Domande e Risposte

Apertura partita Iva forfettaria per perito industriale

vorrei informazioni sull’apertura di partita Iva forfettaria come perito industriale, start up 5%. qual è il codice ateco? quante tasse pagherò?

Le indichiamo che, per l’apertura di una partita Iva forfettaria per perito industriale, deve verificare il rispetto di tutti i requisiti richiesti: Limiti Forfettario.

Per l’attività di perito industriale, se è iscritto all’albo, può usare il seguente codice Ateco:

  • 74.90.91 – Attività tecniche svolte da periti industriali.

Il Regime forfettario prevede che il reddito imponibile (ovvero la base su cui vengono calcolati imposta e contributi) si ottenga applicando ai ricavi un coefficiente di redditività. Il coefficiente di redditività è una percentuale associata al codice Ateco.

Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 78%: ciò significa che il 78% dei suoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 22% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria” da lei sostenuta per lo svolgimento dell’attività.

Se adotterà il suddetto codice sarà inquadrato come libero professionista e essendo iscritto all’Albo dei periti industriali dovrà versare i contributi alla cassa previdenziale EPPI.

Con il nostro servizio non ci occupiamo di gestire le casse previdenziali specifiche, pertanto per importi e scadenze dovrà rivolgersi alla suddetta cassa.

Nel caso in cui lei non fosse iscritto all’Albo, potrà adottare il seguente codice Ateco:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 74.90.93 – Altre attività di consulenza tecnica n.c.a.

che include:

– consulenza tecnica per l’ottenimento dei brevetti industriali

Anche a tale codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 78%;

Potrà inquadrarsi come libero professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps al 26,23%.

In entrambi i casi, oltre ai contributi, dovrà versare anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI