Indice
- 1 Avvocati: aprire Partita Iva
- 2 Aprire Partita Iva per avvocati Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
- 3 Tasse al 5% per le nuove Partite Iva avvocati in regime forfettario. Puoi accedere?
- 4 Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva come avvocato
- 5 Scadenze acconti e saldo avvocati in Regime forfettario
- 6 Costi per l’apertura di una Partita Iva per avvocati in Forfettario
- 7 Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un avvocato
Avvocati: aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi
Se hai intenzione di aprire Partita Iva per avvocati, devi sapere che esistono diversi passi da seguire.
Cosa devo fare per aprire Partita Iva come avvocato?
- iscriverti all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso ha la funzione di assicurare la professionalità della categoria. Gli albi sono enti di diritto pubblico col compito... Leggi Professionale della tua categoria;
- aprire la tua posizione fiscale, attivando il numero di Partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate (attraverso la compilazione del modello AA9/12);
- iscriverti alla Cassa Forense, ossia la Cassa previdenziale per avvocati.
Non dovrai aprire posizione contributiva presso l’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, in quanto pagherai i tuoi contributi previdenziali obbligatori già alla Cassa ForenseLa Cassa Forense è l'ente previdenziale presso cui devono essere obbligatoriamente iscritti tutti gli avvocati italiani appartenenti all'Albo forense. Essa garantisce le tutele previdenziali e assistenziali ai professionisti iscritti. Sito ufficiale: Cassa Forense Leggi (a meno che non svolgi anche un lavoro dipendente).
Inoltre, se lavori in piena autonomia (senza cioè alcun lavoratore alle tue dipendenze) non avrai nemmeno l’obbligo assicurativo Inail.
Il codice ATECO da utilizzare per la tua attività di avvocato è 69.10.10 – Attività degli studi di legali: dovrai comunicarlo all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi proprio attraverso il modello AA9/12.
Aprire Partita Iva per avvocati Regime Forfettario o Semplificato: le differenze
Mi conviene adottare il Regime Forfettario o il Semplificato?
Prima di poter scegliere, devi verificare di rispettare i loro requisiti di accesso:
- In Semplificato non devi aver conseguito ricavi per più di 400.000 euro se vendi servizi, oppure 700.000 se svolgi un altro tipo di attività.
- In Forfettario i tuoi ricavi non devono eccedere 65.000 euro;
Devi, inoltre, assicurarti di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione dal Regime Forfettario.
Cosa cambia tra Forfettario e Semplificato?
In Forfettario saresti soggetto ad un’unica imposta sostitutiva del 15% (o del 5%, come vedremo nel prossimo paragrafo), mentre in Semplificato le aliquote IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi vanno dal 23% al 43% in base alla tua fascia di reddito.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Non sono diverse solamente le aliquote di imposta.
Infatti, a differenziarsi sono anche i metodi attraverso i quali si calcola l’imposta:
- In Semplificato, il reddito imponibile si calcola attraverso la sottrazione ricavi meno costi.
Sul reddito imponibile appena determinato agiranno le diverse aliquote previste (in base alla fascia di reddito in cui si rientra) e si giungerà all’importo da versare allo Stato.
- In Forfettario, attraverso il coefficiente di redditività da applicare ai ricavi è possibile trovare il reddito imponibile su cui agirà l’aliquota di imposta.
Il coefficiente di redditività ha un valore percentuale ed è diverso per ogni attività (per te che sei avvocato è pari al 78%).
Quindi attraverso la formula ricavi x coefficiente di redditività si ottiene il reddito imponibile lordo.
Da questo possiamo dedurre i contributi obbligatori versati nell’anno e poi applicare l’aliquota di imposta al 15% (o del 5%).
Quali sono i vantaggi del Forfettario rispetto al Semplificato?
- Non sei obbligato ad emettere la fattura elettronica.
- Puoi non applicare la ritenuta d’acconto sulle fatture che emetti.
- Non vi è applicazione dell’Iva, quindi non dovrai inserire l’Iva nelle fatture che emetti.
Questo significa anche che non sarai tenuto al versamento e alla liquidazione dell’Iva.
In compenso, dovrai assolvere l’imposta di bollo di 2 euro per ogni fattura con un importo superiore a 77,47 euro.
- Non c’è l’obbligo di invio dello SpesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è un'elaborazione delle fatture IVA e delle vendite al dettaglio ad acquirenti stranieri, e deve essere trasmesso all’Agenzia delle... Leggi.
Il Forfettario conviene sempre?
A causa del suo particolare metodo di determinazione dei costi attraverso il coefficiente di redditività, il Regime forfettario non è sempre conveniente.
Si riscontra poca convenienza nel Forfettario soprattutto quando il contribuente ha sostenuto molte spese personali che con il Forfettario non potrebbe più portare in detrazione, oppure quando sostiene più costi di quelli che gli vengono riconosciuti dal coefficiente di redditività.
TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, scegliendo di non utilizzare il servizio. La tassa è una particolare tipologia di tributo. Le tasse sono stabilite... Leggi al 5% per le nuove Partite Iva avvocati in regime forfettario. Puoi accedere?
Il Forfettario permette a chi avvia una nuova attività di usufruire di un’aliquota d’imposta ridotta al 5% per 5 anni.
VerificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di un verbale di constatazione in cui sono indicate le eventuali violazioni rilevate e i relativi addebiti. Si svolge... Leggi solamente di rispettare i seguenti limiti:
- Devi rispettare i limiti previsti dal Forfettario;
- Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, devi verificare che egli nell’anno precedente rispettasse i limiti per poter accedere al Forfettario;
- Inoltre, non puoi semplicemente proseguire un’attività svolta in precedenza, anche se la svolgevi come lavoratore dipendente o attraverso un’impresa familiare;
- Infine, nei tre anni precedenti all’apertura della tua Partita Iva, non puoi aver svolto attività d’impresa anche in forma associata o familiare.
N.B: se sei in Semplificato o in Ordinario e vuoi passare al Forfettario con tassazione al 5%, hai la possibilità di farlo anche se non stai aprendo una nuova Partita Iva (chiaramente se rispetti i limiti sopra).
L’importante è però che tu sia ancora nel quinquennio di apertura (potrai usufruire dell’aliquota ridotta per gli anni che restano a concludere il quinquennio).
Tasse da pagare nell’anno in Forfettario per una Partita Iva come avvocato
Quali tasse devo pagare aderendo al Regime forfettario con la mia Partita Iva da avvocato?
Durante l’anno dovrai versare:
- L’imposta sostitutiva con aliquota pari al 15% (o al 5%).
- I contributi previdenziali obbligatori alla Fondazione InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed architetti non soggetti ad altro tipo di previdenza obbligatoria. L'iscrizione all'Inarcassa è obbligatoria per i soggetti iscritti all'albo... Leggi.
Esempio tasse da pagare in Regime forfettario:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 58.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi: € 45.240 (58.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi del 15%: € 6.786 (45.420 x 15%)
N.B: per semplicità non abbiamo dedotto dal reddito imponibile lordo i contributi previdenziali versati durante l’anno.
Per quanto riguarda i contributi obbligatori, dovresti fare riferimento alle indicazioni fornite dalla Cassa Forense.
In breve, alla Cassa Forense:
- versi il contributo soggettivo, che varia in base al tuo reddito.
- paghi il contributo integrativo.
- devi il contributo di maternità, che ogni anno subisce delle variazioni da parte del Consiglio di Amministrazione della Cassa.
Per quanto concerne il primo dei tre, ti informiamo che dovrai versare il contributo minimo soggettivo, cioè un contributo fisso di 2.875 euro a prescindere dal reddito.
Anche il contributo integrativo prevede un contributo minimo fisso, ma il versamento di questo è stato temporaneamente sospeso dal 2018 al 2022.
Scadenze acconti e saldo avvocati in Regime forfettario
Quando sono le scadenze delle tasse in Regime Forfettario?
Entro il 30 Giugno dovrai versare:
- Saldo dell’imposta sostitutiva relativa all’esercizio precedente.
- acconto pari al 40% dell’imposta sostitutiva.
Tali importi possono essere suddivisi fino a 6 rate, la cui ultima deve essere versata entro il 16 Novembre.
Entro il 30 Novembre devi invece versare
- secondo acconto (60%) dell’imposta sostitutiva.
Importo non rateizzabile.
Per quanto concerne i contributi previdenziali obbligatori, devi rispettare la disciplina della Cassa Forense.
Infine, il premio Inail (a patto che tu abbia l’obbligo di iscriverti all’Inail), dovrai pagarlo entro il 16 Maggio, ma puoi decidere di rateizzare l’importo in 4 rate, di cui l’ultima il 18 Novembre.
Costi per l’apertura di una Partita Iva per avvocati in Forfettario
Se ancora non hai aperto Partita Iva come avvocato, puoi acquistare il nostro abbonamento Gestione contabilità 2019 + Apertura Partita Iva Professionisti, il quale comprende non solo l’apertura della Partita Iva, ma anche l’iscrizione all’Inps, la gestione della tua contabilità in Forfettario, la dichiarazione dei redditi da Forfettario, assistenza e consulenza dedicata, accesso all’area riservata per la gestione dei documenti, la verifica immediata delle tasse che devi ancora pagare e la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi.
Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un avvocato
Se invece hai già aperto Partita Iva e desideri semplicemente cambiare commercialista per la gestione della contabilità, l’abbonamento Flex Tax più adatto alle tue esigenze è Gestione contabilità 2019.
Cosa include l’abbonamento?
- Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi 2019
- Consulente Dedicato
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
- Accesso alle nuove funzionalità e servizi del portale in attivazione nel 2019
- Accesso all’area personale
- Compilazione F24
- Assistenza gratuita via Ticket e Telefono
- Area upload/download document
- Altri servizi e strumenti in lancio.