Aprire Partita Iva da Geologo

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Aprire Partita Iva da Geologo

Se sei laureato e stai pensando di aprire la tua Partita Iva da Geologo per lavorare come libero professionista, questo articolo fa al caso tuo!

Il primo passaggio dopo la Laurea in Scienze Geologiche, sarà superare l’Esame di Stato e in seguito, diventerà fondamentale l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Geologi.

Partendo dal presupposto che tali condizioni si siano già verificate, iniziamo a parlare della parte fiscale.

Il Codice Ateco

Il Codice Ateco serve per identificare e descrivere l’attività che andrai a svolgere.

Nel caso della tua attività di Geologo è il seguente:

  • 71.12.50 – Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria
    Che include:

    • indagini geofisiche, geologiche e sismologiche;
    • attività riguardanti le indagini geodetiche: indagini su terreni e confini, indagini idrologiche, indagini geologiche e idrogeologiche, indagini del sottosuolo
    • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

      Inizia Gratis

Se stai pensando di aprire Partita Iva in Regime forfettario, devi sapere che ad ogni Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività, ed è proprio tale coefficiente che determina l’imponibile sulla quale versare l’imposta ed i contributi.

Il coefficiente di redditività

Il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco 71.12.50 è del 78%.

Questo dato ci dice fin da subito, che il 78% dei tuoi ricavi sarà soggetto a tassazione, il 22% rimasto verrà invece riconosciuto come “spesa forfettaria” ed escluso dal calcolo dell’imponibile.

Nel Regime forfettario infatti, non è prevista nessuna deducibilità delle spese sostenute per l’attività, e quindi non potranno essere “scaricate” in fase di Dichiarazione dei redditi.

Approfondisci:
Il coefficiente di redditività

Il Regime forfettario

Il Regime forfettario, è il regime fiscale più conveniente in Italia e prevede alcuni vantaggi quali:

  • l’esonero del versamento dell’Iva;
  • il versamento di una sola imposta, l’imposta sostitutiva al 15%, o al 5% per i primi cinque anni di attività, se rientri nei requisiti per poterla applicare.

Leggi di più:
Imposta sostitutiva al 5%

Per accedere al Regime forfettario, sarà necessario rispettare tutti i requisiti richiesti, che puoi trovare elencati nei seguenti articoli:

Approfondisci qui:
Limiti del Regime forfettario
Il Regime forfettario la guida aggiornata

Il Regime Ordinario Semplificato

Se non dovessi rispettare i requisiti per accedere al Regime forfettario, dovrai necessariamente aprire la tua Partita Iva in Regime Ordinario.

La normativa fiscale italiana prevede l’impiego della contabilità Semplificata per quelle attività che nell’anno precedente, non hanno superato il limite di ricavi di:

  • 500.000 euro, per imprese con oggetto prestazioni di servizi;
  • 800.000 euro, per imprese esercenti altre attività.

Con il Regime Ordinario Semplificato dovrai pagare l’Irpef secondo il metodo a scaglioni di reddito:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%;

Sarai inoltre tenuto alle liquidazioni e ai versamenti Iva.

Al contrario del Regime Forfettario, nel Regime Semplificato, in fase di dichiarazione dei redditi potrai portare in deduzione tutta una serie di spese sostenute durante l’anno per la tua attività.

Approfondisci:
Regime forfettario e Regime ordinario differenze e costi

I contributi obbligatori per i geologi

Il versamento dei contributi obbligatori è disciplinato dalla Cassa Previdenziale di appartenenza.
Per te che sei un geologo è l’EPAP: Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.

Se vuoi verificare le modalità previste per i versamenti dei contributi obbligatori, puoi consultare direttamente la pagina dedicata dell’Ente.

Leggi di più:
Quali contributi versare all’Epap, come e quando

Ancora dubbi? Crea subito il tuo account gratuito su FlexTax, e contattaci tramite ticket, i nostri consulenti sapranno sempre fornirti il giusto supporto!

Se invece hai il piacere di affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione contabile, troverai tutti i servizi dedicati nel nostro sito.

Per qualsiasi dubbio o ulteriori informazioni, l’Assistenza di FlexTax è sempre a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI