Agente di Commercio: aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
L’agente di commercio, rappresentando una o più aziende (monomandatario o plurimandatario) e occupandosi di chiudere contratti con i clienti, è un lavoratore che si configura come autonomo.
Il nostro consiglio è quello di affidarti ad un esperto che ti possa guidare nell’apertura della tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come Agente di Commercio, proprio per non incorrere in errori.
Vista la tipologia di attività, se fai o andrai a fare questo tipo di lavoro, potrebbe essere conveniente per te aprire la Partita Iva in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi: dedicheremo anche un paragrafo a tale argomento.
Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per Agente di Commercio
La scelta del Codice Ateco al momento dell’apertura della Partita Iva è molto importante, in quanto classifica la tua attività.
È da questo Codice che si stabilisce infatti il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi, indispensabile per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., su cui calcolare poi l’imposta sostitutiva e i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori che dovrai versare.
I Codici Ateco per l’attività di Agente di Commercio sono molti e si differenziano a seconda dell’oggetto della tua attività, ad esempio:
- 46.19.01 – Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno
- 46.17.05 – Agenti e rappresentanti di bevande e prodotti similari
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- 46.17.06 – Agenti e rappresentanti di prodotti ittici freschi, congelati, surgelati e conservati e secchi
Per trovare il tuo esatto Codice Ateco puoi consultare direttamente il sito dell’Istat inserendo la tua specifica attività.
A tutti questi Codici Ateco corrisponde il coefficiente di redditività del 62%.
Come aprire Partita Iva Agente di Commercio
I passaggi per aprire la Partita Iva come Agente di Commercio (che è un iter identico per qualsiasi tipo di Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... si scelga di adottare) sono i seguenti:
- Apertura della Partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate;
- Compilazione del mandato da parte dell’azienda mandante;
- Presentazione della pratica in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... in cui andrà incluso il mandato e il Modello ARC che certifica il rispetto dei requisiti per iscriversi come agente;
- Iscrizione all’Enasarco, che verrà effettuata direttamente dall’azienda mandante.
NB: In alcune Province, ad esempio Milano, per la presentazione della pratica di iscrizione in Camera di Commercio, il Modello ARC deve necessariamente essere firmato con la firma digitaleUn tipo di firma elettronica che attraverso chiavi crittografiche permette di autenticare un documento digitale. La firma digitale assicura al documento: • l’autenticità (garantisce l’identità del sottoscrittore);....
Regime forfettario per Agenti di Commercio
Come Agente di Commercio, potrebbe essere conveniente il Regime forfettario per la tua Partita Iva.
Il forfettario infatti può riservare numerosi vantaggi per la tua attività, andando a ridurre i costi della gestione della tua Partita Iva.
Ci sono però dei limiti da rispettare per rientrare nel forfettario: prima tra tutte, quella di non aver superato gli 85.000 euro di ricavi l’anno precedente.
Se apri una nuova Partita Iva, non avrai nessun ricavo derivante da essa nell’anno precedente e, di conseguenza, rispetterai questo limite.
Se sei sotto la soglia di 85.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi e non rientri in nessun’altra causa di esclusione dal forfettario, potrai accedere al forfettario.
Come illustrato nel paragrafo precedente, l’attività di Agente di Commercio richiede l’iscrizione in Camera di Commercio e alla Gestione Commercianti (l’iscrizione all’EnasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico... verrà effettuata direttamente dalla tua azienda mandante).
Con il nostro servizio FlexTax, ci occupiamo direttamente noi dell’apertura della tua Partita Iva e della gestione della tua contabilità.
Contribuzione Agente di Commercio
Se sei un Agente di Commercio e decidi di aprire la Partita Iva in Regime forfettario, sarai soggetto alla contribuzione presso:
- la Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...;
- L’Enasarco.
La contribuzione della Gestione Commercianti Inps prevede il pagamento di un contributo fisso annuale indipendentemente dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavi x coefficiente di redditività) che hai conseguito:
- Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro, sarai tenuto a versare 4.292,42 euro.
- Se il tuo reddito, invece, supera i 17.504 euro, oltre ai contributi fissi sul minimale, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, con l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 24,48%.
Essendo un Agente di Commercio appartenente alla Gestione Commercianti, potrai richiedere (compilando un apposito modulo sul sito dell’Inps) la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Esempio Agente di Commercio forfettario
Se hai intenzione di aprire la Partita Iva adottando il forfettario, qui di seguito troverai un esempio per capire meglio il meccanismo della tassazione a cui sarai soggetto.
Ipotizziamo innanzitutto che l’imposta sostitutiva sia del 15% (non ci sono quindi i requisiti per richiedere la riduzione al 5%) e che tu non abbia richiesto la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Ricavi | 50.000 euro |
Coefficiente di redditività | 62% |
Reddito imponibile | 31.000 euro (50.000 x 62%) |
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15% | 4.650 euro (31.000 x 15%) |
Contributi fissi (sul reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi) | 4.292,42 euro |
Contributi sul reddito eccedente il minimale | 3.303,82 euro (31.000 – 17.504 x 24,48%) |
Quindi, con un ricavo di 50.000 euro, dovrai pagare tra impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi (4.650 euro) e contributi (3.840 + 3.624,82 euro) un totale di 12.246,24 euro.
NB: nell’esempio si suppone, per semplicità, che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno, essi altrimenti dovrebbero essere dedotti dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
Apertura Partita Iva Agenti di Commercio FlexTax
Se hai deciso di aprire la Partita Iva come Agente di Commercio, puoi affidarti al Commercialista online FlexTax.
Con il nostro servizio di Apertura e contabilità artigiani e commercianti, ti verrà assegnato un esperto che si occuperà di tutta la procedura di apertura della tua Partita Iva come Agente di Commercio.
Il tuo Professionista sarà lo stesso per tutto l’anno contabilePeriodo di tempo in cui l’azienda svolge la sua attività. Un anno contabile può non corrispondere necessariamente ad un anno solare, ma essere più breve. Esso è..., si occuperà quindi anche della contabilità della tua nuova attività e, in caso di dubbi o chiarimenti, potrai contattarlo in qualsiasi momento.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata. Crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.
Salve, quando scrivete 50000 di ricavi intendete 50000 netti di reddito? Da cui detrarre i 12000 euro netti? Scusate ma sto prendendo informazioni
Buongiorno Roberto,
come indicato nelle note, nell’esempio si suppone, per semplicità, che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno, essi altrimenti dovrebbero essere dedotti dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
I ricavi di 50.000 euro dell’esempio sono dati dalle fatture incassate nell’anno di imposta, ai quali viene applicato il coefficiente di redditività, per ottenere il reddito imponibile di 31.000 euro, sui quali saranno dovuti imposta e contributi.
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!