Aprire Partita Iva per Counselor

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Aprire Partita Iva per Counselor

Chi è e cosa fa il Counselor

Prima di vedere come aprire Partita Iva per Counselor, è necessario fare un passo indietro e capire chi è e di cosa si occupa un Counselor.

Il Counselor non psicologo è un professionista dell’ascolto e un esperto di comunicazione, ovvero aiuta il cliente a superare ostacoli che gli impediscono di liberare la propria personalità e di esprimersi al 100% senza timore di essere se stesso. Essere un esperto di comunicazione significa comprendere i vari tipi di linguaggio: verbale, paraverbale e del corpo. Il Counselor riesce a fare tutto ciò instaurando un rapporto empatico con il proprio cliente ed è proprio grazie a ciò che si crea una solida fiducia reciproca che porterà il cliente ad essere autonomo e a raggiungere i propri obiettivi.

N.B. Il Counselor non è un medico: psicologi è psicoterapeuti possono utilizzare il counseling con i propri clienti, il counselor al contrario, per legge, non può addentrarsi nel campo della psicologia e della psicoterapia. Il cliente del Counselor non ha bisogno di “curare” nulla, ha la necessità di riattivare ciò che già possiede come ad esempio: carisma, sicurezza, autonomia e via dicendo.

Come diventare Counselor?

L’attività di Counselor per molto tempo non è stata regolamentata da nessuna normativa (come al contrario capita per gli psicologi), né erano previsti corsi di laurea specifici e specializzanti; negli ultimi anni sono nate diverse scuole e corsi utili alla formazione di esperti in materia. Non era richiesta la laurea per esercitare la professione di Counselor ma ti veniva richiesto di aver portato a termine con successo un corso privato di counseling, riconosciuto da un’associazione professionale.

Esistono alcune associazioni private come ad esempio la CNCP (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti) e Assocounseling al cui interno gli esperti hanno elaborato un proprio piano formativo.

Nel 2018 il Ministero della Salute è intervenuto sostenendo che la figura del Counselor è in palese sovrapposizione con quella dello psicologo pertanto oggi il Counseling non può essere esercitato come professione a se stante, fare Counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi rappresenta fare abuso della professione.

Quanto guadagna un Counselor? Il Counselor può operare sia come libero professionista che come dipendente e il guadagno dipende dall’esperienza e dalla tipologia di consulenza fornita.

Ma ora analizziamo cosa è necessario fare per aprire Partita Iva per Counselor.

Aprire Partita Iva per Counselor: come fare?

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

In prima battuta è necessario individuare il codice ATECO che andrà a classificare la tua attività. Il codice ATECO attualmente consigliato per attività di counseling è il codice 88.99.00, che si riferisce ad altre attività di assistenza sociale non residenziale classificate altrove.

Come abbiamo detto nel primo paragrafo, il Counselor è un professionista dunque dovrai iscriverti alla Gestione separata Inps che è la Gestione alla quale verserai i tuoi contributi.

Scelto il codice ATECO ed effettuata l’iscrizione alla Gestione separata Inps, è il momento di scegliere il Regime fiscale a cui fare riferimento. Hai due possibilità: il Regime forfettario e il Regime ordinario semplificato. Vediamo nel dettaglio le differenze che intercorrono tra i due regimi.

Affida a FlexTax l’apertura della tua Partita Iva a partire da 279 euro all’anno + Iva, crea il tuo account Freemium e richiedi assistenza fiscale gratuita ai nostri esperti!

Aprire Partita Iva per Counselor: Regime Ordinario semplificato

Se vuoi aprire Partita Iva per Counselor e vuoi adottare il Regime ordinario dovrai rispettare alcune regole ed obblighi, di seguito le caratteristiche principali:

  • Il tuo reddito non dovrà superare i 400.000€ se vendi servizi e i 700.000€ se svolgi un altro tipo di attività.
  • Il tuo reddito imponibile (ovvero la base su cui verranno calcolate imposte e contributi) verrà calcolato sottraendo i costi ai ricavi dunque: reddito imponibile = ricavi – costi. I costi di cui si parla, sono i costi effettivi che avrai sostenuto per la tua attività.
  • Le aliquote Irpef verranno calcolate dal 23% al 43% in base alla fascia di reddito di appartenenza:

Da 0€ a 15.000€ aliquota Irpef del 23%
Da 15.001€ a 28.000€ aliquota Irpef al 27%
Da 28.001€ a 55.000€ aliquota Irpef al 38%
Da 55.001€ a 75.000€ aliquota Irpef al 41%
Oltre i 75.000€ aliquota Irpef al 43%

  • Avrai l’obbligo di applicare l’IVA in fattura
  • Sarai obbligato ad emettere fattura elettronica.
  • Il tuo reddito sarà soggetto a ritenuta d’acconto

Aprire Partita Iva per Counselor: Regime forfettario

Il Regime forfettario presenta diverse differenze e semplificazioni rispetto al Regime ordinario, vediamole di seguito:

  • I tuoi ricavi non dovranno superare i 65.000€.
  • Non dovrai incorrere in nessuna delle cause di esclusione.
  • Il tuo reddito imponibile verrà calcolato utilizzando un coefficiente di redditività (in questo caso fissato al 78%), ovvero una percentuale associata al codice ATECO dunque: reddito imponibile = ricavi x coefficiente di redditività. Sul reddito imponibile verranno calcolate imposte e contributi che dovrai versare.
  • Per quanto riguarda le imposte, verserai un’imposta sostitutiva pari al 15% o, se rispetti tutti i requisiti, al 5% per i primi 5 anni, pertanto: imposta sostitutiva = reddito imponibile x 15% o 5%
  • Verserai alla Gestione Separata Inps, contributi pari al 26,23% del tuo reddito imponibile dunque:  contributi Gestione separata Inps = reddito imponibile x 26,23%.
  • Non dovrai applicare l’Iva in fattura. Se però l’importo in fattura è superiore a 77,47€ dovrai apporre in fattura una marca da bollo da 2€.
  • Non sarai obbligato ad emettere la fattura elettronica.
  • Non sei soggetto a ritenuta d’acconto.

Esempio tasse forfettario

Ricavi 2022: 45.000€
Reddito imponibile: ricavi x coefficiente di redditività = 45.000 x 78% = 35.100€
Imposta sostitutiva al 15%: reddito imponibile x 15% = 35.100 x 15% = 5.265€
Contributi gestione separata: reddito imponibile x 26,23% = 35.100 x 26,23% = 9.206,73 €

Dovrai versare gli importi rispettando alcune scadenze:

30 giugno 2023 :

Saldo imposta sostitutiva 2021: 5.265€
Saldo contributi 2021: 9118,98€
Primo acconto 50% imposta sostitutiva 2022: 5.265 x 50% = 2.632,5€
Primo acconto 40% contributi 2022: 9.118,98 x 40% = 3.647,59€

Il totale da pagare è possibile suddividerlo il 6 rate da saldare entro il 16 novembre 2022.

30 novembre 2023

Secondo acconto 50% imposta sostitutiva 2022: 5.265 x 50% = 2.632,5€
Secondo acconto 40% contributi 2022: 9.118,98 x 40% = 3.647,59€

Il totale da pagare non è rateizzabile.

N.B. Il Regime forfettario non prevede deduzioni/detrazioni dunque in fase di scelta del regime fiscale è consigliabile valutare le spese che si prevedono di dover sostenere per la propria attività.

Costi per apertura Partita Iva per Counselor in Forfettario

Se hai deciso di aprire Partita Iva per Counselor, potrai affidarti al Commercialista online Flex Tax acquistando il pacchetto : Apertura e contabilità professionista.

Acquistando questo servizio avrai:

  • Apertura della Partita Iva
  • Iscrizione alla Gestione Separata Inps per versare i tuoi contributi
  • Assistenza pagamento imposte
  • Consulenza gratuita
  • Tenuta della contabilità con verifica delle imposte da pagare
  • Dichiarazione dei redditi
  • Compilazione dell’ F24
  • Accesso all’area riservata come Utente Plus

Costi da sostenere per la gestione della Partita Iva se sei un Counselor

Se hai già la tua Partita Iva e hai bisogno soltanto di gestire la tua contabilità ti consigliamo il servizio Gestione Contabilità Professionisti. Questo servizio comprende:

  • Dichiarazione dei redditi
  • Compilazione F24
  • Consulente personale che ti seguirà per tutto l’anno
  • Assistenza gratuita sia telefonica sia tramite ticket
  • Tenuta della contabilità
  • Accesso all’area riservata come Utente Plus

Se desideri informazione sui nostri servizi FlexTax, ti chiamiamo noi!  Puoi creare il tuo Account FlexSuite e prenotare la tua chiamata attraverso FlexSupport,  indicando la fascia oraria che preferisci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI