Lavoratore dipendente: posso aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Sono un lavoratore dipendente, posso aprire la mia Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...?
In questo articolo andiamo ad analizzare questa casistica, per aiutarti a far chiarezza a riguardo.
Se sei un lavoratore dipendente e parallelamente svolgi anche un’attività abituale e continuativa nel tempo, dovrai aprire la tua Partita Iva per poter continuare a svolgerla.
La prima cosa che devi valutare e controllare è quella di non fare concorrenza al tuo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il..., aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro subordinato.
Inoltre, nel momento in cui sei un dipendente pubblico, dovrai richiedere l’autorizzazione all’ente per il quale lavori, in quanto molto spesso vige l’esclusivitàÈ il requisito prescritto per fare in modo che si realizzi la condizione di attività prestata all'estero, oggetto esclusivo di un rapporto di lavoro. Tale requisito, come... del rapporto.
Pertanto, anche nel momento in cui sei dipendente potrai aprire la tua Partita Iva, controllando però questi due aspetti fondamentali.
Lavoratore dipendente: quale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... posso adottare?
Nel momento in cui hai appurato che potrai aprire la tua Partita Iva pur essendo anche lavoratore dipendente, dovrai scegliere quale Regime fiscale da adottare: Regime Forfettario o Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato?
Andiamo subito ad analizzarli entrambi.
Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Per poter adottare il Regime Forfettario, dovrai rispettare tutti i requisiti previsti e non ricadere in nessuna causa di esclusione.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPotrai applicare il Forfettario per la tua Partita Iva se, oltre a tutte le condizioni citate, i tuoi redditi da lavoro dipendente sono inferiori ai 30.000 euro all’anno (fatta eccezione se il lavoro dipendente è cessato entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di applicazione del Forfettario).
Per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrai fatturare prevalentemente (per più del 50% delle fatture totali) al tuo attuale datore di lavoro o a quello avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva. Non potrai inoltre fatturare prevalentemente nemmeno a soggetti direttamente o indirettamente riconducibili al tuo datore di lavoro.
Se adotterai il Forfettario per la tua Partita Iva, i redditi così percepiti non faranno cumulo con il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente e pertanto questi saranno soggetti ad una tassazione separataModalità di tassazione applicabile a determinati redditi, di solito caratterizzati dal fatto che si formano nel corso di più anni. I redditi soggetti a tale regime (ad....
Nel Forfettario il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... viene calcolato attraverso l’applicazione del coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti in Partita Iva.
Sul reddito imponibile così prodotto, dovrai versare l’imposta sostitutiva del 15% (o del 5% rispettandone i requisiti) e i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali (salvo un’eccezione, come vedremo in seguito).
Infine, adottando il Forfettario sarai esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica e potrai emettere fatture cartacee.
Regime Ordinario semplificato
Se non adotterai il Forfettario, in quanto non ne rispetti i requisiti o perché non conveniente per la tua Partita Iva, dovrai adottare il Regime Ordinario semplificato.
In questo caso, i redditi percepiti come dipendente faranno cumulo con quelli da Partita Iva e su di essi verserai scaglioni IrpefFasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef. più alti.
Il reddito imponibile da Partita Iva si ottiene portando in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... i costi e le spese sostenute nell’anno e su di esso dovrai versare IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., eventuali IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... e addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e contributi previdenziali (anche in questo caso, è possibile tu sia esonerato da questi ultimi).
Adottando l’Ordinario semplificato, sarai obbligato ad emettere fatture elettroniche ai tuoi clienti.
Al di là del Regime fiscale adottato, a seconda del tuo inquadramento fiscale (libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi o iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio...) sarai obbligato o esonerato dal versamento dei contributi, come analizzeremo nei paragrafi successivi.
Aprire Partita Iva con lavoro dipendente: libero Professionista
Se apri la tua Partita Iva e svolgi un’attività che prevede l’inquadramento come libero Professionista senza una Cassa previdenziale specifica, verserai i tuoi contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del tuo reddito.
Se svolgi anche un lavoro dipendente, part-time o full-time, i contributi da versare alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... saranno ridotti alla percentuale del 24%.
Pertanto, non sarai esonerato dal loro versamento ma li verserai con un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi inferiore.
Se per la tua attività in Partita Iva è prevista invece l’iscrizione ad una Cassa previdenziale specifica (quale per esempio InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed..., l’EnpamL'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri è l'Ente senza scopo di lucro e con la personalità giuridica di diritto privato che si..., ecc.), ti suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima, in quanto la disciplina del versamento dei contributi e le condizioni variano da Cassa specifica a Cassa specifica.
Aprire Partita Iva con lavoro dipendente: Artigiano/Commerciante
Se l’attività che svolgi in Partita Iva prevede l’iscrizione in Camera di Commercio come Artigiano o Commerciante, sarai esonerato dal versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps se contestualmente all’attività autonoma svolgi lavoro dipendente full-time.
Se, al contrario, non svolgi un contestuale lavoro dipendente a tempo pieno, sarai tenuto al versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 e 16.243 euro: verserai contributi fissi di circa 3.940 euro;
- per il reddito superiore ai 16.243 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per circa il 24%.
Se dovrai versare i contributi alla suddetta Gestione previdenziale e applicherai il Forfettario per la tua Partita Iva, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, la quale si applica sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.
Per tutti gli approfondimenti su tale riduzione ti consigliamo il nostro articolo: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.
Salve, attualmente sono un Ingegnere con un contratto da lavoratore dipendente a tempo indeterminato con una RAL superiore a 30000 (che chiameremo X).
Vorrei aprire una partita iva per un contratto aggiuntivo a P.Iva come programmatore di pari importo (che chiameremo Y).
Potrei sintetizzando conoscere quelli che sono i costi di gestione ?
tassazione 43% della RAL X + tassazione P.iVa ?
Grazie mille
Buongiorno Gaetano,
nel momento in cui apre una partita Iva in ordinario semplificato e percepisce anche reddito da dipendente, questi due redditi faranno cumulo tra loro.
Per ricevere una consulenza fiscale personalizzata sulla sua situazione specifica, può iscriversi gratuitamente sulla nostra piattaforma FlexSuite.
Con l’iscrizione ha a disposizione fino a 10 consulenze fiscali gratuite ogni anno a cura dei nostri professionisti.
In questo modo sarà più facile capire nel dettaglio la sua attività e fornirle informazioni in merito.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve, attualmente sono una lavoratrice dipendente a tempo indeterminato.
Vorrei aprire una partita iva ma ho letto che se nell’ anno precedente ho guadagnato più di 30000 Mila ieri non posso usufruire del forfettario.
In realtà nei miei piani ci sarebbe quello di passare ad un part time. In questo caso che possibilità ho per l apertura della partita iva. Altro piano sarebbe lasciare il lavoro dipendente per aprire una partita iva ed in questo caso potrei usufruire del regime forfettario vero?
Grazie mille
Buongiorno Gaja,
per rispondere al suo quesito sulla possibilità di mantenere il lavoro come dipendente e al contempo aprire partita Iva, le consigliamo di sottoporre il suo quesito direttamente ai nostri consulenti fiscali.
In questo modo potrà sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio e ricevere una consulenza fiscale personalizzata. L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale). In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.