounseling al cui interno gli esperti hanno elaborato un proprio piano formativo.
Nel 2018 il Ministero della Salute è intervenuto sostenendo che la figura del Counselor è in palese sovrapposizione con quella dello psicologo pertanto oggi il Counseling non può essere esercitato come professione a se stante, fare Counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi rappresenta fare abuso della professione.
Quanto guadagna un Counselor? Il Counselor può operare sia come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi che come dipendente e il guadagno dipende dall’esperienza e dalla tipologia di consulenza fornita.
Ma ora analizziamo cosa è necessario fare per aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per Counselor.
Aprire Partita Iva per Counselor: come fare?
In prima battuta è necessario individuare il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che andrà a classificare la tua attività. Il codice ATECO attualmente consigliato per attività di counseling è il codice 88.99.00, che si riferisce ad altre attività di assistenza sociale non residenziale classificate altrove.
Come abbiamo detto nel primo paragrafo, il Counselor è un professionista dunque dovrai iscriverti alla Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... che è la Gestione alla quale verserai i tuoi contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Scelto il codice ATECO ed effettuata l’iscrizione alla Gestione separata Inps, è il momento di scegliere il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... a cui fare riferimento. Hai due possibilità: il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato. Vediamo nel dettaglio le differenze che intercorrono tra i due regimi.
Affida a FlexTax l’apertura della tua Partita Iva a partire da 279 euro all’anno + Iva, crea il tuo account Freemium e richiedi assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita ai nostri esperti!
Aprire Partita Iva per Counselor: Regime Ordinario semplificato
Se vuoi aprire Partita Iva per Counselor e vuoi adottare il Regime ordinario dovrai rispettare alcune regole ed obblighi, di seguito le caratteristiche principali:
- Il tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... non dovrà superare i 400.000€ se vendi servizi e i 700.000€ se svolgi un altro tipo di attività.
- Il tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ovvero la base su cui verranno calcolate imposte e contributi) verrà calcolato sottraendo i costi ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dunque: reddito imponibile = ricavi – costi. I costi di cui si parla, sono i costi effettivi che avrai sostenuto per la tua attività.
- Le aliquote IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... verranno calcolate dal 23% al 43% in base alla fascia di reddito di appartenenza:
– Da 0€ a 15.000€ aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Irpef del 23%
– Da 15.001€ a 28.000€ aliquota Irpef al 27%
– Da 28.001€ a 55.000€ aliquota Irpef al 38%
– Da 55.001€ a 75.000€ aliquota Irpef al 41%
– Oltre i 75.000€ aliquota Irpef al 43%
- Avrai l’obbligo di applicare l’IVA in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.
- Sarai obbligato ad emettere fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;....
- Il tuo reddito sarà soggetto a ritenuta d’acconto
Aprire Partita Iva per Counselor: Regime forfettario
Il Regime forfettario presenta diverse differenze e semplificazioni rispetto al Regime ordinario, vediamole di seguito:
- I tuoi ricavi non dovranno superare i 65.000€.
- Non dovrai incorrere in nessuna delle cause di esclusione.
- Il tuo reddito imponibile verrà calcolato utilizzando un coefficiente di redditività (in questo caso fissato al 78%), ovvero una percentuale associata al codice ATECO dunque: reddito imponibile = ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice.... Sul reddito imponibile verranno calcolate imposte e contributi che dovrai versare.
- Per quanto riguarda le imposte, verserai un’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... pari al 15% o, se rispetti tutti i requisiti, al 5% per i primi 5 anni, pertanto: impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva = reddito imponibile x 15% o 5%
- Verserai alla Gestione Separata Inps, contributi pari al 26,23% del tuo reddito imponibile dunque: contributi Gestione separata Inps = reddito imponibile x 26,23%.
- Non dovrai applicare l’Iva in fattura. Se però l’importo in fattura è superiore a 77,47€ dovrai apporre in fattura una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... da 2€.
- Non sarai obbligato ad emettere la fattura elettronica.
- Non sei soggetto a ritenuta d’acconto.
Esempio tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... forfettario
Ricavi 2022: 45.000€
Reddito imponibile: ricavi x coefficiente di redditività = 45.000 x 78% = 35.100€
Imposta sostitutiva al 15%: reddito imponibile x 15% = 35.100 x 15% = 5.265€
Contributi gestione separata: reddito imponibile x 26,23% = 35.100 x 26,23% = 9.206,73 €
Dovrai versare gli importi rispettando alcune scadenze:
– 30 giugno 2023 :
Saldo imposta sostitutiva 2021: 5.265€
Saldo contributi 2021: 9118,98€
Primo acconto 50% imposta sostitutiva 2022: 5.265 x 50% = 2.632,5€
Primo acconto 40% contributi 2022: 9.118,98 x 40% = 3.647,59€
Il totale da pagare è possibile suddividerlo il 6 rate da saldare entro il 16 novembre 2022.
– 30 novembre 2023
Secondo acconto 50% imposta sostitutiva 2022: 5.265 x 50% = 2.632,5€
Secondo acconto 40% contributi 2022: 9.118,98 x 40% = 3.647,59€
Il totale da pagare non è rateizzabile.
N.B. Il Regime forfettario non prevede deduzioni/detrazioni dunque in fase di scelta del regime fiscale è consigliabile valutare le spese che si prevedono di dover sostenere per la propria attività.
Costi per apertura Partita Iva per Counselor in Forfettario
Se hai deciso di aprire Partita Iva per Counselor, potrai affidarti al Commercialista online Flex Tax acquistando il pacchetto : Apertura e contabilità professionista.
Acquistando questo servizio avrai:
- Apertura della Partita Iva
- Iscrizione alla Gestione Separata Inps per versare i tuoi contributi
- Assistenza pagamento imposte
- Consulenza gratuita
- Tenuta della contabilità con verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... delle imposte da pagare
- Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta....
- Compilazione dell’ F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico...
- Accesso all’area riservata come Utente Plus
Costi da sostenere per la gestione della Partita Iva se sei un Counselor
Se hai già la tua Partita Iva e hai bisogno soltanto di gestire la tua contabilità ti consigliamo il servizio Gestione Contabilità Professionisti. Questo servizio comprende:
- Dichiarazione dei redditi
- Compilazione F24
- Consulente personale che ti seguirà per tutto l’anno
- Assistenza gratuita sia telefonica sia tramite ticket
- Tenuta della contabilità
- Accesso all’area riservata come Utente Plus
Se desideri informazione sui nostri servizi FlexTax, ti chiamiamo noi! Puoi creare il tuo Account FlexSuite e prenotare la tua chiamata attraverso FlexSupport, indicando la fascia oraria che preferisci.