Traduttori e interpreti: come aprire la Partita Iva
Per poter svolgere l’attività di traduttore ed interprete, devi aver seguito un percorso formativo che ti qualifichi come tale.
Se sei un traduttore, adatti il testo da una lingua ad un’altra e svolgi un lavoro prettamente per iscritto.
Se sei invece un interprete, vuol dire che traduci un messaggio da una lingua ad un’altra in tempo reale, e ciò avviene generalmente a voce, come per esempio durante convegni o per mettere in contatto due persone appartenenti a due idiomi diversi.
Se vuoi inoltre lavorare in maniera autonoma e magari per più committenti, dovrai procedere ad aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per traduttori e interpreti.
Per fare ciò, dovrai compilare il modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate, indicando il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per traduttori e interpreti.
Il Codice Ateco che dovrai inserire è il seguente:
- 74.30.00 – Traduzione e interpretariato
Che include:- servizi di traduzione e di interpretariato
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
Sarai classificato come Professionista e pertanto dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps, a cui verserai i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Alla Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per traduttori e interpreti va applicato inoltre un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime....
Il Regime fiscale che potrai scegliere è il Regime Forfettario o il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato.
Questi appena citati sono due Regimi fiscali diversi tra loro, che prevedono caratteristiche e requisiti differenti, che andiamo subito ad analizzare nei successivi due paragrafi.
Il Regime Forfettario
Il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi può essere adottato per la tua Partita Iva per traduttori e interpreti solo se rispetti tutti i requisiti d’accesso previsti.
Quali sono le caratteristiche di questo Regime fiscale?
- Limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: potrai conseguire ricavi dalla Partita Iva non superiori a 85.000 euro all’anno;
- Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: otterrai il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile su cui versare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... moltiplicando ai ricavi conseguiti il coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco;
- Spesa forfettaria: non potrai scaricare tutti i costi e le spese sostenute nel corso dell’anno, in quanto ti viene riconosciuta già a priori una spesa forfettaria;
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...: verserai un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, detta imposta sostitutiva con l’aliquota del 15%. Rispettando precise condizioni, potrai applicare per i primi 5 anni di attività l’imposta al 5%;
- FatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.: potrai continuare ad emettere fatture cartacee se hai percepito nel 2021 ricavi inferiori a 25.000 euro. Nelle fatture che emetterai, non dovrai applicare né l’Iva né la ritenuta d’acconto. Dovrai inserire invece l’imposta di bollo, una marca del valore di 2 euro per tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro;
- Lavoro dipendente: se parallelamente alla Partita Iva forfettaria svolgerai un lavoro dipendente, i redditi percepiti dal lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. e quelli percepiti dal lavoro subordinato non faranno cumulo.
Come descritto, il Regime Forfettario ti offre agevolazioni fiscali e contabili, ma va fatta una valutazione soggettiva sulla sua convenienza o meno per la tua Partita Iva.
Il Regime Ordinario Semplificato
Il Regime Ordinario Semplificato non prevede particolari requisiti d’accesso, solo il rispetto del limite di ricavi, ovvero 400.000 euro se vendi servizi e i 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività.
Come nel paragrafo precedente, anche in questo caso ti elenchiamo le principali caratteristiche di questo Regime fiscale:
- Reddito imponibile: lo ottieni sottraendo ai ricavi le varie spese sostenute nel corso dell’anno;
- Imposte: sarai soggetto a diverse imposte quali IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc.;
- Fattura: dovrai emettere solo fatture elettroniche, inserendo l’Iva e la ritenuta d’acconto;
- Lavoro dipendente: se svolgi sia un lavoro dipendente sia in Partita Iva, i redditi percepiti da entrambe le attività faranno cumulo e su di essi verserai Irpef a scaglioni più alti.
Se per esempio hai importanti spese a tuo carico (come ristrutturazioni, spese mediche, figli, ecc.), il Regime Ordinario Semplificato potrebbe essere la soluzione più adatta alla tua Partita Iva, in quanto potrai portarle in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale.../deduzione tutte fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda....
Costi per l’apertura di una Partita Iva per traduttori e interpreti
Se avrai piacere di aprire la Partita Iva per traduttori e interpreti e delegare tale compito a Professionisti esperti e competenti, potrai affidarti al servizio del Commercialista online FlexTax.
FlexTax ti fornirà tutta l’assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... di cui avrai bisogno senza costi e tramite ticket, creando semplicemente il tuo Account gratuito su FlexSuite, ancora prima di acquistare il servizio di apertura della Partita Iva adatto alle tue esigenze.
Una volta acquistato il servizio, avrai un Professionista del Team a te assegnato, che potrai contattare anche telefonicamente attraverso la prenotazione della chiamata, il quale si occuperà dell’apertura della tua Partita Iva come traduttore e interprete e della contabilità per l’anno di riferimento.
Il tuo Professionista di riferimento potrà inoltre fare una valutazione specifica sulla convenienza o meno per te del Regime fiscale che hai adottato o vuoi adottare.
Se vorrai adottare il Regime Forfettario e affidare a FlexTax l’apertura della tua Partita Iva per traduttori e interpreti, il servizio adatto è Apertura e contabilità Professionisti Forfettario, il quale include:
- Apertura della Partita Iva come traduttori e interpreti
- Iscrizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
- Consulente a te dedicato
- Assistenza fiscale gratuita via ticket e telefono
- Tenuta contabilità
- Compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico...
- Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta....
- Accesso Plus al portale FlexSuite
- Accesso illimitato alle funzionalità del portale
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
Se sceglierai invece il Regime Ordinario Semplificato, il servizio corretto è Apertura e contabilità Professionisti Semplificato, che prevede:
- Apertura della Partita Iva traduttori e interpreti
- Iscrizione alla Gestione Separata Inps
- Consulente a te dedicato
- Assistenza fiscale gratuita via ticket e telefono
- Tenuta contabilità e adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditi
- Fino a 100 registrazioni di fatture elettroniche (attive e passive)
- Liquidazione e spedizione Iva trimestrale
- Gestione di eventuali crediti Iva
- Predisposizione ed invio della dichiarazione Iva annuale
- Compilazione degli Isa con integrazione dei dati mancanti
- Accesso Plus a FlexSuite
- Possibilità di scaricare file xmlÈ un file standard strutturato in eXtensible Markup Language. Le fatture elettroniche devono obbligatoriamente essere generate utilizzando tale linguaggio regolamentato da specifiche dell'Agenzia delle Entrate. per generare fatture elettroniche
- Utilizzo Simulatori di tasse su FlexTools
- Accesso illimitato alle funzionalità del portale
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
Ti sottolineiamo che i servizi di apertura e contabilità indicati non includono la presentazione del Modello Intrastat previsto nel Regime Forfettario e la presentazione dell’EsterometroÈ un adempimento Iva che riguarda le fatture emesse e ricevute verso e da operatori non residenti in Italia. Le operazioni da includere all’interno dell’esterometro sono le... previsto nell’Ordinario Semplificato.
Se dovrai presentare tali modelli, potrai gestire la pratica in autonomia o acquistare il servizio in aggiunta dedicato.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sui servizi di FlexTax, puoi prenotare la tua chiamata gratuita alla sezione FlexSupport alla voce “Info sui servizi”: un assistente ti chiamerà nella fascia oraria da te preferita e sarà a tua disposizione per tutti i dettagli.
Tasse da pagare per una Partita Iva per traduttori e interpreti in Regime Forfettario
Come abbiamo accennato in precedenza, applicando il Regime Forfettario per la tua Partita Iva per traduttori e interpreti verserai le tasse sul reddito imponibile.
Per ottenere il reddito imponibile, dovrai moltiplicare il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ai ricavi conseguiti.
Il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco per l’attività di traduttore e interprete è del 78%.
Supponendo tu abbia conseguito ricavi per 10.000 euro, il tuo reddito imponibile sarà di 7.800 euro (10.000 x 78%).
Sarà pertanto sui 7.800 euro che verserai imposta e contributi.
Di conseguenza, la spesa forfettaria che ti viene riconosciuta è del 22% dei tuoi guadagni.
L’imposta sostitutiva che verserai sarà del 5% per i primi 5 anni (se rispetti le condizioni previste) oppure direttamente del 15%.
I contributi che verserai alla Gestione Separata Inps saranno invece del 26,23% del tuo reddito.
Se, contemporaneamente all’attività in Partita Iva, sei anche un dipendente, verserai i contributi nella misura ridotta del 24%.
Ti facciamo ora un esempio di quanto saresti tenuto a versare a fronte di 30.000 euro di ricavi dalla tua attività in Partita Iva, supponendo applichi l’imposta al 15%.
Esempio
Ricavi: | 30.000 euro |
Coefficiente di redditività: | 78% |
Reddito imponibile: | 23.400 euro (30.000 x 78%) |
Imposta sostitutiva 15%: | 3.510 euro (23.400 x 15%) |
Contributi previdenziali: | 6.154,20 euro (23.400 x 26,23%) |
N.B.: nell’esempio si è ipotizzato che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno, altrimenti questi andrebbero dedotti dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.