Aprire Partita Iva con Ateco 62.02.00 e 63.11.30
Vorrei avere informazioni sull’apertura della partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... sono un dipendente full time come tecnico web e vorrei aprire p.iva come consulente delle tecnologie informatiche 62.02.00 e fornitore di servizi di hosting codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi : 63.11.30 quali sarebbero le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... che dovrei pagare? essendo dipendente posso escludere il costo dell’inpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...?
Come aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... con Codice Ateco 62.02.00 e 63.11.30?
In fase di apertura della Partita Iva potrà adottare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi se ne rispetta alcuni requisiti: Limiti forfettario.
Le confermiamo che per svolgere l’attività di consulenza informatica potrà dottare il codice 62.02.00.
Il Regime forfettario prevede che il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ovvero la base su cui vengono calcolati imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...) si ottenga applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi un coefficiente di redditività. Il coefficiente di redditività è una percentuale associata al codice Ateco.
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 67%.
Adottando il codice Ateco 62.02.00, si inquadrerà come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e verserà i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps in misura ridotta al 24% (normalmente al 26,23%) del suo reddito, in quanto contestualmente svolge un lavoro dipendete.
Le confermiamo anche che per i servizi di hosting potrà utilizzare il codice 63.11.30. Anche ad esso è associato un coefficiente di redditività del 67%.
In questo caso, però è prevista l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... a cui dovrà versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale che oscilla tra i 50 e i 100 euro , bolli e diritti di segreteria in fase di iscrizione.
Dovrà versare i contributi alla gestione artigiani Inps secondo il seguente schema:
- per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€ verserà contributi fissi di circa 4.200€
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504€, oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisLe indichiamo che se anche solo uno dei codici Ateco adottati prevede l’iscrizione e in camera di commercio anche gli altri verranno da essa attratti.
Se adotterà il forfettario, in quanto Commerciante potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi 35%.
Nel suo caso specifico, se svolge contestualmente un lavoro dipendete con contratto di tipo Full – Time, potrà richiedere l’esonero dal versamento dei contributi.
Oltre ad eventuali contributi, verserà l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti previsti: Imposta sostitutiva al 5%.