- Come si diventa influencer su YouTube
- Quanto guadagna un Influencer YouTube?
- E' obbligatorio aprire Partita Iva per Influencer YouTube?
- Aprire Partita Iva per Influencer YouTube: come fare
- Costi apertura Partita Iva per influencer YouTube
- Costi commercialista per gestire Partita Iva per Influencer YouTube
Come si diventa influencer su YouTube
Prima di vedere come aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... Influencer YouTube, vediamo qualche accenno generale su questa professione.
L’Influencer YouTube è una professione che, più passa il tempo, più acquista spazio nell’universo delle professioni online.
Cosa significa svolgere l’attività di Youtuber? Lo Youtuber è un soggetto iscritto alla comunità di YouTube che crea video con contenuti originali da pubblicare sulla piattaforma.
L’ attività dell’influencer YouTube è basata sul mostrare attraverso i social network (nel nostro caso su YouTube) le proprie opinioni riguardo ad un determinato argomento o mostrare un determinato prodotto per proporlo ai propri spettatori: questi comportamenti potranno “influenzare” un’ampia fetta di seguaci che, in gergo tecnico, vengono definiti “followers“.
Immaginiamo che l’influencer YouTube debba pubblicizzare un brand: l’influencer si interpone tra il brand e gli utenti, dando una sua opinione a riguardo e influenzando quante più persone possibili.
Per diventare influencer su YouTube, prima di tutto, dovrai scegliere un settore di tua preferenza in modo da definire il tuo pubblico: chi ti seguirà, tendenzialmente, avrà un interesse verso l’argomento da te trattato.
E’ importante che il tuo canale sia originale, professionale e che rispecchi la tua personalità: se hai altri canali su altri social network ricordati di linkarli nella descrizione del tuo canale in modo che i tuoi followers possano trovarti e seguirti anche su altre piattaforme.
Per avere seguito e crescere, è fondamentale che il tuo impegno sia regolare: dovrai caricare contenuti su YouTube frequentemente, meglio se nel medesimo giorno ed orario in modo che con il passare del tempo, come se fosse un appuntamento, i tuoi followers sapranno che in quel determinato giorno e a quella determinata ora uscirà un tuo video. Un “trucchetto” per far sì che il tuo video appaia nelle ricerche online, è inserire tag in base a parole chiave che sceglierai a seconda del contenuto del video.
Un modo efficace per farsi conoscere sul web è quello di collaborare con altri influencer YouTube: invitali sul tuo canale e accetta inviti per comparire nei video sul loro canale, in questo modo i rispettivi follower verranno a conoscenza di altri canali magari di loro interesse.
Quanto guadagna un Influencer YouTube?
Il guadagno di un Influencer YouTube dipende dalla sua popolarità e incasserà circa:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- da 500 € a 1.000 € a video se si tratta di un nano influencer (circa da 5.000 a 10.000 followers)
- da 1.000 € a 2.500 € a video per i micro influencer (circa da 10.000 a 50.000 followers)
- da 2.500 € a 5.000 € a video per i mid-tier influencer (circa da 50.000 a 100.000 followers)
- da 5.000 € a 15.000 € a video per i macro influencer (circa da 100.000 a 500.000 followers)
- da 15.000 € a 25.000 € a video per i mega influencer (circa da 500.000 a 1.000.000 followers)
- da 25.000 € a 50.000 € a video per le celebrities (oltre 1.000.000 di followers)
E’ obbligatorio aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per Influencer YouTube?
Aprire Partita Iva per Influencer YouTube diventa obbligatorio nel momento in cui la tua attività diventa stabile e continua; finché rimane un’attività saltuaria e non regolare, i proventi sono dichiarabili come redditi diversiÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Ha carattere eterogeneo e comprende tutta una serie di proventi "se non costituiscono redditi di capitale... in sede Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Vediamo ora come aprire Partita Iva per Influencer YouTube.
Aprire Partita Iva per Influencer YouTube: come fare
Il primo passo da muovere è quello verso la scelta del codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi. Il codice ATECO più adatto all’attività di Influencer YouTube è il seguente:
73.11.02 – conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari, il quale comprende:
- conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
- conduzione di campagne marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
- promozione dei prodotti
- realizzazione di pubblicità aerea
- distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
- consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
- realizzazione di pubblicità postale
L’attività di Influencer YouTube rientra nella categoria dei Commercianti: dovrai quindi iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla Gestione Commercianti Inps, a cui versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Subito dopo aver aperto la Partita Iva, o anche prima, dovrai scegliere quale regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottare, aspetto importante che analizziamo nel prossimo paragrafo.
La scelta del Regime fiscale
Hai la possibilità di scegliere tra due Regimi fiscali: Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato e Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Vediamoli singolarmente per analizzare le differenze che intercorrono tra i due Regimi fiscali e i limiti di accesso previsti, in modo tale che tu possa avere le idee più chiare quando deciderai di aprire Partita Iva per Influencer YouTube.
Potrai scegliere tra:
- il regime Ordinario semplificato
- il regime Forfettario
Nel Regime ordinario semplificato:
- i tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi non dovranno superare i 400.000 € se vendi servizi e i 700.000 € se svolgi altro tipo di attività
- le aliquote IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... variano dal 23% al 43% a seconda dello scaglione in cui ti trovi. In base alla fascia di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... verserai l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi Irpef secondo gli scaglioni seguenti:
- – 23% con un reddito compreso tra 0 € e 15.000 €
- – 25 % con un reddito compreso tra 15.001 € e 28.000€
- – 35% con un reddito compreso tra 28.001 € e 50.000 €
- – 43% con un reddito superiore a 50.000 €
- sei obbligato ad emettere fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;...
- il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... viene calcolato effettuando una sottrazione tra ricavi e costi sostenuti legati all’attività
- dovrai applicare l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.
Nel Regime forfettario
- devi aver verificato di rispettare tutti i limiti di accesso
- i tuoi ricavi da partita Iva non dovranno superare 85.000 € all’anno
- verserai l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai tutti le condizioni per poter applicare tale riduzione, ovvero:
– non svolgere un’attività che è la prosecuzione di un’attività che già svolgevi come dipendente o impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di...
– nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva, non devi aver svolto attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... (anche se in forma associata o familiare)
– prosegui l’attività avviata da un altro soggetto e questa attività rispettava l’anno prima le condizioni per poter accedere al Regime forfettario. - non sei obbligato ad emettere fattura elettronica se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024 tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.
- il reddito imponibile, ovvero la base su cui verranno calcolati imposte e contributi, si ottiene grazie al coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi (reddito imponibile = ricavi x coefficiente di redditività)
- non dovrai applicare l’Iva in fattura, ma se emetti una fattura superiore a 77,47 € allora dovrai apporre sulla fattura un’imposta di bollo di 2 €, assolvendo così l’imposta di bollo.
Poiché l’attività di Influencer YouTube rientra nella categoria Commercianti, se decidi di adottare il Regime forfettario, hai la possibilità di richiedere una riduzione del 35% dei contributi, facendo domanda tramite il sito dell’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Attualmente, in Italia, il Regime forfettario è il Regime fiscali più conveniente, ma ci sono dei casi in cui potrebbe risultare più conveniente l’applicazione del Regime ordinario semplificato (ad esempio se le spese che effettivamente sostieni per la tua attività sono molto più alte di quelle che ti sono riconosciute forfettariamente).
Vediamo ora imposte e contributi da versare se decidi di aprire Partita Iva per Influencer YouTube adottando il Regime Forfettario.
Partita Iva per Influencer YouTube: quando versare imposte e contributi in Regime forfettario
Aprendo la tua partita Iva per Influencer YouTube in Forfettario, dovrai versare:
- ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva al 15% o al 5%
- Contributi previdenziali alla Gestione Commercianti Inps suddivisi come segue:
– per il reddito compreso tra 0 € e 17.504 €, verserai contributi fissi pari a 4.292,42 €
– per il reddito superiore al reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 €, oltre ai contributi fissi, li verserai in percentuale al 24,48%
Per il versamento degli importi dovuti dovrai rispettare delle scadenze.
Prendiamo ad esempio, come anno di apertura Partita Iva, il 2022.
La contribuzione fissa di 4.292,42 € circa è suddivisa durante l’anno in rate fisse di uguale importo, alle seguenti scadenze:
- 16 maggio 2022: 1° rata fissa Inps
- 20 agosto 2022: 2° rata fissa Inps
- 16 novembre 2022: 3° rata fissa Inps
- 16 febbraio 2023: 4° rata fissa Inps
N.B. Se aprirai la Partita Iva in corso d’anno, le scadenze appena riportate potranno subire delle variazioni, in quanto potranno essere ridotte in base al mese di apertura; anche gli stessi contributi fissi dovuti ed il reddito minimale saranno proporzionati ai mesi di apertura della tua Partita Iva.
Aprendo la partita Iva nel 2022, la prima Dichiarazione dei redditi che presenterai sarà a giugno 2023, sede nella quale dovrai effettuare i seguenti versamenti:
30 giugno 2023
- Saldo imposta sostitutiva 2022
- Saldo contributi sul reddito minimale 2022
- 1° acconto 50% imposta sostitutiva 2023
- 1° acconto 50% o 40% contributi sul reddito minimale 2023
L’importo che otterrai sarà divisibile fino a 6 rate da pagare entro il 16 novembre 2023.
30 novembre 2023
- 2° acconto 50% imposta sostitutiva 2023
- 2° acconto 50% o 60% contributi previdenziali sul reddito minimale 2023
L’importo che otterrai non è rateizzabile e pertanto dovrà essere versato in un’unica soluzione.
Partita Iva per Influencer YouTube: come calcolare l’imposta sostitutiva e i contributi in Regime forfettario
Abbiamo visto quando versare imposte e contributi, ora vediamo come calcolarli.
Le imposte e i contributi si calcolano sul reddito imponibile, il quale si ottiene moltiplicando ai ricavi conseguiti il coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco.
Nel caso di Influencer YouTube, adottando il codice Ateco 73.11.02, il relativo coefficiente di redditività è del 78%.
Esempio
Ricavi annui: 30.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 30.000 x 78% = 23.400 €
Imposta sostitutiva al 5%: 23.400 x 5% = 1.170 €
Per quanto riguarda i contributi, essendo l’influencer YouTube iscritto alla Gestione Commercianti Inps, dovrai versare:
- una quota fissa pari a circa 4.292,42 €, la quale copre il reddito fino a circa 17.504 €
- una quota in percentuale oltre il reddito minimale, pari al 24,48%, se il reddito supera i 17.504 €
In questo caso il reddito imponibile che abbiamo ottenuto supera il reddito minimale di circa 16.000 €, pertanto:
Contributi fissi: 4.292,42 €
Reddito eccedente il minimale: 5.896 € (23.400 – 17.504)
Contributi eccedenti il reddito minimale: 1.443,34 € (5.896 x 24,48%)
Costi apertura Partita Iva per influencer YouTube
Vediamo i costi che dovrai sostenere in fase di apertura della tua Partita Iva:
- bolli e costi di segreteria richiesti dalla Camera di Commercio
- diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50 €
- se per l’apertura della Partita Iva deciderai di affidarti ad un esperto, allora sosterrai il costo della sua pratica
Se deciderai di affidarti al Commercialista online di FlexTax, il servizio Apertura e contabilità artigiani e commercianti comprende:
– apertura della partita Iva per influencer YouTube
– iscrizione in Camera di Commercio (sono inclusi bolli e diritti di segreteria richiesti dalla Camera di Commercio)
– iscrizione alla gestione Commercianti Inps
– eventuale richiesta per l’esenzione dall’iscrizione all’Inps
– eventuale richiesta riduzione del 35% dei contributi Inps se applicherai il Forfettario
– tenuta contabilità fino al 31 dicembre dell’anno assegnato
– dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno
– compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico...
– consulente dedicato e assistenza gratuita illimitata via ticket e via telefono
– garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
– accesso Plus a FlexSuite
Costi commercialista per gestire Partita Iva per Influencer YouTube
Se svolgi già l’attività di influencer YouTube, hai la Partita Iva già aperta e hai bisogno che un esperto fiscale gestisca la contabilità della tua attività autonoma, FlexTax offre il servizio di Contabilità artigiani e commercianti, il quale comprende:
– tenuta contabilità fino al 31 dicembre dell’anno assegnato
– dichiarazione dei redditi
– compilazione F24
– gestione modelli F24 Inps in 4 rate
– consulente dedicato e assistenza gratuita via ticket o telefono
– garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
– accesso Plus a FlexSuite
Nel caso in cui desiderassi ulteriori chiarimenti, l‘assistenza di FlexTax è disponibile a rispondere a tutte le tue domande! Crea il tuo account gratuito su FlexSuite e ricevi assistenza via telefono e via ticket, ovviamente anch’essa gratuitamente.