Cosa bisogna fare per aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come commerciante?
Aprire partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per commercianti: come fare? La Partita Iva per commerciante sarà necessaria nel momento in cui l’attività che svolgi diventa continuativa e abituale nel tempo.
Per poter procedere all’apertura della tua Partita Iva per commerciante dovrai:
- adottare un codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che identifichi l’attività che, come commerciante, svolgi;
- iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... versando il diritto camerale annuale di circa 50 euro;
- presentare la SciaScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica – Segnalazione Certificata Inizio Attività al tuo Comune, se necessario;
- iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, a cui versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Il passo successivo sarà scegliere il Regime Fiscale più adatto per la tua attività svolta come commerciante.
Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
• I guadagni da Partita Iva nell’anno precedente non devono superare gli 85.000 euro e soprattutto non devi rientrare in nessuna delle cause di esclusione previste.
• Ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che hai ottenuto devi applicare il coefficiente di redditività, una percentuale associata al tuo Codice Ateco, ottenendo in questo modo il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sul quale saranno calcolate le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... che dovrai pagare.
• L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... da versare, calcolata sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, sarà pari al 15% ma in alcuni casi potrebbe scendere al 5% per i primi 5 anni di attività.
• Ai contributi da versare alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... potrai applicare la riduzione del 35%, la quale si applica sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.
• Devi sapere infine che questo regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... ti porterà numerosi vantaggi fiscali e contabili.
Regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non...
• I guadagni da Partita Iva non devono superare i 500.000 euro se vendi servizi o gli 800.000 euro se svolgi altre attività.
• Ai ricavi dell’anno devi sottrarre tutti i costi sostenuti, ottenendo così il tuo reddito imponibile.
• Al reddito imponibile saranno applicate le varie imposte quali IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, ecc.
• Ai contributi da versare non potrai applicare la riduzione del 35% prevista in Forfettario.
Per essere sicuro di non commettere errori durante l’apertura della tua Partita Iva e per avere la certezza di poter adottare il Forfettario, ti consigliamo di affidarti ad un esperto del settore fiscale ed il Commercialista Online FlexTax è il servizio adatto a te!