Vuoi aprire la tua Partita Iva in regime Forfettario per svolgere l’attività di geologo? Se stai cercando una guida fiscale che ti spieghi come fare, sei nel posto giusto!
Prima di tutto dovrai verificare di rispettare i requisiti richiesti per adottare il regime Forfettario.
Se non ricadrai in nessuna delle cause di esclusione presenti, allora potrai aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in Regime Forfettario.
Facciamo prima un passo indietro. Per poter aprire la tua Partita Iva come geologo in Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, dovrai:
- essere in possesso della Laurea triennale, specialistica o magistrale;
- superare l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di geologo;
- iscriverti all’Albo Nazionale dei Geologi.
Supponendo che tali condizione già sussistano, vediamo adesso come funziona la Partita Iva in regime Forfettario.
Aprire Partita Iva in Regime Forfettario Ga geologi: Il Codice Ateco
Il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi identifica l’attività che andrai a svolgere in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., e ricopre un ruoloElenco dei debitori di tributi (ma anche di sanzioni, contravvenzioni eccetera) e delle somme da essi dovute, formato ai fini della riscossione a mezzo dell'agente della riscossione. fondamentale nel Regime Forfettario. Infatti, ad ogni codice Ateco, è associato un coefficiente di redditività, ed è questo dato che determina l’imposta e gli eventuali contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl codice Ateco che identifica la tua attività da Geologo è il seguente:
- 71.12.50 – Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria
Che include:
-indagini geofisiche, geologiche e sismologiche;
-attività riguardanti le indagini geodetiche: indagini su terreni e confini, indagini idrologiche, indagini geologiche e idrogeologiche, indagini del sottosuolo.
Il coefficiente di redditività
Il coefficiente di redditività associato al codice Ateco 71.12.50 è del 78%.
Questo dato ci dice fin da subito, che il 78% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, sarà soggetto al versamento dell’imposta; mentre il restante 22%, verrà invece riconosciuto come spesa forfettaria ed escluso dal calcolo dell’imponibile.
N.B.: Siccome viene già riconosciuta una percentuale di spesa forfettaria, in fase di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... non è prevista nessuna detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... delle spese sostenute per l’attività.
Leggi di più:
Regime forfettario coefficiente di redditività
Aprire Partita Iva in Regime Forfettario Ga geologi: l’imposta sostitutiva
Vediamo ora come viene calcolata l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi da versare.
- ricavi (fatture incassate) x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi = reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...
- redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile x 15% = imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... da versare
Ipotizzando di aver aperto Partita Iva nell’anno corrente, e di aver incassato fatture totali di 15.000 euro, il calcolo che dovrai fare con un coefficiente di redditività del 78% e un’imposta del 15% sarà il seguente:
15.000 x 78% = 11.700 euro è la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta.
11.700 x 15% = 1.755 euro è l’imposta
1.755 euro è l’importo che dovrai versare d’imposta sostitutiva a saldo dell’anno corrente.
Il regime Forfettario prevede l’esonero del versamento Iva e presenta la possibilità di applicare l’aliquota dell’imposta sostitutiva al 5% per i primi cinque anni di attività, se sussistono alcuni presupposti:
- il titolare dell’attività non deve aver svolto, nei tre anni precedenti dall’inizio dell’attività stessa, altra attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- l’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta, che sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. o dipendente;
- nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.
Approfondisci:
Chi può applicare l’imposta sostitutiva al 5%
Il versamento contributivo per i Geologi
Il versamento dei contributi obbligatori per liberi professionisti geologi è disciplinato dall’EPAP: Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.
Per conoscere le modalità previste per il versamento dei contributi obbligatori, puoi consultare direttamente la pagina dedicata della cassa previdenziale di appartenenza alla pagina:
Attenzione: Non dovrai aprire nessuna posizione contributiva in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., se non svolgerai altre attività con codici Ateco che ne prevedono l’iscrizione.
Se vorrai affidare la gestione della tua contabilità ai consulenti FlexTax, ti basterà iscriverti gratuitamente sul nostro portale e scriverci un ticket fiscale.
Registrati ora gratuitamente sul sito di FlexTax!