Blogger: quando aprire la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Una delle nuove attività del mondo del lavoro è rappresentata da coloro i quali aprono un Blog ed iniziano l’attività di blogger.
L’attività di blogger consiste nel mantenere un blog, pubblicando testi e contenuti di interesse e nell’ambito di una propria passione (quale può essere la moda, la cucina, e così via), con l’obiettivo di essere letto e visto dal maggior numero di persone possibili.
Se sei un blogger, il tuo lavoro consiste inoltre nel pubblicizzare marchi e determinati prodotti, dai quali ricevi un compenso per la conduzione della campagna pubblicitaria effettuata.
Quando la tua attività diventa abituale e continuativa nel tempo, dovrai aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per blogger per poterla svolgere.
Proprio per la tipologia di attività che conduci e occupandoti appunto di pubblicizzare prodotti attraverso il tuo blog, in fase di apertura della tua Partita Iva dovrai adottare il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale
Dovrai inoltre:
- Scegliere quale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottare
- Iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio...
- Versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50 euro
- Iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps
Regime fiscale per blogger: Forfettario o Ordinario semplificato?
Aprendo la tua Partita Iva per blogger, dovrai anche scegliere il Regime fiscale da adottare.
La tua scelta potrà ricadere o sul Regime Forfettario o su quello Ordinario semplificato.
Ma quali sono le differenze tra questi due Regimi fiscali e quale è più conveniente adottare?
Per rispondere alla prima domanda, andiamo subito ad elencarti le principali differenze tra i due Regimi fiscali in analisi.
Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
- Per poterlo applicare, dovrai rispettare tutti i requisiti d’accesso: se rientri anche solo in una delle cause di esclusione previste, non potrai adottarlo per la tua Partita Iva di blogger;
- Al Codice Ateco adottato in fase di apertura è associato un coefficiente di redditività, che per te è del 78%. Dovrai moltiplicare il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti, ottenendo in questo modo il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui verserai le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,...;
- Adottando il Forfettario, oltre ai contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., dovrai versare solamente l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità per i primi 5 anni di attività di applicare la riduzione al 5% rispettandone i requisiti;
- Sarai esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica se hai percepito ricavi inferiori a 25.000 € nel 2021. In caso contrario, hai l’obbligo della fatturazione elettronica;
- Nelle fatture che emetti non dovrai inserire l’Iva ma assolvere l’imposta di bollo per tutte le fatture di importo maggiore ai 77,47 euro.
Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato
- I ricavi che consegui non devono superare i 400.000 euro se vendi servizi, e i 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività;
- Il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile si calcola andando a sottrarre dai ricavi conseguiti i costi/spese che hai sostenuto, fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda...;
- Oltre al versamento dei contributi, dovrai versare l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a scaglioni, l’IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... e addizionali;
- Sarai obbligato ad emettere fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;...;
- Dovrai inserire l’Iva nelle fatture emesse.
Individuate le principali differenze tra questi due Regimi fiscali, non possiamo suggerirti in questo articolo quale sia il Regime fiscale migliore per la tua Partita Iva da blogger, in quanto la valutazione va fatta caso per caso in base alle specifiche soggettive di ognuno, ma possiamo darti qualche spunto per capirlo in autonomia.
La differenza principale che si ha tra i due Regime è l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi dovuta allo Stato e il modo in cui si calcola il reddito imponibile, come abbiamo appena avuto modo di descrivere.
Infatti, mentre nel Regime ordinario si pagano IRPEF, addizionali, ecc. e il reddito imponibile si calcola deducendo i costi dai ricavi ottenuti, nel Regime forfettario si paga solo l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e il reddito imponibile viene calcolato applicando il coefficiente di redditività previsto per la propria attività ai ricavi conseguiti.
Per valutare la convenienza del Regime forfettario per la tua Partita Iva di blogger devi verificare che il vantaggio derivante dall’applicazione del 5% o del 15% dell’imposta sostitutiva al posto che Irpef, Irap, addizionali, ecc. non venga vanificato:
- dal minore importo delle spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi riconosciute per la tua attività rispetto a quelle effettivamente sostenute per lo svolgimento della stessa;
- dalla perdita della possibilità di dedurre/detrarre altre tipologie di spese dal reddito imponibile (per esempio quelle per carichi familiariI carichi familiari sono detrazioni previste per i contribuenti che hanno a carico coniuge, figli o altri familiari che percepiscono un reddito minore di quello determinato dalla...), in quanto dal reddito imponibile possono essere dedotti unicamente i contributi obbligatori pagati l’anno.
Aprire Partita Iva per blogger: i servizi di FlexTax
Se avrai piacere di affidarti al servizio di Commercialista online FlexTax per l’apertura della tua Partita Iva di blogger, ti verrà assegnato uno dei Professionisti del Team, esperto nell’attività di conduzione di campagne marketing, proprio per fornirti tutta l’assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... di cui potrai avere bisogno.
Se vorrai adottare il Regime Forfettario, il servizio di Apertura e contabilità artigiani e commercianti Forfettario prevede:
- Apertura della partita Iva come blogger
- Iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
- Iscrizione alla Camera di Commercio
- Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... e diritti di segreteria della Camera di Commercio
- Pratiche registro imprese
- Tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... da forfettario
- Consulente dedicato e assistenza fiscale illimitata
- Compilazione F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... per imposta/Inps
- Gestione modello annuale Camera di Commercio per pagamento diritto annuale
- La garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
- Accesso Plus alla tua area riservata su FlexSuite
N.B.: nel servizio indicato non sono inclusi:
- Diritto camerale annuale da pagare in fase di iscrizione alla Camera di Commercio di circa 50 euro;
- Modello Intrastat: se presterai servizi verso soggetti dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,..., dovrai presentare tale modello all’Agenzia delle Dogane e in questo caso potrai acquistare il servizio in aggiunta dedicato.
Se vorrai adottare il Regime Ordinario semplificato, il servizio di apertura della tua Partita Iva come blogger adatto è di Apertura e contabilità artigiani e commercianti semplificato, il quale include:
- Apertura della partita Iva come blogger
- Iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps
- Iscrizione alla Camera di Commercio
- Imposta di bollo e diritti di segreteria della Camera di Commercio
- Pratiche registro imprese
- Tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditi
- Fino a 100 Registrazioni fatture elettroniche (ricavi e costi)
- Registrazione centri di costo
- Liquidazione e spedizione Iva trimestrale all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di...
- Gestione modelli F24 Inps 4 rate
- Gestione modello annuale Camera di Commercio per pagamento diritto annuale
- Gestione F24 bolli delle fatture elettroniche
- Predisposizione e invio della dichiarazione Iva annuale
- Chiusura del Modello Unico e predisposizione dei pagamenti in un’unica soluzione o a rate
- Calcolo dell’acconto di novembre ed eventuali ricalcoli per chi avesse una situazione di reddito più basso nell’anno successivo
- Predisposizione acconto Iva 27/12
- Accesso Plus alla tua area riservata su FlexSuite
N.B.: nel servizio indicato non sono inclusi:
- Diritto camerale annuale da pagare in fase di iscrizione alla Camera di Commercio di circa 50 euro;
- EsterometroÈ un adempimento Iva che riguarda le fatture emesse e ricevute verso e da operatori non residenti in Italia. Le operazioni da includere all’interno dell’esterometro sono le..., che potrai acquistare con il servizio in aggiunta dedicato.
Nel momento in cui avrai piacere di affidarti a FlexTax per l’apertura della tua Partita Iva di blogger, dovrai semplicemente caricare all’interno della tua area riservata su FlexSuite i documenti necessari all’apertura, ovvero:
- Carta d’identità
- Codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per...
La Partita Iva come blogger ti sarà aperta entro 7 giorni lavorativi.
Aprire Partita Iva per blogger: la tassazione alla quale sarai soggetto in Forfettario
Come abbiamo accennato in precedenza, adottando il Regime Forfettario dovrai versare l’imposta sostitutiva e i contributi previdenziali sul reddito imponibile prodotto (ricavi x coefficiente di redditività del 78%).
Potrai applicare la riduzione d’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni se:
- nei tre anni precedenti l’inizio dell’attività in Partita Iva come blogger non hai già svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., anche in forma associata o familiare;
- l’attività che svolgi non è in alcun modo una mera prosecuzione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente;
- se rilevi l’attività già avviata da un altro soggetto, devi verificare che i ricavi conseguiti da quest’ultimo l’anno precedente siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime Forfettario.
Al termine del primo quinquennio o se non rispetti anche solo uno dei suddetti requisiti, dovrai applicare l’imposta sostitutiva al 15%.
Dovendoti iscrivere in Camera di Commercio, verserai una volta all’anno il diritto camerale di circa 50 euro e dovrai versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo questo schema di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserai contributi fissi di circa 4.200 euro;
- per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per il 24,48 %.
Nel momento in cui sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrai richiedere entro 30 giorni dalla conferma della tua posizione Inps la riduzione del 35% dei contributi, la quale sarà applicata sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.
Se hai piacere di approfondire l’argomento, ti suggeriamo il nostro articolo: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Inoltre, se contemporaneamente all’attività in Partita Iva svolgi un lavoro dipendente a tempo pieno, sarai esonerato dal versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e in questo caso verserai unicamente diritto camerale ed imposta sostitutiva.