Aprire Partita Iva in Regime Forfettario da Geologo

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Aprire Partita Iva in Regime Forfettario da Geologo

Vuoi aprire la tua Partita Iva in regime Forfettario per svolgere l’attività di geologo? Se stai cercando una guida fiscale che ti spieghi come fare, sei nel posto giusto!

Prima di tutto dovrai verificare di rispettare i requisiti richiesti per adottare il regime Forfettario.

Se non ricadrai in nessuna delle cause di esclusione presenti, allora potrai aprire Partita Iva in Regime Forfettario.

Facciamo prima un passo indietro. Per poter aprire la tua Partita Iva come geologo in Regime Forfettario, dovrai:

Supponendo che tali condizione già sussistano, vediamo adesso come funziona la Partita Iva in regime Forfettario.

Aprire Partita Iva in Regime Forfettario Ga geologi: Il Codice Ateco

Il codice Ateco identifica l’attività che andrai a svolgere in Partita Iva, e ricopre un ruolo fondamentale nel Regime Forfettario. Infatti, ad ogni codice Ateco, è associato un coefficiente di redditività, ed è questo dato che determina l’imposta e gli eventuali contributi da versare.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il codice Ateco che identifica la tua attività da Geologo è il seguente:

  • 71.12.50Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria

Che include:
-indagini geofisiche, geologiche e sismologiche;
-attività riguardanti le indagini geodetiche: indagini su terreni e confini, indagini idrologiche, indagini geologiche e idrogeologiche, indagini del sottosuolo.

Il coefficiente di redditività

Il coefficiente di redditività associato al codice Ateco 71.12.50 è del 78%.

Questo dato ci dice fin da subito, che il 78% dei tuoi ricavi, sarà soggetto al versamento dell’imposta; mentre il restante 22%, verrà invece riconosciuto come spesa forfettaria ed escluso dal calcolo dell’imponibile.

N.B.: Siccome viene già riconosciuta una percentuale di spesa forfettaria, in fase di Dichiarazione dei redditi non è prevista nessuna detrazione delle spese sostenute per l’attività.

Leggi di più:
Regime forfettario coefficiente di redditività

Aprire Partita Iva in Regime Forfettario Ga geologi: l’imposta sostitutiva

Vediamo ora come viene calcolata l’imposta da versare.

  • ricavi (fatture incassate) x coefficiente di redditività = reddito imponibile
  • reddito imponibile x 15% = imposta sostitutiva da versare

Ipotizzando di aver aperto Partita Iva nell’anno corrente, e di aver incassato fatture totali di 15.000 euro, il calcolo che dovrai fare con un coefficiente di redditività del 78% e un’imposta del 15% sarà il seguente:

15.000 x 78% = 11.700 euro è la base imponibile

11.700 x 15% = 1.755 euro è l’imposta

1.755 euro è l’importo che dovrai versare d’imposta sostitutiva a saldo dell’anno corrente.

Il regime Forfettario prevede l’esonero del versamento Iva e presenta la possibilità di applicare l’aliquota dell’imposta sostitutiva al 5% per i primi cinque anni di attività, se sussistono alcuni presupposti:

  • il titolare dell’attività non deve aver svolto, nei tre anni precedenti dall’inizio dell’attività stessa, altra attività d’impresa anche in forma associata o familiare;
  • l’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta, che sia sotto forma di lavoro autonomo o dipendente;
  • nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.

Approfondisci:
Chi può applicare l’imposta sostitutiva al 5%

Il versamento contributivo per i Geologi

Il versamento dei contributi obbligatori per liberi professionisti geologi è disciplinato dall’EPAP: Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.
Per conoscere le modalità previste per il versamento dei contributi obbligatori, puoi consultare direttamente la pagina dedicata della cassa previdenziale di appartenenza alla pagina:

Guida agli adempimenti

Attenzione: Non dovrai aprire nessuna posizione contributiva in Gestione Separata Inps, se non svolgerai altre attività con codici Ateco che ne prevedono l’iscrizione.

Se vorrai affidare la gestione della tua contabilità ai consulenti FlexTax, ti basterà iscriverti gratuitamente sul nostro portale e scriverci un ticket fiscale.

Registrati ora gratuitamente sul sito di FlexTax!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI