Come aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per gli agenti immobiliari
Se hai conseguito l’attestato di abilitazione come agente immobiliare e vuoi svolgere tale attività in maniera abituale e continuativa nel tempo, dovrai aprire la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., adottando il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 68.31.00 – Attività di mediazione immobiliare
Dovrai inoltre iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, ente previdenziale dedicato alla tua professione di agente immobiliare.
Dopo aver aperto la tua Partita Iva, dovrai scegliere il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... più idoneo per la tua professione e la tua scelta potrà ricadere tra:
- Regime Forfettario
- Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato
Nei prossimi paragrafi procediamo a farti un prospetto della tua attività per ciascuno dei suddetti Regimi fiscali, spiegandoti requisiti e caratteristiche di ciascuno.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAprire la Partita Iva per gli agenti immobiliari: Regime Forfettario
Viene considerato, almeno sulla carta, il regime più agevolato per le semplificazioni fiscali e contabili ma per poterlo adottare devi verificare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione, tra cui quella di non superare il limite di 85.000 euro di ricavi da Partita Iva all’anno.
Ma torniamo ai vantaggi:
- Si paga un’unica imposta del 15%, che sostituisce tutte le altre (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, ecc.), da versare in base al tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...;
- Il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile è ottenuto applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi in Partita Iva, che hai ottenuto nel corso dell’anno, un coefficiente di redditività specifico per la tua attività, nel caso della professione di agente immobiliare è 86%;
- Le spese sono determinate in modo forfettario, sempre a partire dal coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: nel caso di Partita Iva come agente immobiliare le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi riconosciute rappresenteranno il 14% dei tuoi ricavi;
- Non devi applicare la ritenuta d’acconto del 20% ai tuoi compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i...;
- Non hai obbligo di fatturazione elettronica se nel 2021 hai percepito ricavi fino a 25.000 euro. Dal 2024, tutti i contribuenti avranno l’obbligo della fatturazione elettronica;
- Non devi inviare lo spesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è...;
- Non devi applicare l’Iva nelle fatture ma soltanto un’imposta di bollo di 2 euro nel caso le tue fatture superino i 77,47 euro.
Adottando il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi dovrai versare:
- l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
Come abbiamo avuto modo di accennare, l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva è del 15%, ma rispettando precise condizioni può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di Partita Iva.
Potrai usufruire dell’agevolazione della riduzione d’imposta al 5% se:
- l’attività che svolgi in Partita Iva non è una mera prosecuzione di una già svolta in precedenza, sia come lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. sia come dipendente;
- nei 3 anni precedenti l’inizio dell’attività come agente immobiliare in Partita Iva non hai svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... né in forma associata e né in forma familiare;
- hai rilevato l’attività da un altro soggetto e il precedente titolare ha rispettato l’anno precedente il limite di ricavi di 85.000 euro.
I contributi previdenziali saranno invece da versare alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., in base al reddito imponibile, secondo questo schema:
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro, dovrai versare contributi fissi per 4.292,42 euro
- per il reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai suddetti contributi fissi, dovrai versare il 24% circa del reddito
Applicando il Regime Forfettario ed essendo iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrai usufruire di un’interessante agevolazione: potrai infatti richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps da versare, che viene applicata sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.
Esempio tassazione Forfettario
Procediamo ora a farti un esempio di imposta e contributi che dovrai versare, supponendo tu abbia ricavato 30.000 euro dalla tua attività in Partita Iva Forfettaria come agente immobiliare e abbia i requisiti per applicare l’imposta al 5%.
Esempio
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 86%
Reddito imponibile: 25.800 euro (30.000 x 86%)
Imposta sostitutiva: 5%: 1.290 euro (25.800 x 5%)
Contributi fissi: 4.292,42 euro
Contributi eccedenti il minimale: 1.991,04 euro (25.800 – 17.504 euro x 24%)
Riassumendo: con 30.000 euro di ricavi, dovrai versare un totale di euro 7.573,46 tra imposta (1.290) e contributi (4.292,42 + 1.991,04).
Se avrai richiesto la riduzione del 35% dei contributi, il totale ammonterà a 3.489,22 euro tra imposta (1.290) e contributi ridotti (6.283,46 – 35%).
N.B.: nell’esempio si suppone non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
Aprire la Partita Iva per gli agenti immobiliari: Regime Ordinario semplificato
Come dice il nome, rappresenta una semplificazione del Regime Ordinario in quanto chi aderisce al regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... non ha l’obbligo di redigere il bilancio ed è esonerato dal tenere le scritture contabiliInsieme dei registri (obbligatori e non) utilizzati dall'imprenditore e dal lavoratore autonomo per controllare l'andamento della gestione..
Tale Regime fiscale può essere adottato da chi non supera i 500.000 euro di ricavi all’anno per quanto riguarda la vendita di servizi oppure 800.000 euro se si svolge un altro tipo di attività.
Quali sono le caratteristiche principali di questo Regime Fiscale?
- Il reddito imponibile si ottiene dalla differenza tra ricavi e costi sostenuti per l’attività;
- Si possono quindi dedurre/detrarre le spese sostenute durante l’anno, fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda...;
- Sul reddito imponibile dovrai versare l’Irpef con il metodo a scaglioni;
- Si dovranno versare anche eventuali addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali;
- Nella fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. devi inserire l’IVA, che andrà poi liquidata durante l’anno secondo le scadenze previste.
Questo tipo di regime fiscale è particolarmente indicato nel caso in cui tu abbia molte spese da scaricare e, allo stesso tempo, hai un guadagno netto molto elevato.
Come vengono calcolate le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... da versare per chi adotta questo regime fiscale?
Per quanto riguarda l’Irpef, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi viene applicata sul reddito imponibile, ottenuto dalla differenza fra ricavi e costi, secondo i seguenti scaglioni vigenti:
- 23% per i redditi fino a 15 mila euro;
- 25% per redditi compresi tra i 15.001 euro e i 28 mila;
- 35% per redditi compresi tra i 28.001 e i 50 mila euro;
- 43% per redditi superiori ai 50 mila euro.
Per quanto riguarda le addizionali regionali e comunali, le aliquote variano e dipendono da diversi fattori.
Anche adottando il regime Ordinario semplificato dovrai versare i contributi, allo stesso modo del regime Forfettario, con la differenza però che non potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps.
Pertanto, anche in questo caso, verserai i contributi secondo questo schema di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro, dovrai versare contributi fissi per 4.292,42 euro circa
- per il reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai suddetti contributi fissi, dovrai versare il 24% del reddito
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.