Aprire Partita Iva in Regime Forfettario per scultore

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Aprire Partita Iva in Regime Forfettario per scultore

Crei sculture e hai intenzione di aprire Partita Iva per svolgere tale attività?

In questo articolo ti riporteremo tutte le informazioni che ti saranno utili se vuoi adottare il Forfettario per la tua Partita Iva.

Innanzitutto, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti per poter adottare il regime Forfettario.

Il Regime Forfettario è il regime fiscale che offre attualmente più vantaggi sia a livello fiscale che contabile, infatti:

  • non è prevista l’applicazione dell’Iva in fattura;
  • la tenuta della contabilità è molto snella;
  • prevede il versamento di un’unica imposta, detta imposta sostitutiva.

Come aprire partita iva per scultore

In fase di apertura della Partita Iva, dovrai indicare il codice Ateco dedicato all’attività che svolgi, che nel tuo caso di scultore è il seguente:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 90.03.09Altre creazioni artistiche e letterarie

che include:

– attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografisti eccetera;
– attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera;
– stesura di manuali tecnici;
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte.

Per aprire la Partita Iva, dovrai compilare ed inviare all’Agenzia delle Entrate il Modello AA9/12, nel quale andrai ad indicare tutti i tuoi dati. In questo modo, ti sarà fornito il certificato di attribuzione della Partita Iva, con il relativo numero.

Se svolgerai l’attività come libero professionista, ovvero creerai sculture uniche nel loro genere e prevale pertanto l’aspetto artistico, dovrai ancora semplicemente iscriverti alla Gestione Separata Inps, a cui verserai i contributi previdenziali.

Se invece creerai opere in serie, dovrai qualificarti come Artigiano, e per completare la procedura di apertura della Partita Iva dovrai anche:

  • iscriverti in Camera di Commercio, pagando annualmente il diritto camerale;
  • iscriverti alla Gestione Artigiani Inps, a cui versare i contributi;
  • iscriverti all’Inail, a cui pagare il premio previsto.

Tasse da pagare aprendo la Partita Iva per scultore

In Regime Forfettario, a ciascun codice Ateco è associato un preciso coefficiente di redditività, ovvero una percentuale. Il coefficiente di redditività associato al codice Ateco per scultore è del 67%. Attraverso questa percentuale, in Forfettario è possibile determinare il reddito imponibile.

In altre parole, il 67% dei tuoi incassi formeranno il tuo reddito imponibile, ovvero la base sulla quale saranno calcolati imposta e i contributi, mentre il restante 33% ti sarà riconosciuto come spesa forfettaria.

Come anticipato all’inizio dell’articolo, dovrai versare un’unica imposta sostitutiva, che appunto sostituisce le imposte previste dagli altri regimi fiscali (come l’IRPEF e le addizionali).

L’imposta sostitutiva è pari al 15%, ma potrai versarla in forma ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai determinate condizioni, riportate nel nostro articolo:

Imposta sostitutiva al 5%.

Oltre all’imposta dovrai versare i contributi, che in questo caso variano in base a come svolgerai la tua attività di scultore.

Se aprirai la partita Iva come scultore libero professionista, verserai i contributi alla Gestione Separata Inps nella misura del 26,23% del tuo reddito (ricavi x coefficiente del 67%).

Diversamente, se sarai inquadrato come Artigiano, verserai i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro, verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserai anche in percentuale del 24% sull’eccedenza.

Tra i vari vantaggi dell’applicazione del regime Forfettario, c’è anche quello di poter avere uno sconto del 35% suoi contributi dovuti. Come si fa per ottenerlo?

Per poterlo avere, dovrai aprire la partita Iva come scultore artigiano e dovrai inviare apposita richiesta all’Inps.
La richiesta all’Inps si effettua una volta soltanto; manterrai tale agevolazione per tutti gli anni nei quali applicherai il Forfettario e sarai iscritto in Camera di Commercio.

Come aprire Partita Iva con FlexTax

Per sapere quale inquadramento è più adatto per la tua situazione specifica, ti invitiamo a richiedere gratuitamente assistenza a FlexTax: ti basterà iscriverti gratuitamente a FlexSuite ed inviare un ticket di assistenza fiscale.
Per iscritto, potrai formulare tutte le domande fiscali sulla Partita Iva e sul Forfettario che desideri, i Consulenti fiscali di FlexTax sono a tua completa disposizione!

Se avrai il piacere di affidare a FlexTax l’apertura della tua Partita Iva e la relativa gestione della contabilità, troverai tutti i servizi a te dedicati all’interno dell’e-commerce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI