- B&B: aprire Partita Iva
- Aprire Partita Iva per B&B in Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
- Tasse al 5% per le nuove Partite Iva B&B in regime forfettario. Puoi accedere?
- Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva per B&B
- Scadenze acconti e saldo B&B in Regime forfettario
- Costi per l’apertura di una Partita Iva per B&B in Forfettario
- Costi commercialista per gestire la Partita Iva per B&B
B&B: aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
Per svolgere attività di B&B non serve obbligatoriamente aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Puoi infatti concedere in locazioneContratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone. un bed and breakfast esercitando tale attività in forma occasionale, cioè in maniera saltuaria e senza organizzazione di mezzi.
Qualora l’esercizio dell’attività avvenisse con carattere di stabilità e con organizzazione di mezzi, allora sarà necessaria l’apertura della Partita Iva, in quanto si presuppone la produzione di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare....
Aprire Partita Iva per B&B in Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi o Semplificato: le differenze
Con la tua Partita Iva per B&B, puoi affidarti o al Regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... o al Regime Forfettario.
Dovrai esprimere la tua preferenza all’interno del modello AA9/12, da trasmettere all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... per attivare il tuo numero di Partita Iva.
In realtà, la vera scelta del Regime la effettui attraverso il comportamento concludente: solo quando inizierai a comportarti come un contribuente forfettario significherà che hai adottato il Regime forfettario (lo stesso vale per il Semplificato).
Quindi, è bene compilare in maniera corretta il modello AA9/12, cioè scegliendo il Regime che si ha davvero intenzione di adottare, ma nel caso in cui poi si utilizzi l’altro non verrai assolutamente sanzionato.
L’importante è che tu aderisca al Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... nel quale hai diritto di entrare.
Infatti, non è solamente una questione di preferenza: entrambi i Regimi si dotano di limiti all’ingresso, quindi non tutti possono accedervi.
Considera, innanzitutto, che esistono delle soglie massime di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per poter entrare (e rimanere gli anni successivi) nei due Regimi:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Regime Forfettario: non puoi superare 65.000 di ricavi annuali.
- Regime Semplificato: il tetto massimo di ricavi è fissato a 400.000 euro se vendi servizi, a 700.00 per altre attività.
Ricorda che il Forfettario ha delle condizioni più stringerti per potervi entrare. D’altronde è il Regime più conveniente fra tutti, per lo meno sulla carta, quindi non potrebbe offrire i propri vantaggi ad una platea troppo elevata di contribuenti.
Ipotizzando che tu abbia i requisiti per accedere ad entrambi i Regimi, e che quindi si tratterebbe solamente di scegliere liberamente il più vantaggioso, è bene che tu comprenda al meglio la distinzione tra Regime forfettario e Regime semplificato:
- Il Forfettario impone al pagamento di una sola impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi che sostituisce quelle “tradizionali” che si pagano in Semplificato (IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., Addizionali RegionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e Comunali).
Stiamo parlando della cosiddetta “imposta sostitutiva”. - L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... prevede che il tuo reddito venga tassato al 15% (o al 5% per 5 anni, in casi particolari), mentre in Semplificato le aliquote Irpef (dal 23% al 43%) variano a seconda degli scaglioni di reddito.
- Mentre se aderisci al Semplificato il tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si calcola nei modi ordinari (ricavi meno costi), in Forfettario i costi che ti vengono riconosciuti non sono quelli che hai realmente sostenuto (ma vengono determinati forfettariamente applicando ai ricavi il coefficiente di redditività).
Esempio:
Ricavi: | € 7.000 |
Costi sostenuti: | € 2.000 |
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi per affittacamere: | 40% |
Reddito imponibile in Semplificato: | € 5.000 (7.000 – 2.000) |
Reddito imponibile in Forfettario: | € 2.800 (7.000 x 40%) |
Il Forfettario prevede diversi vantaggi rispetto al Semplificato:
- Esonero dall’invio dello SpesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è....
- Non c’è applicazione dell’Iva. Significa che non devi includere l’Iva nelle fatture di vendita, così come non devi dichiararla e poi versarla trimestralmente.
- Obbligo di fatturazione elettronica solamente verso la Pubblica Amministrazione.
TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... al 5% per le nuove Partite Iva B&B in regime forfettario. Puoi accedere?
La tassazione al 5% per 5 anni per chi aderisce al Forfettario è un’importantissima agevolazione, ma non tutti possono usufruirne.
Per cominciare devi possedere tutti i requisiti previsti dal Regime forfettario.
Poi, assicurati di rispettare i seguenti limiti:
- Non puoi semplicemente proseguire un’attività che hai già svolto in passato (anche come lavoratore dipendente o con impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di...).
- Non puoi aver svolto attività d’impresa nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva.
- Se rilevi un’attività già avviata, questa deve risultare in linea con i requisiti del Forfettario.
- Se hai già aperto Partita Iva, puoi applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 5% se sei ancora nel quinquennio di apertura; ma non potrai usufruire dell’aliquota ridotta per 5 anni, ma solamente per gli anni che restano alla conclusione del quinquennio.
Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva per B&B
Quali sono le tasse da pagare se svolgo attività di B&B in Partita Iva e adotto il Regime Forfettario?
Imposta sostitutiva
Come dicevamo prima, il Regime forfettario prevede il pagamento dell’imposta sostitutiva, pari al 15% (o al 5%) del reddito.
Il primo passo per determinare tale reddito consiste nell’applicare il coefficiente di redditività ai ricavi.
Ciò che si ottiene è il reddito imponibile lordo, ma non è su questo che agisce l’aliquota d’imposta.
Infatti, prima possiamo dedurre i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno.
Il risultato di questa sottrazione si chiama “reddito imponibile netto”, ossia il valore su cui avviene la tassazione.
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori
Oltre all’imposta pagherai anche i contributi previdenziali obbligatori alla Gestione Commercianti Inps.
Tali contributi, così come l’imposta, si calcolano sul reddito; ma mentre l’imposta viene determinata sul reddito imponibile netto, i contributi invece sul lordo, con un’aliquota del 24,09%.
In realtà, l’aliquota del 24,09% si applica solamente sui redditi non oltre i 47.143 euro; oltre questa soglia la tassazione sale al 25,09%.
Esempio pratico imposta e contributi obbligatori
Ricavi: | € 6.000 |
Coefficiente di redditività: | 40% |
Contributi obbligatori versati: | € 500 |
Reddito imponibile lordo: | € 2.400 (6.000 x 40%) |
Reddito imponibile netto: | € 1.900 (2.400 – 500) |
Imposta sostitutiva da versare: | 285 (1.900 x 15%) |
Contributi obbligatori: | € 578,16 (2.400 x 24,09%) |
N.B: i Commercianti versano contributi fissi per 3.832,45 euro, anche in caso di reddito pari a zero; per te che guadagni con gli affitti brevi, nonostante tu sia un Commerciante, esiste un’importantissima agevolazione: non pagherai tali contributi fissi e sul reddito ti verrà applicata l’aliquota contributiva del 24,09%.
Inoltre, come tutti i Commercianti, puoi richiedere la riduzione del 35% sui contributi Inps da versare.
Scadenze acconti e saldo B&B in Regime forfettario
Abbiamo visto come si calcolano imposta e contributi: non ci resta che mostrarti le scadenze di pagamento per te che hai deciso di aprire Partita Iva per B&B.
Dovrai versare entro il 30 Giugno:
- il saldo dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
- il primo acconto del 40% sui contributi Inps.
- il saldo dell’imposta sostitutiva relativa all’esercizio precedente.
- il primo acconto dell’imposta sostitutiva per il 40%.
Tali pagamenti sono rateizzabili fino a 6 rate la cui ultima obbligatoriamente entro il 16 Novembre.
Entro il 30 Novembre devi invece versare:
- il secondo acconto (60%) dell’imposta sostitutiva.
- il secondo acconto (40%) sui contributi Inps.
Questi due non sono rateizzabili e vanno dunque pagati in un’unica soluzione.
Costi per l’apertura di una Partita Iva per B&B in Forfettario
Ti spaventano i costi per l’apertura di una Partita Iva per B&B in Forfettario?
Non preoccuparti: Flex Tax ha ideato per te il servizio “Gestione contabilità + Apertura Partita Iva Commercianti ed Artigiani”, con il quale penseremo noi ad effettuare l’apertura della tua Partita Iva, ad iscriverti all’Inps e gestire la tua contabilità in Forfettario.
Quindi, Gestione contabilità + Apertura Partita Iva Commercianti ed Artigiani è il servizio che fa per te se vuoi dare vita alla tua nuova attività imprenditoriale e vuoi affidare a noi la tua contabilità.
Durante l’anno provvederemo alla:
- dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... in Forfettario
- compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... per il versamento dell’imposta e dei contributi all’Inps.
Inoltre, potrai accedere in piena autonomia:
- agli strumenti per la verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... immediata delle tasse da pagare
- all’area riservata per la gestione dei tuoi documenti
- ai servizi per ricevere assistenza dedicata e consulenza gratuita.
Costi commercialista per gestire la Partita Iva per B&B
Flex Tax ti permette anche di ridurre i costi del tuo commercialista.
Infatti, se sei già titolare di impresa e desideri semplicemente cambiare esperto contabile, ti consigliamo l’abbonamento “Gestione contabilità”, che include:
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditi 2019
- Consulente Dedicato
- Compilazione F24
- Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
- Area upload/download documenti
- Accesso all’area personale.
Perché con Flex Tax si paga di meno?
Riusciamo ad offrire i nostri servizi a prezzi convenienti poiché utilizziamo strumenti tecnologici ed automatizzati che velocizzano le pratiche e riducono i costi di assistenza.
Non solo: Flex Tax mette a tua disposizione una consulenza dedicata, costante ed altamente specializzata sulla tua attività di B&B.