Domande e Risposte

Apertura Partita Iva Consulente Informatico

Vorrei informazioni sull’apertura di Partita Iva come consulente informatico. Al momento percepisco la naspi. Inoltre ho già avuto partita iva in passato, come artigiano, sempre nello stesso settore. L’attività è cessata nel 2016.

Per l’apertura di Partita Iva come consulente informatico, le consigliamo di verificare il possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.

Per l’attività di consulente informatico, il codice Ateco adatto è il seguente:

  • 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica

che include:

  • consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione;
  • pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione;

Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 67%.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Adottando il codice Ateco 62.02.00, si inquadrerà come libero professionista e verserà i contributi alla Gestione Separata Inps, in proporzione al reddito, in percentuale al 26,23%.

Se adotterà il Regime forfettario verserà l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti previsti: Imposta sostitutiva al 5%.

Le farà piacere che, nel caso apra partita Iva, potrà chiedere la liquidazione della NASpI in un’unica soluzione. È possibile fare domanda direttamente online (servizio dedicato). La domanda va presentata entro 30 giorni dall’inizio dell’attività autonoma o dell’impresa individuale.

Approfondisci: NASpI anticipata

Per avere una stima delle tasse e imposte che andrà a pagare, infine, le consigliamo il nostro simulatore di tasse: Servizi Gratuiti FlexTax

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI