Indice
- 1 Aprire Partita Iva per coach
- 2 Aprire Partita Iva per coach in Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
- 3 Tasse al 5% per le nuove Partite Iva coach in regime forfettario. Puoi accedere?
- 4 Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva come coach
- 5 Scadenze acconti e saldo coach in Regime forfettario
- 6 Costi per l’apertura di una Partita Iva per coach in Forfettario
- 7 Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un coach
Aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi per coach
Per poter aprire la Partita Iva come coach, devi inviare apposito modulo all’Agenzia delle Entrate. Attraverso tale modello sei in grado di fornire diverse informazioni relative alla tua persona e all’attività che intendi avviare, ma soprattutto ti verrà chiesto di indicare il codice ATECO relativo alla tua attività.
Ogni attività ha infatti un proprio codice ATECO e nel tuo caso ti consigliamo di scegliere il seguente:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale.
Questo è il codice ATECO che puoi utilizzare anche se ti configuri come mental coach, motivatore o formatore.
Il passo successivo consiste nell’aprire la tua posizione contributiva presso la Gestione Separata Inps, in quanto per la tua professione non è prevista una Cassa Previdenziale specifica.
Aprire Partita Iva per coach in Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
Per la tua attività potrai valutare di applicare il Regime forfettario oppure il Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non superano 400.000 euro di ricavi, nel caso di vendita di servizi, oppure 700.000 euro se svolgono un altro... Leggi. Devi scegliere il Regime più conveniente per te e devi essere sicuro di potervi accedere.
Infatti, entrambi i Regimi fiscali possiedono diversi limiti di accesso:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- In Semplificato i tuoi ricavi non devono superare la soglia di 400.000 euro se vendi servizi, oppure di 700.000 se svolgi un altro tipo di attività.
- In Forfettario i tuoi ricavi non devono eccedere 65.000 euro; questo è solamente il principale di altri requisiti per accedere al Forfettario.
Inoltre, devi assicurarti di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione al Regime Forfettario.
Vediamo ora quali sono le differenze più importanti tra i due Regimi.
- Diversa imposta. Infatti, in Forfettario è più bassa (15% o addirittura 5%, come vedremo nel prossimo paragrafo); in Semplificato le aliquote IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi vanno dal 23 al 43%, in base alla fascia di reddito in cui si rientra.
- È differente anche il metodo di calcolo del reddito imponibile su cui agisce l’aliquota di imposta. Infatti, se nel Forfettario il reddito si calcola attraverso il coefficiente di redditività (per i coach è pari al 78%), in Semplificato si utilizzano i modi ordinari (analitici), cioè il reddito lo si trova attraverso la sottrazione tra ricavi e costi (dello scorso esercizio). La differenza, in sostanza, sta nella determinazione dei costi. Se in Semplificato i costi da sottrarre ai ricavi sono quelli effettivamente sostenuti, in Forfettario vengono determinati forfettariamente.
- In Forfettario, i coach sono esonerati dall’applicazione dell’Iva. Significa che quando emetti una fattura ad un cliente non devi aggiungere l’Iva all’imponibile delle merci/servizi.
In compenso, avrai l’obbligo di assolvere l’imposta di bollo di 2 euro per ogni fattura con un importo superiore a 77,47 euro. Nei confronti del Semplificato (dove l’Iva va applicata normalmente), il vantaggio offerto dal Forfettario è facilmente intuibile: non dovendo aggiungere l’Iva ai tuoi clienti potrai essere competitivo sul mercato.
- In Forfettario non sei obbligato all’invio dello SpesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è un'elaborazione delle fatture IVA e delle vendite al dettaglio ad acquirenti stranieri, e deve essere trasmesso all’Agenzia delle... Leggi.
- In Forfettario non sei obbligato all’utilizzo della fatturazione elettronica, quindi puoi decidere tu se fatturare in maniera cartacea o telematica. In Semplificato, invece, non hai la facoltà di scelta: sei obbligato alla fattura elettronica.
- In Forfettario non avviene l’applicazione della ritenuta d’acconto per i professionisti. In Semplificato, invece, quando fatturi ad un cliente egli non ti corrisponde tutto l’importo, in quanto si trattiene il 20% a titolo di ritenuta d’acconto (si comporta come tuo sostituto d’imposta).
Conviene sempre il Forfettario?
Sulla carta, il Forfettario è il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi attualmente più conveniente nel nostro Paese. Quindi, soprattutto se dovessi avere la possibilità di accedere all’aliquota d’imposta al 5% (come vedremo nel paragrafo seguente), troveresti grandi vantaggi nell’adottare il Forfettario. Ma non è sempre così: esistono dei casi in cui il Semplificato conviene rispetto al Forfettario e pertanto ogni caso va valuto a sé.
TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, scegliendo di non utilizzare il servizio. La tassa è una particolare tipologia di tributo. Le tasse sono stabilite... Leggi al 5% per le nuove Partite Iva coach in regime forfettario. Puoi accedere?
Chi può applicare l’aliquota d’imposta ridotta al 5% per 5 anni? Si tratta di una grande agevolazione, la quale ha il fine di incentivare la nascita di nuove attività.
Non tutti i coach (o mental coach o formatori) però possono godere dell’aliquota al 5%. Sei escluso, infatti, se:
- Apri Partita Iva per svolgere un’attività simile ad una svolta in precedenza, anche se come lavoratore dipendente o impresa familiare;
- Rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto e tale attività non rispetta i limiti per poter accedere al Forfettario;
- Hai già svolto attività di impresa (anche in forma associata o familiare) nei tre anni precedenti all’apertura della tua Partita Iva.
Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva come coach
Se decido di adottare il Forfettario, quali tasse dovrò pagare? I coach/formatori che adottano il Regime forfettario sono tenuti al versamento:
- dell’imposta sostitutiva con aliquota al 15% (o al 5%)
- dei contributi previdenziali obbligatori
Come ti accennavamo in precedenza, la differenza sostanziale tra il Semplificato e il Forfettario è che mentre nel primo sono i costi effettivamente sostenuti ad essere sottratti ai ricavi (reddito= ricavi – costi), in Forfettario i costi sono calcolati forfettariamente in base al coefficiente di redditività (reddito= ricavi x coefficiente di redditività).
Riassumendo:
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi lordo= ricavi x coefficiente di redditività
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile netto= reddito imponibile lordo – contributi obbligatori versati nell’anno
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi dovuta= reddito imponibile netto x 15% (o 5%).
Stabilito il reddito si applica l’aliquota d’imposta al 15% (o al 5%), al fine di calcolare l’importo in euro dell’imposta.
N.B: Per i coach il coefficiente di redditività è pari al 78%: in parole semplici ogni 100 euro di ricavi, 78 formano reddito, 22 sono considerati costi/spesa forfettaria a te riconosciuta.
Per quanto riguarda i contributi obbligatori, invece, dato che sei un Libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della partita IVA. I liberi professionisti a volte devono rispettare determinati requisiti stabiliti dalla legge prima di poter esercitare la... Leggi senza una Cassa di previdenzaLa cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i commercialisti e per gli artigiani e commercianti. Per le attività che non appartengono a nessuna cassa specifica, è... Leggi specifica, dovrai versarli alla Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
Il calcolo della contribuzione è molto semplice: basta applicare un’aliquota del 25,98% sul reddito imponibile lordo.
Esempio tasse da pagare in Regime forfettario:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 25.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
Reddito: € 19.500 (25.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi del 15%: € 2.925 (19.500 x 15%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi Gestione Separata Inps: € 5.066,10 (19.500 x 26,23%).
N.B: per semplicità non abbiamo dedotto dal reddito imponibile lordo i contributi previdenziali versati durante l’anno.
Scadenze acconti e saldo coach in Regime forfettario
Il 30 Giugno avrai le seguenti scadenze:
- il saldo dell’imposta sostitutiva relativa all’esercizio precedente
- il primo acconto dell’imposta sostitutiva per il 50% per l’anno in corso
- il saldo dei contributi Inps relativo all’esercizio precedente
- il primo acconto del 40% sui contributi Inps per l’anno in corso
Gli importi dovuti a Giugno sono rateizzabili fino a 6 rate la cui ultima obbligatoriamente entro il 16 Novembre.
Entro il 30 Novembre devi invece versare:
- il secondo acconto (50%) dell’imposta sostitutiva per l’anno in corso
- il secondo acconto (40%) sui contributi Inps per l’anno in corso
Gli importi dovuti il 30 Novembre non sono rateizzabili.
Costi per l’apertura di una Partita Iva per coach in Forfettario
Se hai deciso di aprire la Partita Iva come coach (o come formatore), potrai affidarti al Commercialista online FlexTax acquistando il seguente servizio: Apertura e contabilità Professionista .
Tale servizio comprende:
- apertura della Partita Iva come coach;
- iscrizione Inps;
- assistenza pagamento tasse;
- consulenza gratuita;
- tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali;
- verifica immediata delle tasse da pagare e dei relativi importi;
- accesso all’area riservata come Utente Plus;
- dichiarazione dei redditi da forfettario;
- compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi per imposta/Inps;
Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un coach
Se svolgi già la tua attività di coaching (o comunque di formazione) tramite Partita Iva individuale e sei interessato solamente alla gestione della contabilità, ti consigliamo il servizio Gestione contabilità Professionisti, che include:
- Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi
- Consulente Dedicato
- Compilazione F24
- Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
- Accesso Plus all’area personale FlexSuite
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.
0 commenti su “Aprire Partita Iva per coach”
Buongiorno,
vorrei sapere se un coach può vendere online i suoi infoprodotti (ebook e corsi) restando nel regime forfettario per formatori.
Grazie
Buonasera Paola,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!