Aprire Partita Iva per copywriter

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Aprire Partita Iva per copywriter

Copywriter: aprire Partita Iva

In un ambiente come quello della Rete, in cui milioni di utenti postano contenuti e cercano di attirare l’attenzione di altri soggetti, un copywriter di successo è colui che riesce a distinguersi, che con alcune semplici espressioni linguistiche riesce a stimolare i sensi del lettore, ad emozionarlo o ad invitarlo ad agire.

Il copywriter cerca di produrre contenuti di qualità ed originali, nel rispetto delle diverse regole sintattiche della SEO.

Aprire Partita Iva come copywriter, dunque, non è una decisione azzardata: certo, bisogna capire come muoversi in maniera corretta e conveniente (l’articolo che stai leggendo ti aiuta proprio in questo), ma è facile intuire che questa è una professione con grandi margini di sviluppo.

Ti starai chiedendo: quali passi devo seguire per aprire Partita Iva come copywriter?

Innanzitutto, devi trasmettere all’Agenzia delle Entrate il modulo di dichiarazione di inizio attività, all’interno del quale indichi quale Regime fiscale vuoi adottare e il Codice ATECO con cui intendi avviare la tua attività di copywriter.

Ogni attività ha un proprio Codice ATECO e nel tuo caso puoi scegliere tra i seguenti Codici:

  • 70.21.00 – relazione pubbliche e comunicazione
  • 63.99.00 – altre attività dei servizi di informazione nca
  • 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il nostro consiglio è quello di utilizzare l’ultimo dei tre, ossia il 90.03.09, in quanto è quello che identifica meglio la tua attività di copywriting. Difatti, tale Codice ATECO può essere utilizzato per l’attività di scrittori individuali che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi, ecc.

Il passo successivo consiste nell’aprire la tua posizione contributiva presso la Gestione Separata Inps.

Infine, come copywriter non hai l’obbligo di iscriverti all’Inail, a patto che tu lavori in piena autonomia (quindi senza alcun lavoratore alle tue dipendenze).

Aprire Partita Iva per copywriter in Regime Forfettario o Semplificato: le differenze

Come ti accennavamo nel paragrafo precedente, all’interno del modello AA9/12 dovrai indicare a quale Regime fiscale vuoi aderire: potresti adottare il Regime forfettario, che attualmente è il Regime più conveniente in Italia, almeno per via teorica. Se non scegli il Forfettario significa che il tuo Regime sarà quello Semplificato.

Ora vedremo come il Forfettario si differenzia dal Semplificato, quali sono i suoi vantaggi e se è sempre conveniente.

Differenze più importanti tra i due Regimi

  • Mentre sul reddito dei contribuenti in Forfettario verrà applicata un’aliquota di imposta pari al 15% (o del 5%, come vedremo nel prossimo paragrafo), in Semplificato le aliquote Irpef vanno dal 23% al 43%, in base alla fascia di reddito in cui si rientra;
  • Metodo di calcolo del reddito su cui agisce l’aliquota di imposta: nel Forfettario il reddito si calcola attraverso il coefficiente di redditività, in Semplificato si utilizzano i modi ordinari, cioè il reddito lo si trova attraverso la sottrazione tra ricavi e costi (dello scorso esercizio);
  • In Forfettario non sei obbligato all’utilizzo della fatturazione elettronica se hai percepito ricavi inferiori a 25.000 nel 2021. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica; in Semplificato non hai la facoltà di scelta, perché sei obbligato alla fattura elettronica;
  • In Forfettario non sei obbligato all’invio dello Spesometro;
  • In Forfettario non avviene l’applicazione della ritenuta d’acconto per i professionisti; in Semplificato, invece, quando fatturi ad un cliente egli non ti corrisponde tutto l’importo, in quanto si trattiene il 20% a titolo di ritenuta d’acconto;
  • In Forfettario sei esonerato dall’applicazione dell’Iva nelle fatture che emetti, ma avrai l’obbligo di assolvere l’imposta di bollo di 2 euro per ogni fattura superiore ai 77,47 euro; nel Semplificato l’Iva va applicata normalmente.

La scelta tra Regime forfettario e Semplificato è molto importante, ecco perché devi scegliere il Regime più conveniente per te e devi essere sicuro di poter accedervi.

Infatti, entrambi i Regimi possiedono diversi limiti di accesso:

  • In Semplificato i tuoi ricavi non devono superare la soglia di 400.000 euro se vendi servizi e i 700.000 se svolgi un altro tipo di attività.

Conviene sempre il Forfettario?

Il Forfettario sulla carta è il Regime fiscale più conveniente in Italia. Quindi, soprattutto se dovessi avere la possibilità di accedere all’aliquota d’imposta al 5% (come vedremo nel paragrafo seguente), troveresti grandi vantaggi nell’adottare il Forfettario. Ma non è sempre così: esistono dei casi in cui il Semplificato conviene rispetto al Forfettario.

Tasse al 5% per le nuove Partite Iva copywriter in Regime Forfettario. Puoi accedere?

In questo paragrafo ti spieghiamo se puoi accedere al Forfettario pagando l’imposta sostitutiva al 5% per 5 anni con la tua Partita Iva da copywriter.

Non potrai però adottarlo se:

  • Svolgi un’attività che è una semplice prosecuzione di un’attività che già svolgevi, anche se come lavoratore dipendente o impresa familiare;
  • Nei tre anni precedenti all’apertura della tua Partita Iva svolgevi attività d’impresa anche in forma associata o familiare;
  • Rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto e tale attività non rispetta i limiti per poter accedere al Forfettario.

Questa agevolazione non è rivolta solo alle nuove Partite Iva. Difatti, anche se hai già aperto la tua attività da copywriter puoi usufruire della tassazione al 5% se:

  • possiedi tutti i requisiti per accedere al Regime forfettario;
  • rispetti i limiti che ti abbiamo indicato sopra;
  • sei ancora nel quinquennio di apertura.

Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva come copywriter

Se sei un copywriter e adotti il Regime forfettario dovrai versare:

In precedenza, abbiamo accennato che per il calcolo del reddito si utilizza il coefficiente di redditività, ossia il valore percentuale che viene applicato ai ricavi per stabilire forfettariamente le spese sostenute ed il reddito imponibile.

In altre parole, se coefficiente di redditività è del 67%, questo significa che ti viene riconosciuto forfettariamente il 33% di spesa sul fatturato, mentre il 67% ti sarà tassato.

Applicando il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti si ottiene il reddito imponibile lordo. Da questo si deducono i contributi obbligatori versati nell’anno, determinando il reddito imponibile netto.

L’aliquota d’imposta al 15% (o al 5%) agirà proprio sul reddito imponibile netto, al fine di calcolare l’importo da versare.

Quanto vale il coefficiente di redditività per l’attività di copywriting? Dipende dal Codice ATECO che utilizzi.

Nel primo paragrafo ti abbiamo consigliato il 90.03.09, il quale ha il coefficiente di redditività pari al 67%, ma se decidi di utilizzare il 70.21.00 o il 63.99.00 il coefficiente sarà rispettivamente del 78% e del 67%.

Per quanto riguarda i contributi obbligatori, dato che sei un Libero professionista, dovrai versarli alla Gestione Separata Inps, applicando un’aliquota del 26,23% sul reddito imponibile lordo.

Ti facciamo ora un esempio di imposta e contributi che dovrai versare:

Ricavi: € 10.000
Coefficiente di redditività:67%
Reddito: € 6.700 (10.000 x 67%)
Imposta sostitutiva del 15%: € 1.005 (6.700 x 15%)
Contributi Gestione Separata Inps: € 1.757,41 (6.700 x 26,23%).

N.B.: per semplicità non abbiamo dedotto dal reddito imponibile lordo i contributi previdenziali versati durante l’anno.

Scadenze acconti e saldo copywriter in Regime forfettario

Per illustrarti le scadenze degli acconti e del saldo delle tasse in Forfettario, prendiamo come esempio un’ipotetica situazione.

Anno di attività: 2022
Anno di dichiarazione dei redditi: 2023
Ricavi: 9.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 6.030 euro (9.000 x 67%)
Imposta sostitutiva del 15%: 904,50 euro (6.030 x 15%)
Contributi Gestione Separata: 1.581,67 euro (6.030 x 26,23%)

Entro il 30 Giugno 2023:

  • Saldo contributi 2022: € 1.581,67
  • Acconto 50% o 40% contributi 2023: € 632,67 (1.581,67 x 40%)
  • Saldo imposta sostitutiva 2022: € 904,50
  • Acconto 40% imposta sostitutiva 2023: € 361,80 (904,50 x 40%)

Totale Giugno 2023: € 3.480,64

Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a 6 rate di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.

Entro il 30 Novembre 2023:

  • Acconto 50% o 40% Contributi 2023: € 632,67 (1.581,67 x 40%)
  • Acconto 50% Imposta sostitutiva 2023: € 452,25 (904,50 x 50%)

Totale Novembre 2023: € 1.084,92 (non rateizzabili)

Costi per l’apertura di una Partita Iva per copywriter in Forfettario

Se hai deciso di aprire la Partita Iva per copywriter, ti consigliamo il nostro servizio Gestione contabilità + Apertura Partita Iva Professionisti, che comprende:

  • apertura della Partita Iva
  • iscrizione Inps
  • assistenza pagamento tasse
  • consulenza gratuita
  • tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
  • verifica immediata delle tasse da pagare e dei relativi importi
  • accesso all’area riservata per upload/download documenti
  • dichiarazione dei redditi da forfettario
  • compilazione F24 per imposta/Inps.

Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un copywriter

Se svolgi già la tua attività di copywriting tramite Partita Iva individuale e sei interessato alla gestione della contabilità, Gestione contabilità è il servizio più adatto alle tue esigenze.

Esso include:

  • Dichiarazione dei redditi da presentare entro giugno dell’anno successivo
  • Consulente Dedicato
  • Compilazione F24
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
  • Area upload/download documenti
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
  • Accesso all’area personale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI