Aprire Partita Iva per attori

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Aprire Partita Iva per attori

Attori: Aprire Partita Iva

Sei un attore e vuoi aprire la tua Partita Iva? Innanzitutto, dovrai recarti all’Agenzia delle entrate e compilare il modulo apposito per attivarla. Dopo aver fatto questo, dovrai scegliere il Codice Ateco che qualifica la tua attività. Per te che sei un attore, potrai scegliere tra i seguenti Codici:

  • 90.01.01 – Attività nel campo della recitazione – rappresentazioni di spettacoli teatrali dal vivo, attività di artisti individuali quali attori;
  • 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche, tra cui rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche;
  • 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie.

Infine, essendo tu un libero professionista, dovrai versare i contributi alla Gestione Separata Inps se i tuoi committenti saranno privati oppure, se lavorerai per Soggetti del mondo dello spettacolo, all’ex-Enpals.

Aprire Partita Iva per attori Regime forfettario o Semplificato: le differenze

Dopo aver aperto la tua Partita Iva come attore, dovrai scegliere quale Regime fiscale adottare: forfettario o semplificato? In questo paragrafo andiamo ad analizzare i due Regimi, mettendo in luce le principali caratteristiche e le rispettive differenze.

Soglia di accesso

Calcolo del reddito imponibile

  • Nel forfettario, ai ricavi che hai conseguito, dovrai applicare il coefficiente di redditività (per te che sei un attore, corrisponde all’aliquota del 67%). In questo modo otterrai il reddito imponibile su cui saranno calcolate le tasse che dovrai versare.
  • Nel semplificato, ai ricavi che hai conseguito nell’anno di attività dovrai sottrarre i costi da te sostenuti, quali spese mediche, figli a carico, ecc., ottenendo così il reddito imponibile.

Imposta

  • Nel forfettario, avrai un’unica imposta sostitutiva del 15% (in alcuni casi si riduce al 5%, come vedremo successivamente);
  • Nel semplificato, sarai soggetto alle classiche IRPEF, IRAP, addizionali, ecc.

Il forfettario ti dà la possibilità inoltre di ottenere dei vantaggi, tra cui:

  • Sarai esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica se hai percepito ricavi inferiori a 25.000 € nel 2021. Dal 2024, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica;
  • Sarai esonerato dall’applicazione dell’Iva in fattura, ma dovrai applicare l’imposta di bollo del valore di 2 euro nelle fatture con importi superiori ai 77,47 euro;
  • Non dovrai inviare lo Spesometro;
  • Non dovrai applicare la ritenuta d’acconto.

Tasse al 5% per le nuove Partita Iva attori in Regime forfettario: puoi accedere?

Se come attore apri la Partita Iva per la prima volta, potrai accedere alla riduzione dell’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività.
Devi però rispettare alcune condizioni, quali:

  • Nei tre anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva, non devi aver svolto attività d’impresa né in forma individuale, né associata, né familiare;
  • L’attività che svolgi con la tua nuova Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di una che svolgevi in precedenza, anche se eri dipendente o all’interno di un’impresa familiare.
  • Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che questo abbia rispettato il limite degli 85.000 euro di ricavi l’anno precedente.

Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva come attore

Come attore con Partita Iva in forfettario, dovrai versare:

  • L’imposta sostitutiva del 15% (o del 5%, come abbiamo visto);
  • I contributi previdenziali.

Essendo tu un libero professionista, sarai tenuto a versare i contributi alla Gestione Separata Inps, con un’aliquota del 26,23 % sul tuo reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) se lavori con privati, mentre i contributi dovrai versarli all’Ex-Enpals se lavori con soggetti del mondo dello spettacolo.

Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un attore

Se hai già aperto la tua Partita Iva come attore, ci occupiamo noi della gestione della tua contabilità: Gestione contabilità. Questo servizio di Flex Tax comprende:

  • Dichiarazione dei redditi;
  • Consulente a te dedicato;
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono;
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali;
  • Compilazione F24;
  • Accesso all’area personale;
  • Area upload/download documenti;
  • Accesso alle nuove funzionalità e servizi del portale in attivazione nel 2019;
  • Altri servizi e strumenti in lancio.

Costi per l’apertura di una Partita Iva per attore

Se sei un attore e hai deciso di aprire la tua Partita Iva, Flex Tax ha il servizio che fa per te: Gestione contabilità + Apertura Partita Iva Professionisti.
Oltre all’apertura della tua Partita Iva e della contabilità della tua attività per l’anno in corso, avrai tantissimi altri servizi a te dedicati, quali:

  • Dichiarazione dei redditi;
  • Consulente a te dedicato;
  • Assistenza gratuita via Ticket e Telefono;
  • Tenuta contabilità e adempimenti fiscali;
  • Compilazione F24;
  • Accesso all’area personale;
  • Area upload/download documenti;
  • Accesso alle nuove funzionalità e servizi del portale in attivazione nel 2019;
  • Altri servizi e strumenti in lancio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI