Hai appena ottenuto il diploma da osteopata e stai pensando di aprire Partita Iva in Regime Forfettario?
Questo articolo farà al caso tuo!
Innanzitutto, per poter adottare il Regime Forfettario dovrai rispettare determinati requisiti:
- i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti dal momento che aprirai Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... non devono essere superiori agli 85.000 euro;
- le spese che sosterrai per il personale o i collaboratori, durante l’anno, non devono essere superiori ai 20.000 euro;
- se lo desideri, potrai percepire contemporaneamente alla Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente o assimilato, ma questo non deve essere superiore ai 30.000 euro;
- non devi fatturare per più del 50% al tuo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o dei due anni precedenti all’apertura della Partita Iva;
- devi essere residente in Italia, in un Paese dell’Unione Europea, oppure in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Negli ultimi due casi, però, il reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... dovrà essere prodotto per almeno il 75% in Italia;
- se l’attività che desideri intraprendere richiede l’applicazione di un Regime speciale ai fini Iva, non potrai adottare il forfettario. Se sulla medesima Partita Iva convivono due codici Ateco, uno dei quali richiede l’applicazione di un Regime speciale ai fini Iva, per l’altra attività che non lo richiede (salvo alcuni casi), non potrai adottare il forfettario;
- non potrai applicare il forfettario se fai parte di società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali o imprese familiari;
- non devi avere il controllo diretto o indiretto di una SRLLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... e contemporaneamente fatturare con la tua Partita Iva per un’attività economicamente riconducibile;
- non devi effettuare in maniera prevalente delle vendite di terreni edificabili e fabbricati.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisQuesti requisiti rappresentano una vera e propria causa di esclusione: se non ne rispetterai anche solo uno, non potrai adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Per approfondimenti potrai leggere il nostro articolo dedicato:
Limiti Regime forfettario.
Come osteopata il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che dovrai adottare è il seguente:
- 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti n.c.a.
che include:
– servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera
– attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti
Sarai inquadrato come libero professionista e dovrai iscriverti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Quest’ultimi saranno da versare in percentuale al 26,23% sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Il reddito imponibile si calcola applicando ai ricavi che hai conseguito (fatture incassate) il coefficiente di redditività, una percentuale associata al tuo codice Ateco.
Per gli osteopati il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi sarà del 78%, quindi il 78% dei tuoi incassi sarà soggetto ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi, la restante parte, pari al 22%, verrà riconosciuta come “spesa forfettaria” e non andrà a formare la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. su cui calcolare imposta e contributi.
Oltre ai contributi, dovrai versare anche l’imposta sostitutiva, unica imposta prevista dal Regime forfettario, la cui aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi è del 15%, ma potrà essere ridotta al 5% per il primo quinquennio di attività se rientrerai nei 3 limiti:
- nei tre anni precedenti non devi aver svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., anche in forma associata o familiare;
- l’attività che desideri svolgere in Partita Iva non deve essere una mera continuazione di un’attività svolta in precedenza, sia come dipendente che come lavoratore autonomo;
- nel caso in cui tu abbia rilevato l’attività già avviata da un altro soggetto, devi controllare che l’ammontare di incassi generati nell’anno precedente sia in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario, cioè 85.000€.
Per maggiori dettagli potrai consultare il nostro articolo dedicato:
Chi può applicare l’imposta sostitutiva al 5%
Il Regime forfettario prevede un’ulteriore agevolazione: non dovrai inserire l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. e non sarai soggetto alla ritenuta d’acconto, ma dovrai inserire un bollo del valore di 2€ sulle fatture superiori a 77,47€.
L’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... può essere addebitata al cliente, oppure no:
- se addebiti l’imposta di bollo al cliente, allora l’importo concorrerà alla formazione dei ricavi e del reddito imponibile;
- se non addebiti l’imposta di bollo al cliente, l’importo non concorrerà ai ricavi.
Se desideri ricevere informazioni la nostra Assistenza è sempre a tua disposizione!
Puoi creare gratuitamente il tuo account e contattarci tramite ticket.
Non sei ancora convinto? Leggi cosa dicono di noi su Trustpilot!