Se sei un dentista neoabilitato e stai pensando di aprire Partita Iva in Regime forfettario, sei nel posto giusto!
In questo articolo andremo ad illustrare i passaggi da svolgere per l’apertura della tua Partita Iva in Regime forfettario e la modalità di versamento di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... e impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi.
Ma andiamo con ordine!
Ottenuta l’abilitazione attraverso l’Esame di Stato, dovrai obbligatoriamente iscriverti all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
Successivamente dovrai valutare il tuo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Il Codice Ateco
Il Codice Ateco corretto per l’apertura della tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... da Dentista è il seguente:
- 86.23.00 – Attività degli studi odontoiatrici
Che include:
- cure odontoiatriche di natura generale o specialistica, ad esempio odontoiatria, endodonzia e odontoiatria pediatrica; trattamento delle patologie del cavo orale;
- attività ortodontiche;
- attività odontoiatriche svolte in sale operatorie.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl coefficiente di redditività
Ad ogni Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività, necessario per calcolare l’imposta sostitutiva dovuta.
Per la tua attività da dentista, in associazione al Codice Ateco 86.23.00, avrai un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 78%.
Questo significa che il 78% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi saranno soggetti al versamento dell’imposta e di eventuali contributi. Il 22% restante, verrà invece riconosciuto come “spesa forfettaria” ed escluso dal calcolo dell’imponibile.
Nel Regime forfettario infatti, in fase di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., è esclusa la possibilità di portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... le spese sostenute per l’attività, proprio perché ti viene riconosciuta una spesa forfettaria del 22%.
Approfondisci qui:
Regime forfettario coefficiente di redditività
L’imposta sostitutiva
L’imposta sostitutiva, è così definita perché “sostituisce” tutte le altre imposte solitamente versate nei Regimi Ordinari.
Per tale imposta è prevista un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 15%, ma se rientri in alcuni requisiti scenderà al 5% per i primi cinque anni di attività.
Come viene calcolata l’imposta sostitutiva dovuta?
Supponiamo che tu abbia aperto Partita Iva l’anno scorso e che tu abbia incassato nell’anno 70.000 euro. Ipotizzando che rispetti tutti i requisiti previsti per versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquota al 5%, il calcolo da fare sarà il seguente:
- 70.000€ x 78% = 54.600€ imponibile netto su cui calcolare l’imposta
- 54.600€ x 5% = 2.730€ imposta dovuta a saldo dell’anno precedente
La Cassa Previdenziale e il versamento dei contributi
Abbiamo visto in che modalità andrai a versare l’imposta. Ma bisogna tenere in considerazione anche il versamento dei contributi obbligatori, disciplinato dalla Cassa previdenziale di appartenenza.
La Cassa Previdenziale che si occupa della gestione contributiva per i Dentisti è l’ENPAM.
Per verificare le modalità previste per il versamento dei contributi, puoi consultare direttamente il sito dell’Ente:
Enpam – Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici
N.B.: Non sarà necessario aprire alcuna posizione contributiva in Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., essendo tu obbligato ad iscriverti ad una Cassa Previdenziale specifica, a meno che non svolgerai anche altre attività con Codici Ateco che ne prevedono l’iscrizione.
Vuoi maggiori informazioni? Non esitare a contattarci.
Basterà creare il tuo account gratuito su FlexTax per parlare coi nostri professionisti tramite ticket o telefono.
I nostri consulenti sono sempre pronti a rispondere alle tue domande!
Se invece vuoi affidare a noi le pratiche per l’apertura della tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e la gestione contabile, puoi trovare tutti i nostri servizi dedicati nel nostro E-Service.