Aprire partita iva come massaggiatore olistico

Professioni Professioni

Chi è il massaggiatore olistico

La disciplina olistica è una delle numerose professioni nate di recente, in un mondo in cui la medicina alternativa e la ricerca del benessere rappresentano aspetti considerati sempre più importanti.

L’obiettivo del massaggiatore olistico è quello di riequilibrare il corpo attraverso una serie di trattamenti manuali ed energetici, combattere lo stress e le paure, fortificare lo spirito, rigenerare la mente ed il corpo, non solo tramite manipolazioni ma anche attraverso tecniche di rilassamento, meditazione e motivazione interiore.

Ad oggi non esiste ancora una scuola specifica o un apposito corso di laurea che conferisca tale qualifica, ma esistono differenti laboratori, seminari e percorsi che ti aiutano ad assumere sempre più competenze in tale ambito per poter operare a tutti gli effetti come un Professionista in questo settore in forte crescita.

Quando bisogna aprire la Partita Iva

Se sei all’inizio del tuo percorso di massaggiatore olistico e svolgi l’attività saltuariamente ed in maniera occasionale, potrai emettere nei confronti dei tuoi clienti ricevute di prestazione occasionale, dichiarando i ricavi così percepiti come redditi diversi ed effettuare il versamento dell’Irpef fino alla soglia dei 5.000 euro; superati i 5.000 euro di ricavi da prestazione occasionale, dovrai versare anche i contributi.

Dovrai procedere all’apertura della tua partita Iva come massaggiatore olistico quando l’attività che svolgi perde il carattere di occasionalità, anzi assume la caratteristica di attività continuativa, regolare e abituale nel tempo: in altre parole, è l’attività che svolgi come principale o in parallelo ad una primaria.

Come aprire la Partita Iva per massaggiatore olistico

Quando sarà giunto il momento di aprire la Partita Iva per massaggiatore/operatore olistico, dovrai scegliere un codice Ateco che identifichi tale attività.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Non esistendo ancora un apposito codice Ateco, quello che viene utilizzato e che descrive meglio l’attività è il seguente, proprio perché si va a prestare un servizio al cliente:

  • 96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona nca

Che comprende le attività di:

– attività di astrologi e spiritisti

– servizi di ricerca genealogica

– servizi di lustrascarpe, addetti al parcheggio di automobili eccetera

– gestione di macchine a moneta per servizi alla persona (cabine per fototessera, bilance pesapersone, macchine per misurare la pressione del sangue, armadietti a chiave funzionanti a moneta)

– assistenza bagnanti (bagnini)

– servizi domestici svolti da lavoratori autonomi

In alcune regioni (come in Lombardia) l’attività di operatore olistico è soggetta all’obbligatoria iscrizione in Camera di Commercio, in quanto attività considerata artigiana; in altre regioni, invece, l’attività olistica è classificabile come attività libero professionale e di conseguenza iscrivibile alla Gestione Separata Inps.

Per sapere quale inquadramento dovrai rispettare, ti possiamo suggerire di contattare direttamente la Camera di Commercio della tua Provincia, la quale ti saprà confermare se dovrai qualificarti come Artigiano e se basterà l’iscrizione all’Agenzia delle Entrate come operatore/massaggiatore olistico Professionista.

Regime fiscale e tasse da pagare per una Partita Iva per massaggiatore olistico

Quando si decide di aprire la partita Iva, bisogna scegliere anche il regime fiscale da adottare, ovvero il regime fiscale in base al quale si andranno a versare determinate tasse (termine generico col quale si definiscono le imposte verso lo Stato ed i contributi a fini pensionistici).

Aprendo la tua Partita Iva per massaggiatore/operatore olistico, potrai scegliere di applicare il regime Forfettario o il regime Ordinario semplificato.

Il regime Forfettario presuppone il rispetto di specifici requisiti per la sua applicazione, ma è il regime fiscale che generalmente viene scelto se si apre per la prima volta la Partita Iva e se si è ai primi anni di attività, in quanto garantisce vantaggi contabili molto interessanti.

Per questo motivo, concentreremo la nostra trattazione sulla tassazione per massaggiatore e operatore olistico che applica il regime Forfettario.

Nel regime Forfettario, ad ogni codice Ateco è associato un coefficiente di redditività, ovvero una percentuale che fornisce la parte di ricavi che saranno tassati e dall’altra la parte di ricavi che sarà riconosciuta come spesa forfettaria: questo vuol dire che in Forfettario non ti sarà data la possibilità di scaricare realmente i vari costi che sostieni legati all’attività.

Il coefficiente di redditività associato al codice Ateco 96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona nca per l’attività di massaggiatore e operatore olistico è del 67%.

Sul 67% dei tuoi ricavi, ovvero sul reddito imponibile, dovrai versare:

  • Imposta sostitutiva
  • Contributi previdenziali

L’imposta sostitutiva è del 15%, ma per i primi 5 anni di attività potrai applicare la riduzione al 5% a fronte del rispetto di specifici requisiti.

Se l’imposta sostitutiva non varia, ovvero è fissa al 15% o al 5%, i contributi previdenziali da versare dipendono invece dall’inquadramento della tua attività, ovvero se aprirai la partita Iva in Camera di Commercio o come professionista all’Agenzia delle Entrate.

Se aprirai la Partita Iva come massaggiatore olistico in Camera di Commercio qualificandoti come Artigiano, dovrai versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno;
  • oltre al reddito minimale di 15.953 euro: dovrai versare contributi fissi e contributi in eccedenza per il 24%.

Versando i contributi alla Gestione Artigiani Inps e applicando il Forfettario, potrai inviare all’Inps richiesta per la riduzione de 35% dei contributi, la quale si applica a tutti i contributi da te dovuti in Partita Iva.

Se potrai invece aprire la Partita Iva come massaggiatore olistico Professionista, oltre all’imposta sostitutiva, dovrai versare i contributi previdenziali alla Gestione Separata Inps per il 25,98% del reddito.

Tale aliquota contributiva della Gestione Separata Inps prevede un aumento negli anni a venire:

  • nel 2022: 26,49%
  • nel 2023: 27%

Il servizio di FlexTax per massaggiatore olistico

Se avrai piacere di affidarti al Commercialista online FlexTax per l’apertura della tua partita Iva e contabilità, è previsto un apposito servizio, a seconda del regime fiscale che vorrai adottare (forfettario o Ordinario semplificato) e dell’inquadramento corretto per la tua attività.

Affidandoti a FlexTax, il servizio di Apertura della partita Iva e contabilità per massaggiatore e operatore olistico prevede:

  • Apertura della partita Iva come massaggiatore e operatore olistico
  • Iscrizione all’Inps
  • Tenuta contabilità fino al 31 dicembre dell’anno assegnato e adempimenti fiscali
  • Dichiarazione dei redditi
  • Compilazione F24
  • Consulente Dedicato
  • Assistenza gratuita via ticket e telefono
  • Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
  • Accesso Plus a FlexSuite:
    • FlexSupport: richieste di supporto illimitate via ticket e telefoniche
    • FlexInvoice: emissione fatture cartacee (illimitate), emissione di fatture elettroniche attive e passive (fino a 100)
    • FlexTools: utilizzo illimitato di calcoli e simulazioni di tasse
    • FlexEconomy: utilizzo illimitato di report economici e finanziari
    • FlexDoc: caricamento documenti personali e dell’attività

Se hai piacere di ricevere assistenza fiscale o informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, crea il tuo Account su FlexSuite: attraverso i ticket scritti o la prenotazione della tua chiamata riceverai gratuitamente l’assistenza di cui avrai bisogno!

2 commenti
"Aprire partita iva come massaggiatore olistico"

  1. Sono massaggiatrice olistica del benessere con partita IVA forfettaria posso fare massaggi pindesweda, hot stone? Sarei in regola con la legge Io sono estetista ma non ho l’abilitazione che tipo di massaggio posso fare e che tipo di massaggio posso pubblicizzarmi Grazie mille e buona serata

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Debora,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI