Crei sculture e hai intenzione di aprire Partita Iva per svolgere tale attività?
In questo articolo ti riporteremo tutte le informazioni che ti saranno utili se vuoi adottare il Forfettario per la tua Partita Iva.
Il Regime Forfettario è il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che offre attualmente più vantaggi sia a livello fiscale che contabile, infatti:
- non è prevista l’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.;
- la tenuta della contabilità è molto snella;
- prevede il versamento di un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, detta imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
Come aprire partita iva per scultore
In fase di apertura della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., dovrai indicare il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi dedicato all’attività che svolgi, che nel tuo caso di scultore è il seguente:
- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratische include:
– attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografisti eccetera;
– attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera;
– stesura di manuali tecnici;
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte.
Per aprire la Partita Iva, dovrai compilare ed inviare all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... il Modello AA9/12, nel quale andrai ad indicare tutti i tuoi dati. In questo modo, ti sarà fornito il certificato di attribuzione della Partita Iva, con il relativo numero.
Se svolgerai l’attività come libero professionista, ovvero creerai sculture uniche nel loro genere e prevale pertanto l’aspetto artistico, dovrai ancora semplicemente iscriverti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., a cui verserai i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali.
Se invece creerai opere in serie, dovrai qualificarti come Artigiano, e per completare la procedura di apertura della Partita Iva dovrai anche:
- iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., pagando annualmente il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto...;
- iscriverti alla Gestione Artigiani Inps, a cui versare i contributi;
- iscriverti all’Inail, a cui pagare il premio previsto.
Tasse da pagare aprendo la Partita Iva per scultore
In Regime Forfettario, a ciascun codice Ateco è associato un preciso coefficiente di redditività, ovvero una percentuale. Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato al codice Ateco per scultore è del 67%. Attraverso questa percentuale, in Forfettario è possibile determinare il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
In altre parole, il 67% dei tuoi incassi formeranno il tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, ovvero la base sulla quale saranno calcolati imposta e i contributi, mentre il restante 33% ti sarà riconosciuto come spesa forfettaria.
Come anticipato all’inizio dell’articolo, dovrai versare un’unica imposta sostitutiva, che appunto sostituisce le imposte previste dagli altri regimi fiscali (come l’IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e le addizionali).
L’imposta sostitutiva è pari al 15%, ma potrai versarla in forma ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai determinate condizioni, riportate nel nostro articolo:
Oltre all’imposta dovrai versare i contributi, che in questo caso variano in base a come svolgerai la tua attività di scultore.
Se aprirai la partita Iva come scultore libero professionista, verserai i contributi alla Gestione Separata Inps nella misura del 26,23% del tuo reddito (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente del 67%).
Diversamente, se sarai inquadrato come Artigiano, verserai i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema:
- per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro, verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserai anche in percentuale del 24% sull’eccedenza.
Tra i vari vantaggi dell’applicazione del regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, c’è anche quello di poter avere uno sconto del 35% suoi contributi dovuti. Come si fa per ottenerlo?
Per poterlo avere, dovrai aprire la partita Iva come scultore artigiano e dovrai inviare apposita richiesta all’Inps.
La richiesta all’Inps si effettua una volta soltanto; manterrai tale agevolazione per tutti gli anni nei quali applicherai il Forfettario e sarai iscritto in Camera di Commercio.
Come aprire Partita Iva con FlexTax
Per sapere quale inquadramento è più adatto per la tua situazione specifica, ti invitiamo a richiedere gratuitamente assistenza a FlexTax: ti basterà iscriverti gratuitamente a FlexSuite ed inviare un ticket di assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a....
Per iscritto, potrai formulare tutte le domande fiscali sulla Partita Iva e sul Forfettario che desideri, i Consulenti fiscali di FlexTax sono a tua completa disposizione!
Se avrai il piacere di affidare a FlexTax l’apertura della tua Partita Iva e la relativa gestione della contabilità, troverai tutti i servizi a te dedicati all’interno dell’e-commerce.